Convegno internazionale: La letteratura italiana della Shoah, 10 e 11 maggio 2016

Convegno internazionale di studi sulla memoria italiana della deportazione. All’evento, organizzato dalla Cattedra di Letteratura italiana (Prof.ssa Dr. Crivelli) in collaborazione con la Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Dr. La Fauci), parteciperanno importanti specialisti/e della materia.

Per il programma del convegno si prega di cliccare qui

Convegno: La Shoah in Italia: call for papers

 

 

Call for papers

Convegno internazionale sulla letteratura italiana della Shoah Università di Zurigo (Svizzera), 10 e 11 maggio 2016

Il 10 e l’11 maggio 2016 si terrà, presso l’Università di Zurigo, un convegno internazionale dedicato alla letteratura italiana della Shoah a cui parteciperanno alcuni tra i migliori specialisti e specialiste della materia. Il call for papers si rivolge in particolare alle giovani ricercatrici e ai giovani ricercatori (livello di dottorato o post-dottorato) che si occupano di letteratura concentrazionaria italiana, in prospettiva sia letteraria che linguistica (Primo Levi, Liana Millu, Edith Bruck, Giuliana Tedeschi, Schlomo Venezia, ecc.).

Al di là delle occasioni celebrative, il Convegno si propone di esplorare il tema della deportazione italiana in un’ottica il più possibile inclusiva, che permetta di offrire una lettura critica dell’insieme delle testimonianze della letteratura concentrazionaria, a firma maschile e femminile. Saranno pertanto accettati contributi che adottino prospettive metodologiche diverse (dai gender studies all’analisi testuale fino agli approcci linguistici, senza escludere i cultural studies e le riflessioni teoriche) purché i testi di riferimento si attengano al corpus italiano della Shoah. Sono inoltre possibili aperture interdisciplinari, per esempio nell’ambito cinematografico e documentaristico, a condizione che venga mantenuto il focus sull’universo concentrazionario.

Le proposte – che, anche in vista di una successiva pubblicazione degli atti, devono essere originali e innovative (ossia non devono essere tratte da articoli già pubblicati o in via di pubblicazione e devono sforzarsi di portare nuova linfa alla ricerca sul tema) – dovranno essere inviate entro il 28 marzo 2016 all’indirizzo: sibilla.destefani@uzh.ch

L’abstract sarà composto di ca. 300 parole e accompagnato da un breve profilo biobibliografico del/della proponente (escluso dal conteggio delle 300 parole).

Il comitato organizzativo s’incaricherà di valutare le proposte pervenute e di comunicarne l’accettazione entro il 5 aprile 2016. Le persone selezionate saranno ospitate a Zurigo a spese dell’UZH (viaggio e pernottamento).

Lingue accettate: lingue della Confederazione Svizzera e inglese

Data del convegno: 10-11 maggio 2016

Luogo: Università di Zurigo, Svizzera

Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana (Prof. Dr. T. Crivelli) e Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Dr. N. La Fauci) dell’Università di Zurigo

Per ulteriori informazioni: www.lashoahinitalia.ch

Rivista “altrelettere”: call for papers

altrelettere è una rivista digitale peer-reviewed, accessibile liberamente online, dedicata ad italianistica e studi di genere e ospitata dall’Università di Zurigo. La rivista pubblica articoli e recensioni relativi alla scrittura delle e sulle donne nell’ambito della letteratura italiana. Si accettano contributi inediti incentrati su ogni aspetto di questo argomento, senza limitazioni cronologiche e nelle principali lingue europee. altrelettere sarà lieta di valutare contributi per l’anno accademico 2015/2016. Il comitato scientifico esamina gli articoli ricevuti alla fine di ogni mese. I contributi possono essere inviati in ogni momento dell’anno e verranno pubblicati online subito dopo la loro accettazione definitiva.

Inviate i vostri testi all’indirizzo: altrelettere@rom.uzh.ch

Per consultare la rivista e per ulteriori informazioni su come inoltrare una proposta di pubblicazione, norme redazionali incluse, si veda il sito web: www.altrelettere.uzh.ch

9a edizione degli Incontri di Bienne (Bieler Gespräche) 23/24 gennaio 2016

Gli Incontri di Bienne, appuntamento unico nel suo genere per scrittori e traduttori in Svizzera, avranno luogo per la nona volta il 23 e il 24 gennaio 2016. Essi offrono l’opportunità di discutere, riflettere e scambiare idee intorno a testi letterari, siano essi originali o traduzioni. Le sinergie che si creano fra scrittori e traduttori – considerati a tutti gli effetti come veri e propri autori – portano a oltrepassare le frontiere del proprio recinto creativo, offrendo così la possibilità d’immergersi nell’attività scrittoria dell’altro. Grazie alle varie letture e traduzioni, il testo si presenta sotto una luce nuova, diversa, offrendo così spunto per una riflessione sul proprio operare.

I prossimi Incontri di Bienne avranno luogo sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016 presso l’Istituto Letterario Svizzero di Bienne. Sono invitati a partecipare:

  • gli autori che intendono concorrere con un testo di loro produzione personale (originale o traduzione) che verrà tradotto e/o discusso;
  • i traduttori che intendono tradurre uno dei testi selezionati;
  • gli interessati alla letteratura che desiderano partecipare o semplicemente assistere alle discussioni sui testi e sulle traduzioni.

I TESTI

  • I candidati possono inviare un testo di loro produzione personale (originale o traduzione) entro il 1° settembre 2015. Unica condizione: i testi, di qualsiasi genere letterario, devono essere inediti. Il gruppo di preparazione selezionerà i testi nelle tre lingue nazionali (tedesco, francese, italiano) e inviterà gli autori scelti a partecipare alle giornate del 23 e 24 gennaio 2016. Alcuni testi verranno tradotti e discussi in un “atelier di traduzione”; altri saranno oggetto di discussione in “atelier tematici” o “atelier di creazione”.
  • I traduttori che intendono candidarsi per la traduzione di un testo sono pregati di annunciarsi entro il 1° settembre 2015. Il gruppo di preparazione invierà alle persone selezionate i tre testi scelti entro inizio ottobre.
  • Per chi vuole semplicemente partecipare agli Incontri senza presentare un testo o una traduzione, il termine d’iscrizione è il 1° novembre 2015.

Per la lettura pubblica, che concluderà la prima giornata degli Incontri di Bienne, i lettori saranno invitati personalmente dal gruppo di preparazione.

La manifestazione si svolgerà sull’arco di due giorni. Al termine della prima giornata si terrà una lettura pubblica.

Gli Incontri di Bienne hanno luogo una volta l’anno nelle tre lingue ufficiali: tedesco, francese e italiano. Essi sono organizzati da un gruppo di preparazione composto da scrittori e traduttori provenienti dalle tre maggiori regioni linguistiche. La 9a edizione è organizzata da: Bruno Blume, Sabine Haupt, Carlotta Jaquinta, Camille Luscher, Sandor Marazza, Adelheid Ohlig, Christoph Roeber, Andrea Steinauer, e Charlène Tardy

Dies Romanicus Turicensis 2015

Il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo organizza per l’ottava volta il Dies Romanicus Turicensis. Il convegno offre a giovani ricercatrici e ricercatori che si occupano di lingue romanze (sia in ambito letterario sia linguistico) un’occasione di scambio scientifico a livello internazionale.

Informazioni