Istituire la vita

Università di San Gallo (HSG)

Istituire la vita (HSG) Ispirato alle ricerche di Roberto Esposito sul pensiero delle istituzioni, il convegno presenterà alcune delle voci più significative del panorama filosofico contemporaneo. Ad aprire i lavori sarà una relazione di Roberto Esposito dal titolo Biopolitica ed istituzioni (ore 9:30). Non è necessaria la registrazione. Per informazioni: emiliano.guaraldo@unisg.ch

Sangue e Cristallo. Costruzione romanzesca dell’infanzia nell’“Histoire de ma vie” di Casanova – Lezione di Sabrina Ferri

Università di Basilea, aula E005, Maiengasse 51, 4056 Basilea

In questa relazione ci si soffermerà su due episodi emblematici dell’infanzia di Giacomo Casanova così come viene raccontata nell’Histoire de ma vie: la visita, accompagnato dalla nonna, a una guaritrice di Murano, e il furto di un cristallo appartenente al padre. Nell’esaminarli si metterà in evidenza la loro letterarietà, ovvero le figure simboliche, gli artifici

Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico – Incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio

UZH, KOL-G-201, Rämistrasse 71, 8032 Zurigo

La metafora non è solo una figura retorica, è molto di più. Essa è una forma del pensiero, un potente strumento di comunicazione, una modalità di interpretazione e comprensione. Riflettere sulle metafore significa riflettere sul funzionamento dell’intelligenza umana e sulla sua capacità di decifrare il mondo. Enti organizzatori: Istituto Italiano di Cultura in Zurigo, Cattedra di Linguistica italiana (Prof.

Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827 – Prof. Dr. Paolo Borsa, Università di Friburgo

Università di Zurigo, aula KOL-F-123, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Oltre alle pubblicazioni e a molti manoscritti inediti, di Foscolo ci restano più di tremila lettere, che costituiscono uno dei corpora epistolari più interessanti e cospicui della letteratura europea. Il progetto di ricerca diretto da Paolo Borsa ha curato l’edizione (cartacea e digitale) della corrispondenza degli ultimi tre anni della vita dell’autore (dal 1825 al