Convegno “Lingue e linguaggi nelle scritture di Luigi Meneghello” – 28 ottobre 2022 – Università di Ginevra

Giornata di studi in modalità webinar su Zoom.

La partecipazione al convegno è libera.
Per iscriversi, inviare una mail a Luciano.Zampese@unige.ch.
Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti nei giorni precedenti l’evento.

Organizzazione scientifica: Luciano Zampese.

Relatori: Fabio Pusterla (Università della Svizzera italiana), Diego Salvadori (Università di Firenze), Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Daniela La Penna (Università di Reading), Luciano Zampese (Università di Ginevra), Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Pietro De Marchi (Università di Zurigo), Francesca Caputo (Università di Milano Bicocca), Gigliola Sulis (Università di Leeds), Christophe Mileschi (Università di Parigi Nanterre)

Ringvorlesung interfilologica: “Napoli spagnola, Spagna napoletana: letteratura, arte e musica tra 1443 e 1553”, Universität Basel

Con la dominazione aragonese prima (1443-1501), e successivamente con l’istituzione del vicereame spagnolo (1503-1707), Napoli è stata a lungo al centro di un intenso scambio politico, economico e sociale con la penisola iberica, uno scambio che ha coinvolto tutti gli ambiti della cultura: in particolare la letteratura, le arti figurative e la musica. Scrittori, artisti e musicisti spagnoli e italiani si trovarono a lavorare fianco a fianco presso la corte aragonese e la corte vicereale, influenzandosi reciprocamente nel linguaggio, nello stile e nella mentalità. La mediazione napoletana della cultura spagnola in Italia e della cultura italiana in Spagna diede un apporto fondamentale sia al Rinascimento italiano, sia al Siglo de Oro spagnolo.

Il ciclo di lezioni, coorganizzato dalle sezioni di letteratura italiana e di letteratura spagnola, sarà dedicato alla reciproca influenza culturale e letteraria tra Regno di Napoli e Spagna durante il periodo che va dalla dominazione aragonese al primo cinquantennio del vicereame spagnolo (fino alla morte di Don Pedro di Toledo, nel 1553). Dopo un’introduzione storica, le lezioni presenteranno il percorso e le modalità dello scambio culturale tra Napoli e Spagna per casi esemplari e con un approccio interdisciplinare volto a mostrare l’impatto della dominazione spagnola a Napoli – oltre che nella letteratura – nei diversi ambiti della vita culturale e artistica dei due paesi: dal mondo dell’editoria alla religione, dalla teoria linguistica alla condizione femminile, dall’arte alla musica. 

            Le lezioni, tenute dai collaboratori delle sezioni di letteratura italiana e di letteratura spagnola dell’Università di Basilea e da studiose e studiosi rinomati a livello internazionale, si terranno alternatamente in italiano e in spagnolo ogni martedì dalle 16 alle 18 all’Università di Basilea (Maiengasse 51, Seminarraum O105).

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Lettura dei canti I-VII (21-23 settembre 2022)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dal Prof. Dr. Francesco Bausi, sarà dedicata al tema Struttura e modelli del ’Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo VociDante-dslw@unibas.ch

Programma 

Locandina

link al progetto generale

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica (settembre 2022-settembre 2023)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, secondo questo calendario:

21-23 settembre 2022: canti I-VII
14-16 dicembre 2022: canti VIII-XIV
8-10 marzo 2023: canti XV-XXI
10-12 maggio 2023: canti XXII-XXVII
20-22 settembre 2023: canti XXVIII-XXXIII

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti:

  • Struttura e modelli del ’Purgatorio’
  • Lingua e stile del ‘Purgatorio’
  • Amore in ‘Purgatorio’
  • Il ‘Purgatorio’ e la tradizione pastorale
  • Biografia dantesca e trasmissione testuale del ‘Purgatorio’L’evento ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Berna e il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Italianistica.ch torna, ma…

Molti hanno notato che la pagina ufficiale italianistica.ch è tornata in funzione. Nel frattempo stiamo cercando di aggiustare alcune sbavature dovute all’attacco subito dal sito. Dunque vogliate perdonare eventuali problemi che si traducono in layout non preciso, link errati, ecc. Stiamo lavorando per riportare la pagina al funzionamento completo. Le conferenze e gli appuntamenti possono intanto essere visionati senza problemi sulla bacheca principale del sito.

Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci all’indirizzo: sara.pesce@uzh.ch .

Reminder:

Ciclo di Conferenze Itali(CH)a 2021-2022

Le Cattedre di italianistica svizzere offrono al pubblico interessato la possibilità di entrare in contatto con le ricerche in corso presso gli atenei elvetici tramite una serie di videoconferenze. 
In un formato agile e interattivo, le relatrici e i relatori illustrano casi esemplari della loro attività nel campo della letteratura, della cultura e della linguistica italiana.

Gli incontri, della durata di un’ora, hanno inizio sempre alle ore 17.00 e verranno trasmessi via zoom.

Per ragioni organizzative è necessario iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione presente sotto la tendina Iscrizione a conferenze ITALI(CH)A 2021-2022 .

Fellowship Marco Praloran

La Fondazione Ezio Franceschini, con cui Marco Praloran ha collaborato a lungo facendo anche parte del Consiglio direttivo, nel 2012 ha istituito in sua memoria, col contributo dei familiari, una fellowship destinata a giovani studiosi già in possesso del Dottorato, che intendano svolgere o perfezionare una ricerca sui temi a lui cari. A partire dal 2013 un accordo con l’Université de Lausanne, presso cui Marco Praloran ha insegnato dal 2003 alla prematura scomparsa nel 2011, rende possibile l’attribuzione ogni due anni di una fellowship di durata biennale, finanziata il primo anno dalla FEF e il secondo dall’UNIL.


Per l’undicesima edizione (2023-25: durata biennale) la fellowship sarà dedicata alla narrativa cavalleresca in Europa. Le domande dovranno pervenire entro il 26 giugno 2023 all’indirizzo fellowshipmarcopraloran@fefonlus.it, corredate di curriculum vitae, progetto di ricerca (massimo 10.000 parole), una lettera di presentazione. Domande e allegati, esclusivamente in formato digitale, potranno essere redatti in italiano, inglese, francese.

Ulteriori informazioni nel bando allegato o sul sito della FEF.

XXIV CONGRESSO AIPI. Scienza, arte e letteratura. Lingue, culture, narrazioni che si incrociano

Dal 28 al 30 giugno 2021 l’Università di Ginevra ospita virtualmente il XXIV Congresso AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano), che riunisce ogni due anni tutti coloro che, nel mondo, sono interessati all’insegnamento della lingua, letteratura e cultura italiane.

Grazie alla presenza del CERN, Ginevra è una delle capitali mondiali della scienza: un luogo di convergenza e scambio, con una spiccata vocazione cosmopolita, che da tempo intrattiene rapporti privilegiati con la lingua e la cultura italiane. È quindi il luogo ideale per accogliere una riflessione su un tema di forte attualità, ricco di diramazioni e implicazioni, storicamente di grande rilievo per la lingua e la cultura italiane.

L’emergenza sanitaria, togliendo ogni possibilità di ospitare fisicamente il Congresso a Ginevra, è stata l’occasione per ripensare l’evento secondo modalità nuove: ampliandone il potenziale di accesso, ripensando l’articolazione, integrando contenuti specificamente pensati per il formato a distanza.

Ulteriori informazioni sul Sito web del Congresso

Maria Antonietta Terzoli und Sebastian Schütze, Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge – Spiegelungen – Transformationen (De Gruyter, 2021)

Petrarca hat sich intensiv mit den bildenden Künsten seiner Zeit auseinandergesetzt. Er besaß ein Madonnenbild Giottos und beauftragte Simone Martini mit dem einzigartigen Frontispiz seines Vergilcodex. Seine Werke sind Schlüsseltexte für die Entdeckung der Landschaft und die humanistische Villenkultur ebenso wie für das weibliche Porträt und die Triumphikonographie der Renaissance und des Barock. Der mit Petrarca verbundene Mythos des Dichterfürsten bietet bis in die Moderne hinein eine produktive Projektionsfläche für Literaten und Künstler gleichermaßen. Die Beiträge des Bandes eröffnen im Dialog zwischen Literaturwissenschaft und Kunstgeschichte neue Perspektiven auf zentrale Aspekte von Leben und Werk Petrarcas und seine Bedeutung als Ausstrahlungsphänomen der europäischen Kulturgeschichte.

Scheda dell’editore

Studi & Ricerche, Giornata di studi, 16 aprile 2021 Università di Basilea

Ogni anno, nel semestre primaverile, la cattedra di letteratura e quella di linguistica italiana dell’Università di Basilea organizzano una giornata di studi dedicata a vari aspetti della ricerca svolta dai collaboratori e dai dottorandi del seminario di Italianistica. Alle relazioni segue una discussione per mettere a confronto metodologie e indirizzi critici diversi.

Le conferenze si terranno per via telematica su Zoom. Il link di accesso può essere richiesto a Carmen.naegelin@unibas.ch.