Prof. Dr. Simone Albonico – Professore ordinario, Università di Losanna
Ambiti di specializzazione: letteratura lombarda dal Tre al Cinquecento, Rinascimento, poesia moderna.
Prof. Dr. Johannes Bartuschat – Professore ordinario, Università di Zurigo
Ambiti di specializzazione: Medioevo e Rinascimento, con particolare attenzione alle tre corone e ai rapporti fra arti figurative e letteratura.
Prof. Dr. Raffaella Castagnola – Professoressa titolare di letteratura italiana, Università di Zurigo.
Ambiti di specializzazione: autori del Rinascimento, dell’Otto- e Novecento, autori contemporanei, fra cui Fleur Jaeggy e Gilberto Isella.
Prof. Dr. Giovanna Cordibella – Professoressa straordinaria, Università di Berna
Ambiti di specializzazione: Rinascimento (in partic. rapporti tra letteratura e religione), letteratura italiana moderna e contemporanea, letteratura in lingua italiana della Svizzera, rapporti letterari e culturali italiani con i paesi di lingua tedesca (in partic. nei secc. XVI, XIX e XX).
Prof. Dr. Tatiana Crivelli – Professoressa ordinaria, Università di Zurigo
Ambiti di specializzazione: letteratura del Sette- e Ottocento (in partic. Leopardi), studi di genere e scrittura delle donne dal Rinascimento alla contemporaneità.
Prof. Dr. Massimo Danzi – Professore associato, Università di Ginevra
Ambiti di specializzazione: tardo medioevo e Rinascimento, con attenzione particolare ai ‘generi’, alle tradizioni letterarie e alle reti intellettuali e librarie; Petrarca e la poesia del Quattro e Cinquecento; Leon Battista Alberti; letteratura medico-termale europea; Bembo e i circuiti librari.
Prof. Dr. Pietro De Marchi – Professore titolare, Università di Zurigo
Ambiti di specializzazione: poesia dialettale lombarda dell’età tra Parini e Porta, Sette e Ottocento, poesia e narrativa del Novecento, problemi della traduzione letteraria, storia della critica.
Prof. Dr. Paolo Borsa – Professore ordinario, Università di Friburgo
Ambiti di specializzazione: si occupa prevalentemente della letteratura italiana dei primi secoli e tra Sette e Ottocento.
Prof. Dr. Christian Genetelli – Professore ordinario, Università di Friburgo
Ambiti di specializzazione: i suoi interessi filologico-critici sono di area prevalentemente moderna, dal Sette al Novecento (in particolare Leopardi e Montale).
Prof. Dr. Giacomo Jori – Professore straordinario, Università della Svizzera Italiana
Ambiti di specializzazione: la letteratura italiana moderna, le forme della poesia, la letteratura religiosa.
Prof. Dr. Federico Luisetti – Professore associato, Università di San Gallo
Ambiti di specializzazione: Avanguardie storiche; letteratura e filosofia del Novecento; biopolitica e pensiero postcoloniale.
Prof. Dr. Uberto Motta – Professore ordinario, Università di Friburgo
Ambiti di specializzazione: Rinascimento; poesia e scienza tra XVI e XVII secolo, poesia e critica nel Novecento.
Prof. Dr. Roberto Leporatti – Professore ordinario, Università di Ginevra
Ambiti di specializzazione: Medioevo e Rinascimento, XVIII (Parini) e XX secolo (Ungaretti, Montale, Bertolucci), raccolte poetiche, storia della tradizione e della filologia, relazione tra testo letterario, arti visuali e musica.
Prof. Dr. Stefano Prandi – Professore ordinario, Università della Svizzera italiana
Ambiti di specializzazione: storia della ricezione, Dante e la cultura medievale, Rinascimento, in partic. nei rapporti fra letteratura, filosofia e religione, lirica del Novecento.
Prof. Dr. Niccolò Scaffai – Professore, Università di Losanna
Ambiti di specializzazione: Letteratura italiana moderna e contemporanea (Montale, Sereni, Gadda, Calvino, Bassani, Bilenchi, Primo Levi), poesia contemporanea, narrativa breve, letteratura e storia, incroci tra generi letterari, letterature comparate.
Prof. Dr. Francesca Serra – Professoressa ordinaria, Università di Ginevra
Ambiti di specializzazione: letteratura del XVIII secolo e del XX secolo ; autobiografia (Casanova) ; riviste del Settecento; narrativa del Novecento (Calvino, Moravia, Palazzeschi); studi culturali e di genere.
Prof. Dr. Franca Strologo – Professoressa titolare di Letteratura italiana, Università di Zurigo.
Ambiti di specializzazione: tardo Medioevo e Rinascimento, con particolare attenzione alla letteratura cavalleresca.
Visiting Professors, Cattedra De Sanctis ETH – La letteratura e la cultura italiana al politecnico di Zurigo
Le attività della cattedra si svolgono in tre aree principali:
– la didattica e l’avvicinamento degli studenti alla cultura e letteratura italiana
– la promozione della lingua italiana in Svizzera con eventi pubblici
– collaborazioni con altre istituzioni e enti per la promozione della cultura italiana in Svizzera