Zurigo in italiano 2020
ottobre – dicembre
Buongiorno a tutte/i, qui di seguito trovate la versione aggiornata del volantino di ZIT 2020 (Zurigo in italiano). Si prega di ripercorrerlo attentamente in quanto a causa della situazione attuale, molti eventi hanno subito alterazioni.
Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario // Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death
Inferno XV-XXI. Basilea 11-13 marzo 2020
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame).
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il terzo incontro avrà luogo dall’ 11 al 13 marzo 2020.
Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
Master “Studi italiani” con mobilità internazionale integrata (Università di Zurigo – La Sapienza Università di Roma)
Webinar informativo
A partire dall’anno accademico 2020-2021 l’Università di Zurigo (Romanisches Seminar) avvierà in collaborazione con La Sapienza Università di Roma un nuovo programma di Master/Laurea Specialistica di durata biennale denominato “Studi italiani” (Per ulteriori informazioni si rimanda al sito: https://www.rose.uzh.ch/de/studium/faecher/ital/monomaster-internazionale-Studi-italiani-.html).
Giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 10:00 l’Università di Zurigo in collaborazione con La Sapienza Università di Roma organizza una sessione Webinar durante la quale gli/le interessati/e avranno la possibilità di assistere alla presentazione del nuovo Master “Studi italiani” e di interagire direttamente con i/le responsabili. Tramite pochi e semplici passaggi (elencati e descritti nel vademecum) sarà possibile parlare con i rappresentanti delle due università e ricevere informazioni mirate e specifiche per ogni singolo caso.
Per accedere:
Accedere al Webinar è semplice e veloce. Basta seguire i passaggi elencati nel vademecum (scaricabile qui: https://www.rose.uzh.ch/dam/jcr:cfb4ee1d-bccf-494a-a83e-9a9b0b4debd0/Webinar_Studi%20Italiani_Vademecum.pdf ) e accedere tramite il seguente link: https://collab.switch.ch/studi_italiani/ .
Contatti: studi.italiani@rom.uzh.ch.
Monomaster “Studi italiani” con mobilità internazionale integrata (UZH –Sapienza Università di Roma)
NOVITÀ
“Studi italiani” è un Master biennale (l’equivalente di una Laurea Magistrale italiana) con mobilità internazionale integrata e sostenuta finanziariamente attraverso il fondo mobilità internazionale dell’Università di Zurigo. Il Master nasce da un accordo tra il Programma di studi di Italianistica del Romanisches Seminar zurighese e il Corso di studi in Filologia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma. Il programma è a numero chiuso e si può frequentare immatricolandosi a Zurigo. Possono usufruire dello scambio internazionale anche persone che siano iscritte al corso di laurea corrispondente che, presso La Sapienza, prevede questa mobilità integrata (cfr. i link indicati più sotto: in tal caso, il titolo di laurea verrà ottenuto presso questa Università).
“Studi italiani” (così come il programma di scambio nel corso di laurea corrispondente della Sapienza) prevede la frequenza di due semestri di studio presso una sede e due semestri presso l’altra. Il primo e l’ultimo semestre sono seguiti nell’università di immatricolazione, mentre i due semestri centrali (corrispondenti a un anno solare) nell’università partner. Studenti e studentesse che si immatricolano a Zurigo e iniziano gli studi nel semestre autunnale del 2020 svolgeranno qui il semestre autunnale del 2020 e quello primaverile del 2022, mentre trascorreranno i semestri primaverile e autunnale del 2021 a Roma.
Per ulteriori informazioni si rinvia a:
https://www.rose.uzh.ch/de/studium/faecher/ital/monomaster-internazionale-Studi-italiani-.html
Contatto: studi.italiani@rom.uzh.ch
Lezioni Basilesi: Prof. Dr. Lino Pertile (Harvard University), La ‘Commedia’ tra cultura popolare e cultura d’élite
Nel semestre autunnale 2019 il Professor Lino Pertile terrà una serie di lezioni presso il Seminario di Italianistica dell’Università di Basilea. Oltre agli studenti, ai dottorandi e ai docenti sono cordialmente invitate tutte le persone interessate. Il corso si svolgerà dal 7 al 30 ottobre 2019:
- Lunedì, ore 16-18: 7 ottobre, 14 ottobre, 21 ottobre, 28 ottobre
- Martedì, ore 16-18: 8 ottobre, 15 ottobre, 22 ottobre, 29 ottobre
- Mercoledì, ore 16-18: 9 ottobre, 16 ottobre, 23 ottobre, 30 ottobre
Seminario di Italianistica, Maiengasse 51, Basilea
Seminarraum O 105
https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/notizie-ed-eventi/lezioni-basilesi/
Rivista online altrelettere – aggiornamento 2015
altrelettere, la rivista online open access fondata presso l’Università di Zurigo nel 2012, continua il suo percorso di indagine sulla scrittura delle e sulle donne nell’ambito della letteratura italiana, forte di fertili collaborazioni internazionali e con pubblicazioni nelle maggiori lingue europee.
Tra gli articoli appena pubblicati segnaliamo: Elena Carletti, Il chiarore che deforma – Processi deformanti nella poetica di Amelia Rosselli e Andrea Sartori, Sguardo di madre – Ordine simbolico, colpa e liberazione in “Una bambina e basta” di Lia Levi. La rivista ospita anche recensioni – la più recente è firmata da Luca Piantoni, sul volume Saffo tra poesia e leggenda. Fortuna di un personaggio nei secoli XVIII e XIX – e nel 2014 è stata inaugurata una sezione dedicata alla pubblicazione scelta di atti di convegno. Il saggio di Carla Aloè, Ippolita rinascimentale: le amazzoni americane nell’epica italiana ha dato avvio alla serie degli atti della giornata di studio “New Perspectives on Italian Gender Studies”, svoltasi all’Università di Wellington nel 2013; l’ultimo articolo pubblicato in questo ambito è quello di Alex Standen «Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere»: Autobiographic Traces in the Narratives of Dacia Maraini.
altrelettere è sempre lieta di valutare nuovi contributi, che possono essere inviati all’indirizzo altrelettere@rom.uzh.ch in qualsiasi periodo dell’anno, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina www.altrelettere.uzh.ch/collaborare.html.
L’italiano nel mondo: un percorso a ostacoli
A conclusione di un ciclo di approfondimenti sull’insegnamento e la ricerca nell’ambito dell’italianistica nelle nostre università, l’edizione di Moby Dick discuterà sullo stato e sulle prospettive della nostra lingua che spesso si rivela essere un percorso a ostacoli. Ospiti in diretta dagli studi della RSI: Valeria Doratiotto Prinsi, vicedirettrice del Liceo di Lugano 1 e docente di italiano; Corrado Bologna, ordinario di Filologia romanza nell´Università di Roma Tre e insegna all’Istituto di studi italiani dell’USI; Renato Martinoni professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di San Gallo
L’italianistica: insegnamento e ricerca in Svizzera
È nota la crisi che ha investito la lingua italiana in Svizzera negli ultimi decenni: un aspetto che ha avuto ripercussioni sia sul piano politico-culturale sia per quanto riguarda il suo insegnamento. Dal punto di vista politico, in tal senso, si è assistito a una serie di prese di posizione a sostegno e a difesa dell’italianità. In questo panorama si inseriscono anche a pieno titolo le esperienze di insegnamento e di ricerca a livello universitario legati all’italianistica, una disciplina che si articola in diversi ambiti: dalla storia della lingua a quella letteraria, dalla filologia alla letteratura comparata.
Forum per l’italiano in Svizzera
Il Forum per l’italiano in Svizzera è stato costituito il 30 novembre 2012 a Zurigo per iniziativa del Cantone Ticino e del Canton Grigioni.
Lo scopo del Forum è la corretta collocazione entro il 2020 dell’italiano nel quadro del plurilinguismo costituzionale della Svizzera, che deve essere una realtà effettiva.