
M.A. Terzoli, Ungaretti, Saba e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell’invenzione (Carocci, 2021)

Sito ufficiale delle Cattedre svizzere di Italianistica
Nel 2021 ricorrerà un anniversario capitale in Svizzera: i 50 anni del diritto di voto e di eleggibilità delle donne a livello federale.
En vue de l’anniversaire de cet événement historique, il convient de réfléchir à une question parallèle à celle de la représentation des femmes au niveau politique : celle de leur représentation dans la langue et, plus généralement, dans la communication.
In dieser Ausgabe von Babylonia soll über die Repräsentation von Frauen auf allen Ebenen (nicht nur Politik und Prestigepositionen) und in allen Arten von Sprache (verbal, ikonisch usw.) nachgedacht und dabei alle Textsorten berücksichtigt werden – a cominciare da quelle frequentate a scuola, in particolare nella didattica delle lingue.
Deadline: la scadenza per la ricezione di titolo e riassunto dei contributi è fissata al 10 gennaio 2021. Le proposte (in italiano, francese, tedesco, romancio o inglese) sono da inviare a anna-maria.decesare@unibas.ch e/o matteo.casoni@ti.ch
Il CfP completo è disponibile qui: https://babylonia.online/index.php/babylonia/announcement/view/5
ottobre – dicembre
Buongiorno a tutte/i, qui di seguito trovate la versione aggiornata del volantino di ZIT 2020 (Zurigo in italiano). Si prega di ripercorrerlo attentamente in quanto a causa della situazione attuale, molti eventi hanno subito alterazioni.
Mercoledì, 2 dicembre, ore 14.15 via Zoom Nell’ambito del Corso istituzionale della Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel) Per il link di accesso si prega di mandare una e-mail a carmen.naegelin@unibas.ch |
Basilea 21-23 ottobre 2020
A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame)
In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il quarto incontro avrà luogo dal 21 al 23 ottobre 2020.
Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.
A causa delle norme sanitarie vigenti, il convegno si svolgerà per via telematica su Zoom. Per ricevere il link di accesso rivolgersi a Carmen Nägelin (carmen@naegelin.unibas.ch).
La giornata di studi si svolgerà l’11 e il 12 marzo 2021 all’Università di Losanna.
Comitato scientifico: Simone Albonico, Gabriele Bucchi, Uberto Motta, Franco Tomasi, Marta Fumi, Amelia Juri, Natalia Proserpi, Edoardo Simonato
Deadline: 4 ottobre 2020
Gentili Signore e Signori,
in seguito agli avvenimenti di questi tempi, gli eventi segnalati sulla nostra pagina possono subire dei cambiamenti. Vi preghiamo dunque di consultare regolarmente la pagina di italianistica.ch e di contattare gli organizzatori dei singoli eventi in caso di dubbi. Cordialmente, gli amministratori della pagina.
NB: l’invio delle proposte di contributo è stato prorogato al 28 giugno 2020.
Il convegno si propone di riprendere la modalità delle edizioni precedenti, con l’obiettivo di dare la possibilità a studiosi, ricercatori e dottorandi che operano nelle università o in istituti di ricerca svizzeri di far conoscere il proprio lavoro e di condividere idee ed esperienze nel campo della ricerca in linguistica italiana. Inoltre, ripetendo l’esperienza fatta nell’ultima manifestazione di “Linguisti in contatto”, il convegno è aperto anche a relazioni che abbiano come tema la situazione linguistica dell’italiano in Svizzera da parte di studiosi non attivi in Svizzera.
In questa terza edizione, accanto a questi due interessi centrali, si è voluto dedicare un’attenzione particolare alla tematica delle ricerche statistiche su temi linguistici, alla luce soprattutto dell’incidenza che esse hanno o possono avere sulle politiche linguistiche relative alle lingue minoritarie. A questo tema sarà dedicata una tavola rotonda.
Saremo quindi lieti di ricevere proposte di contributi da ricercatori:
– attivi in Svizzera su temi vari di linguistica italiana;
– attivi fuori dalla Svizzera su temi relativi alla (socio)linguistica dell’italiano in Svizzera, anche in forma comparativa con altre lingue e/o realtà linguistiche nazionali.
Presentazione dei contributi
Ogni relatore avrà a disposizione 20 minuti per la presentazione e 10 minuti per la discussione.
Lingua del convegno
La lingua ufficiale del convegno è l’italiano. La tavola rotonda sarà in italiano e francese.
Atti del convegno
Al convegno seguirà la pubblicazione degli Atti a cura dell’OLSI.
Organizzazione
Laura Baranzini, Matteo Casoni, Sabine Christopher
Contatto
e-mail: decs-olsi@ti.ch – Tel. +41 91 814.15.10Sito del convegno: www.ti.ch/olsi-convegno
Invio delle proposte di contributo
Le proposte di contributo sono da inviare entro il 28 giugno 2020 in forma di riassunto, lunghezza massima 4000 caratteri, spazi inclusi, con l’indicazione del proprio nome, indirizzo e affiliazione, al seguente indirizzo di posta elettronica: decs-olsi@ti.chPartecipanti alla tavola rotonda
Gaetano Berruto (Università di Torino)
Renata Coray (Università di Friborgo, Istituto di plurilinguismo) Gabriele Iannàccaro (Università degli studi di Milano Bicocca) Fiona Müller (Ufficio federale di statistica)
Myriam Schleiss (Ufficio federale della cultura)Comitato scientifico
Bruno Moretti (Università di Berna e OLSI)
Raphael Berthele (Università di Friborgo, Istituto di plurilinguismo) Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano/Bozen)
Andrea Rocci (Università della Svizzera italiana)
Elena Maria Pandolfi (Divisione della cultura e degli studi universitari) Laura Baranzini (OLSI, Università della Svizzera italiana)
Matteo Casoni (OLSI)
Sabine Christopher (OLSI)
Biblioteca cantonale Bellinzona – Martedì 18 febbraio 2020, ore 18:30
Il volume Enrico Filippini a trent’anni dalla morte. Scrittura, giornalismo, politica culturale nell’Italia del secondo Novecento (Sesto S. Giovanni, Mimesis Edizioni, 2019), a cura di Massimo Danzi e Marino Fuchs, presenta un’indagine a tutto campo sul lavoro culturale di Filippini (Cevio 1932 – Roma 1988), sullo sfondo di anni decisivi (1950-1990) per l’apertura dell’Italia a un orizzonte internazionale.
I dodici contributi, frutto del convegno tenutosi a Locarno nel 2018 per i trent’anni dalla scomparsa, esplorano gli esordi in Ticino, l’incontro a Milano con Antonio Banfi, Enzo Paci e la fenomenologia, il lavoro nell’editoria, la sua importante mediazione tra la cultura mitteleuropea e quella italiana attraverso le traduzioni di Husserl, Benjamin, Binswanger. Meno note, e qui per la prima volta approfondite, sono le relazioni con la Francia, la Spagna e l’America latina.
Documenti e testimonianze inedite chiariscono l’attività letteraria di Filippini e il ruolo d’intermediario che ebbe tra l’editoria e la Neoavanguardia, importante per la fondazione del Gruppo 63. Emergono inoltre nuovi elementi sulla produzione giornalistica a «la Repubblica», articoli che come pochi altri hanno saputo raccontare la «cultura della crisi» e il «moderno».
Interverranno:
Mario Andreose, presidente della casa editrice La nave di Teseo e collaboratore di «Domenica» de «il Sole 24 ORE»;
Massimo Danzi, professore ordinario presso l’Università di Ginevra e Marino Fuchs, assistente avanzato presso l’Università di Berna, curatori del volume.
Modererà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.