Call for papers: Nuove prospettive sull’intertestualità e sugli studi della ricezione. Il Rinascimento italiano

La giornata di studi si svolgerà l’11 e il 12 marzo 2021 all’Università di Losanna.

Comitato scientifico: Simone Albonico, Gabriele Bucchi, Uberto Motta, Franco Tomasi, Marta Fumi, Amelia Juri, Natalia Proserpi, Edoardo Simonato

Deadline: 4 ottobre 2020

Comunicazione generale

Gentili Signore e Signori,
in seguito agli avvenimenti di questi tempi, gli eventi segnalati sulla nostra pagina possono subire dei cambiamenti. Vi preghiamo dunque di consultare regolarmente la pagina di italianistica.ch e di contattare gli organizzatori dei singoli eventi in caso di dubbi. Cordialmente, gli amministratori della pagina.

Proroga Call for papers -Linguisti in contatto 3. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera Convegno dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) Bellinzona, 19 – 21 novembre 2020

NB: l’invio delle proposte di contributo è stato prorogato al 28 giugno 2020.

Il convegno si propone di riprendere la modalità delle edizioni precedenti, con l’obiettivo di dare la possibilità a studiosi, ricercatori e dottorandi che operano nelle università o in istituti di ricerca svizzeri di far conoscere il proprio lavoro e di condividere idee ed esperienze nel campo della ricerca in linguistica italiana. Inoltre, ripetendo l’esperienza fatta nell’ultima manifestazione di “Linguisti in contatto”, il convegno è aperto anche a relazioni che abbiano come tema la situazione linguistica dell’italiano in Svizzera da parte di studiosi non attivi in Svizzera.

In questa terza edizione, accanto a questi due interessi centrali, si è voluto dedicare un’attenzione particolare alla tematica delle ricerche statistiche su temi linguistici, alla luce soprattutto dell’incidenza che esse hanno o possono avere sulle politiche linguistiche relative alle lingue minoritarie. A questo tema sarà dedicata una tavola rotonda.

Saremo quindi lieti di ricevere proposte di contributi da ricercatori:
– attivi in Svizzera su temi vari di linguistica italiana;
– attivi fuori dalla Svizzera su temi relativi alla (socio)linguistica dell’italiano in Svizzera, anche in forma comparativa con altre lingue e/o realtà linguistiche nazionali.

Presentazione dei contributi

Ogni relatore avrà a disposizione 20 minuti per la presentazione e 10 minuti per la discussione.

Lingua del convegno

La lingua ufficiale del convegno è l’italiano. La tavola rotonda sarà in italiano e francese.

Atti del convegno

Al convegno seguirà la pubblicazione degli Atti a cura dell’OLSI.

Organizzazione

Laura Baranzini, Matteo Casoni, Sabine Christopher

Contatto
e-mail: decs-olsi@ti.ch – Tel. +41 91 814.15.10

Sito del convegno: www.ti.ch/olsi-convegno

Invio delle proposte di contributo
Le proposte di contributo sono da inviare entro il 28 giugno 2020 in forma di riassunto, lunghezza massima 4000 caratteri, spazi inclusi, con l’indicazione del proprio nome, indirizzo e affiliazione, al seguente indirizzo di posta elettronica: decs-olsi@ti.ch

Partecipanti alla tavola rotonda

Gaetano Berruto (Università di Torino)
Renata Coray (Università di Friborgo, Istituto di plurilinguismo) Gabriele Iannàccaro (Università degli studi di Milano Bicocca) Fiona Müller (Ufficio federale di statistica)
Myriam Schleiss (Ufficio federale della cultura)

Comitato scientifico

Bruno Moretti (Università di Berna e OLSI)
Raphael Berthele (Università di Friborgo, Istituto di plurilinguismo) Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano/Bozen)
Andrea Rocci (Università della Svizzera italiana)
Elena Maria Pandolfi (Divisione della cultura e degli studi universitari) Laura Baranzini (OLSI, Università della Svizzera italiana)
Matteo Casoni (OLSI)
Sabine Christopher (OLSI)


Maria Antonietta Terzoli e Muriel Maria Stella Barbero (a cura di), I Trionfi di Petrarca. Indagini e ricognizioni (Carocci 2020)

Nelle visioni dei Trionfi sei entità emblematiche – Amore, Castità, Morte, Fama, Tempo ed Eternità – vincono progressivamente l’una sull’altra e la vicenda del poeta assurge a paradigma universale, a specchio della stessa condizione umana. Sottoposto a molteplici rifacimenti e spostamenti di versi, il poema è incompiuto e presenta ancora molte incognite. Nato all’interno di un seminario tenuto all’Università di Basilea (HS 2018), questo libro propone l’avvincente lettura di un’opera che fino al Cinquecento ha avuto straordinaria fortuna di lettori e di interpreti, oltre che grande rilevanza per le arti figurative. Dopo una breve introduzione, il primo capitolo tenta di identificare il misterioso personaggio che fa da guida al protagonista: la sua identità costituisce una chiave per l’interpretazione del poema e del rapporto dell’autore con i suoi modelli. Il secondo capitolo mostra come il Trionfo della Fama svolga una funzione strutturante per l’intera opera. Il terzo e il quarto riflettono su una possibile struttura sinusoidale e sulla funzione metapoetica del paesaggio.

Scheda dell’editore

Presentazione del volume: Enrico Filippini a trent’anni dalla morte (Mimesis, 2019)

Biblioteca cantonale Bellinzona – Martedì 18 febbraio 2020, ore 18:30

Il volume Enrico Filippini a trent’anni dalla morte. Scrittura, giornalismo, politica culturale nell’Italia del secondo Novecento (Sesto S. Giovanni, Mimesis Edizioni, 2019), a cura di Massimo Danzi e Marino Fuchs, presenta un’indagine a tutto campo sul lavoro culturale di Filippini (Cevio 1932 – Roma 1988), sullo sfondo di anni decisivi (1950-1990) per l’apertura dell’Italia a un orizzonte internazionale. 

I dodici contributi, frutto del convegno tenutosi a Locarno nel 2018 per i trent’anni dalla scomparsa, esplorano gli esordi in Ticino, l’incontro a Milano con Antonio Banfi, Enzo Paci e la fenomenologia, il lavoro nell’editoria, la sua importante mediazione tra la cultura mitteleuropea e quella italiana attraverso le traduzioni di Husserl, Benjamin, Binswanger. Meno note, e qui per la prima volta approfondite, sono le relazioni con la Francia, la Spagna e l’America latina. 

Documenti e testimonianze inedite chiariscono l’attività letteraria di Filippini e il ruolo d’intermediario che ebbe tra l’editoria e la Neoavanguardia, importante per la fondazione del Gruppo 63. Emergono inoltre nuovi elementi sulla produzione giornalistica a «la Repubblica», articoli che come pochi altri hanno saputo raccontare la «cultura della crisi» e il «moderno». 

Interverranno:

Mario Andreose, presidente della casa editrice La nave di Teseo e collaboratore di «Domenica» de «il Sole 24 ORE»;

Massimo Danzi, professore ordinario presso l’Università di Ginevra e Marino Fuchs, assistente avanzato presso l’Università di Berna, curatori del volume.

Modererà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Linguistica testuale e testo letterario. Modelli, strumenti, prospettive – 6-7 maggio 2021 – convegno online

Il convegno riunisce studiose e studiosi di primo piano attivi a livello internazionale per discutere i rapporti fra il testo letterario e un settore della linguistica che con esso ha intrattenuto fin dalle origini rapporti privilegiati, ovvero quello della linguistica testuale (e dell’analyse du discours). Con le sue caratteristiche peculiari, il testo letterario consente di ampliare e affinare modelli e strumenti di riferimento di questa disciplina, mentre sul versante opposto la linguistica del testo favorisce una comprensione profonda del funzionamento dei testi letterari, con aperture critiche di rilievo. A trarre importanti benefici da questa interazione interdisciplinare vi è, oltre alla ricerca, la didattica, che a tutti i livelli può avvalersi di solide e pratiche griglie di riferimento e di stimolanti spunti puntuali.

La prima parte del convegno propone un inquadramento storico-teorico generale della disciplina integrato da analisi linguistico-stilistiche ad ampio raggio, delineando i rapporti con lo studio del testo letterario già consolidati e quelli ancora da esplorare. Nella seconda parte trovano spazio interventi focalizzati su ambiti più specifici: le relazioni logico-semantiche e le relative gerarchie, le dinamiche della progressione informativa, il sistema tempo-aspettuale, la polifonia, la punteggiatura. Il panorama privilegiato per l’esemplificazione sui testi è quello novecentesco, ma con aperture diacroniche che mostrano la duttilità degli strumenti di analisi.

Un atelier conclusivo specificamente rivolto ai dottorandi consentirà in particolare ad alcuni di essi di presentare aspetti della loro tesi che implicano un’interazione fra dimensione linguistica e dimensione letteraria, e di discuterne con i relatori del convegno.

Relatori : Dominique Maingueneau (Université Paris-Sorbonne) ; Raffaele Simone (Università di Roma Tre) ; Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena) ; Sveva Frigerio (Università di Ginevra) ; Cécile Narjoux (Université Paris-Sorbonne) ; Luciano Zampese (Università di Ginevra) ; Michele Prandi (Università di Genova) ; Elisa De Roberto (Università di Roma Tre) ; Chiara De Paoli (Università di Padova / Università di Basilea) ; Malinka Velinova (Università di Sofia) ;

Per informazioni e iscrizione : Convegno “Linguistica testuale e testo letterario” (6-7 maggio 2021) – Département de Langues et Littératures romanes – UNIGE

Novità e Call for Papers

altrelettere – A otto anni dalla sua fondazione, la rivista si prepara ora a crescere ulteriormente, pronta ancora una volta a sperimentare nuove forme.

altrelettere è una rivista online dedicata all’italianistica e agli studi di genere ospitata dall’Università di Zurigo all’indirizzo www.altrelettere.uzh.ch. Fondata già nel 2012 altrelettere è una rivista pionieristica nella pratica dell’open access, che unisce il rigore scientifico alla pratica di diffusione gratuita online del sapere. A otto anni dalla sua fondazione, la rivista si prepara ora a crescere ulteriormente, pronta ancora una volta a sperimentare nuove forme. 

Il comitato scientifico è lieto di comunicare che altrelettere è ora ospitata sulla nuova piattaforma HOPE (Hauptbibliothek Open Publishing Environment) dell’Università di Zurigo. La nuova collocazione non solo aumenta la visibilità della rivista, permettendone l’indicizzazione su tutti i maggiori repertori bibliografici e tramite i più diffusi motori di ricerca, ma consente anche una migliore gestione dei materiali, offrendo tra l’altro nuove modalità di ricerca fra i materiali pubblicati e la sottomissione automatizzata degli articoli, in quattro lingue. 

Aspettiamo con piacere i vostri contributi per l’anno accademico 2020, direttamente dal nostro sito web: www.altrelettere.uzh.ch. Alla rubrica intitolata rispettivamente “info / à propos / about / über uns” la voce “proposte / soumissions / submissions / Beitragseinreichung” vi spiega in dettaglio come fare! 

Il comitato scientifico esamina gli articoli ricevuti alla fine di ogni mese. I contributi possono essere inviati in ogni momento dell’anno e verranno pubblicati online subito dopo la loro accettazione definitiva. 

Saremo liete di accogliere suggerimenti e domande, così come i vostri feedback relativi alla nuova struttura, all’indirizzo e-mail della nostra rivista: altrelettere@rom.uzh.ch 

Tatiana Crivelli 

direttrice di altrelettere

(Rivista digitale d’Italianista e Studi di genere – ISSN 1664-6908 – DOI 10.5903/AL_UZH) 

«Un’inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi (“L’Ombra di Dante”)», prof. Christian Genetelli (Università di Friburgo)

Il Dipartimento di Italiano dell’Università di Friburgo ha il piacere di annunciare che il prof. Christian Gentelli ha compiuto un’importante scoperta riguardante un’inedita recensione di Giacomo Leopardi. Ecco il comunicato stampa che ne dà notizia.

Dalle carte autografe di Giacomo Leopardi custodite alla Biblioteca Nazionale di Napoli riemerge una sconosciuta e inedita recensione, con ogni probabilità risalente all’autunno del 1816. La scoperta è di Christian Genetelli, professore ordinario di Letteratura e filologia italiane all’Università di Friburgo (Svizzera) e membro del Comitato Scientifico del Centro Nazionale di Studi Leopardiani.
Ne dà notizia lo studioso in un volumetto in uscita in questi giorni a Milano presso LED-Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto (collana «Palinsesti»):
Un’inedita e ignota recensione di Giacomo Leopardi («L’Ombra di Dante»). L’autografo leopardiano (un foglio semplice, vergato sul recto e sul verso) si presenta come un testo in bella copia e firmato, ma che il poeta ha rinunciato a pubblicare. Poco meno che sconosciuto è peraltro anche l’opuscolo recensito, L’Ombra di Dante di Giuliano Anniballi, «visione» in terzine stampata a Loreto nel 1816. Lo studio di Genetelli spiega genesi, particolarità e implicazioni dell’inedito; lo colloca all’interno di una stagione di attività febbrile per Leopardi, fresco di «conversione letteraria», in cui proprio il nome di Dante assume un posto privilegiato dentro la sua poetica del primitivo. Attenzione, naturalmente, è riservata anche all’involontario co-protagonista, all’autore dell’Ombra di Dante, di cui è tracciata l’intera parabola: dai primi passi nella nativa Urbino fino agli anni riminesi della maturità e della vecchiaia, ormai oltre la metà dell’Ottocento, ma inspirando ed espirando sempre fiera aria classicista.
La scoperta di questo breve articolo viene così ad arricchire il corpus delle opere leopardiane non sul versante dell’incompiuto, dell’appunto o dell’abbozzo, ma su quello dei testi finiti, pronti per la stampa, anche se poi rimasti inediti (e tuttavia conservati e portati con sé dall’autore fino a Napoli, fino alla sua ultima dimora).

https://www.lededizioni.com/novita.html

La notizia ha avuto ampia eco nella stampa nazionale e internazionale. Di seguito alcune segnalazioni (in aggiornamento):
Corriere della Sera, 20 gennaio 2020
Repubblica, 20 gennaio 2020; Repubblica, 21 gennaio 2020
Fatto Quotidiano, 21 gennaio 2020
Giornale, 21 gennaio 2020
Stampa, 21 gennaio 2020
L’Osservatore, 31 gennaio 2020
Ticino Today, 1 febbraio 2020

Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario // Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death

Inferno XV-XXI. Basilea 11-13 marzo 2020

A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame).


In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il terzo incontro avrà luogo dall’ 11 al 13 marzo 2020.

Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.

Link al progetto generale

Master “Studi italiani” con mobilità internazionale integrata (Università di Zurigo – La Sapienza Università di Roma)

Webinar informativo

A partire dall’anno accademico 2020-2021 l’Università di Zurigo (Romanisches Seminar) avvierà in collaborazione con La Sapienza Università di Roma un nuovo programma di Master/Laurea Specialistica di durata biennale denominato “Studi italiani” (Per ulteriori informazioni si rimanda al sito: https://www.rose.uzh.ch/de/studium/faecher/ital/monomaster-internazionale-Studi-italiani-.html).

Giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 10:00 l’Università di Zurigo in collaborazione con La Sapienza Università di Roma organizza una sessione Webinar durante la quale gli/le interessati/e avranno la possibilità di assistere alla presentazione del nuovo Master “Studi italiani” e di interagire direttamente con i/le responsabili. Tramite pochi e semplici passaggi (elencati e descritti nel vademecum) sarà possibile parlare con i rappresentanti delle due università e ricevere informazioni mirate e specifiche per ogni singolo caso.  

Per accedere:

Accedere al Webinar è semplice e veloce. Basta seguire i passaggi elencati nel vademecum (scaricabile qui: https://www.rose.uzh.ch/dam/jcr:cfb4ee1d-bccf-494a-a83e-9a9b0b4debd0/Webinar_Studi%20Italiani_Vademecum.pdf ) e accedere tramite il seguente link: https://collab.switch.ch/studi_italiani/ .

Contatti: studi.italiani@rom.uzh.ch