Versants, 70:2 (2023): Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica

Questo numero di Versants, a cura di Giovanna Cordibella e Sara Garau, è dedicato al tema della co-creazione e della collaborazione letteraria in area italiana, con un interesse particolare per i processi che caratterizzano le dinamiche della co-creazione e un’apertura a esperienze che coinvolgono diverse forme di espressione, codici e linguaggi, al fine di comprendere la collaborazione anche come possibile occasione di interazione tra domini artistici ed espressivi diversi. L’arco cronologico ricoperto dai saggi raccolti nel fascicolo, dal xv al xx secolo, è ampio, a dire della trasversalità storica del fenomeno; un accento particolare è posto tuttavia sul Novecento e sul contesto delle (Neo-)Avanguardie.

Consulta

L’«Orlando» e «Il lauro folgorato»: intorno alla poesia del Quattrocento fiorentino

Prof. Dr. Alessio Decaria
Prof. Dr. Franca Strologo

Il lauro folgorato di Alessio Decaria (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) e Il caso dell’«Orlando» laurenziano di Franca Strologo (Ravenna, Longo, 2023) esplorano diversi aspetti della poesia di età laurenziana, che s’ispira alle antiche storie dei cantari cavallereschi in ottava rima, su tutti l’Orlando, e culmina nei maggiori poemi del Quattrocento fiorentino, il Morgante di Luigi Pulci e le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano. Saranno presenti alla discussione gli autori dei due volumi, insieme a Maria Cristina Cabani, Davide Puccini e Renzo Rabboni, noti studiosi della letteratura italiana del Rinascimento.

Data: giovedì, 7 dicembre 2023
Orario: ore 10:15
Luogo: Università di Zurigo, aula RAI-F-041, Rämistrasse 74, 8001 Zurigo
Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler
Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch

S/confinare – L’italianità nei rapporti culturali italo-svizzeri

Landesmuseum Zürich

Quali sono i rapporti culturali tra Svizzera e Italia durante gli anni che precedono, vedono e seguono la Seconda guerra mondiale? Quali sono le figure, i luoghi e le istituzioni chiave? In dialogo con il pubblico, Tatiana Crivelli, Raffaella Castagnola, Alessandro Bosco e Stefano Bragato riflettono sulla rete di relazioni che attraversa i confini italo-svizzeri tra il 1935 e il 1965 e sul ruolo giocatovi dall’italianità.

L’incontro si svolge nell’ambito della mostra “Italianità – Esperienze della Svizzera” (14.07.2023 – 14.04.2024) al Landesmuseum Zürich. ➔ Iscrizione obbligatoria

Data: giovedì, 19 ottobre 2023
Orario: ore 19:00-20:00
Luogo: Landesmuseum Zürich, Museumstrasse 2, 8001 Zurigo
Organizzano: Società Dante Alighieri, Comitato di Zurigo, il Comitato 25 Aprile e la Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: info@dantealighieri.ch

Summer School dottorale “Poesia contemporanea e società civile”

La IV AIPI Summer School dottorale, che si terrà a Lugano dal 5 al 7 settembre 2023, intende proporsi come momento di riflessione sul rapporto tra società civile e poesia in epoca contemporanea, con l’obiettivo di mostrare come e se quest’ultima continui a dialogare con le istituzioni associative, economiche, culturali e socio-politiche intercorrenti tra individuo e Stato e tra individuo e individuo.
Gli anni Settanta sono considerati, nella cultura italiana, il culmine novecentesco dell’implicazione tra arte, poesia e ideologia. Con gli anni Ottanta sarebbe cominciato viceversa un periodo di disimpegno, di riflusso, di ripiegamento (soprattutto) della poesia sulla sfera privata. Ciò nonostante, questo paradigma mostra numerosi punti di frattura. La Summer School si presenta dunque come luogo ideale per indagarli non come eccezioni che confermano la regola, ma piuttosto come figure e correnti di pensiero che mettono in dubbio la pertinenza della regola. 

Per maggiori dettagli, invitiamo a consultare la pagina web dedicata all’iniziativa.

Convegno e mostra a Lugano per il centenario di padre Giovanni Pozzi

Il 26 e 27 maggio si terrà a Lugano il Convegno “Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita. La costanza del risultato, l’ardimento dell’interpretazione”, promosso dalla Biblioteca Salita dei Frati, dall’Istituto di studi italiani dell’USI e dal Dipartimento di italiano dell’Università di Friburgo.

La sera di venerdì 26 maggio verrà inoltre inaugurata la mostra bio-bibliografica “Giovanni Pozzi. Il convento, l’università, la biblioteca”, curata da Chiara Cauzzi e Laura Quadri e aperta nel Porticato della Salita dei Frati fino al 31 agosto.

Per la storia del vocalismo finale pugliese. Le lettere di Angelo di Bari (1415-1420)

Prof. Marcello Barbato (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Le lettere di Angelo di Bari al suo signore Lorenzo Acciaioli (1415-1420) sono molto interessanti dal punto di vista pragmatico e testuale, in quanto produzione di uno scrivente semiletterato, ma possono anche fornire qualche informazione sul sostrato dialettale dello scrivente e, per questa via, arricchire la nostra conoscenza del pugliese antico.

Martedì, 25 aprile 2023, ore 16:15-18:00

Romanisches Seminar, Aula ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo

La conferenza è organizzata dalla cattedra di linguistica storica italiana del professor M. Loporcaro

Docenti, studentesse e studenti e tutte le persone interessate sono cordialmente invitate/i alla conferenza.

Organizatori:

Prof. Dr. Michele Loporcaro; Prof. Dr. Thomas Klinkert, Seminarvorsteher

I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera

L’ampia inchiesta, a cura di Giovanna Cordibella, è nata da un progetto didattico svoltosi nell’autunno del 2021 all’Università di Berna, il volume è stato realizzato con la partecipazione attiva di studentesse e studenti che hanno condotto parte delle interviste.

Le autrici e gli autori intervistati:
Prisca Agustoni, Solvejg Albeverio Manzoni, Fabiano Alborghetti, Marco Alloni, Fabio Andina, Yari Bernasconi, Donata Berra, Andrea Bertagni, Andrea Bianchetti, Vanni Bianconi, Aurelio Buletti, Giuseppe Curonici, Gianfranco D’Anna, Alessandro De Francesco, Pietro De Marchi, Daniele Dell’Agnola, Laura Di Corcia, Elvira Dones, Andrea Fazioli, Anna Felder, Doris Femminis, Matteo Ferretti, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Gilberto Isella, Lou Lepori, Alessandro Martini, Pietro Montorfani, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Enzo Pelli, Ugo Petrini, Dubravko Pušek, Fabio Pusterla, Silvia Ricci Lempen, Sergej Roić, Antonio Rossi, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Flavio Stroppini, Matteo Terzaghi, Vincenzo Todisco e Maria Rosaria Valentini.

Maggiori informazioni sul sito dell’editore Dadò.

L’universo in italiano: Galileo Galilei e la lingua della scienza

Prof. Giuseppe Patota, Università degli Studi di Siena

Il primato di Galileo nella storia universale della scienza è indiscusso. Alcuni studiosi, impegnati non nel campo della storia della scienza ma in quello della storia della lingua e della linguistica italiana, gli hanno riconosciuto anche un secondo primato: quello di capostipite di un italiano scientifico pienamente maturo.

Al centro della conferenza di Giuseppe Patota sarà l’illustrazione di questo secondo primato e, contemporaneamente, della scelta rivoluzionaria di Galileo di adoperare, come lingua della ricerca e della comunicazione scientifica, l’italiano e non il latino, allora considerato lo strumento più adatto a diffondere sia le conoscenze antiche sia le scoperte moderne.

Data: lunedì, 3 ottobre 2022

Luogo: Aula KOL-F-118, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Orario: 18:30 – 20:30

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica del prof. Loporcaro e Scuola e Società Dante Alighieri Zurigo

«Doppelbegabung – Doppio Talento. Ein Deutsch-italienisches Colloquium – Un colloquio italo-tedesco»

workshop bilingue con traduzione simultanea

La questione su cui verte il colloquio è la grande famiglia di produzioni ed esperienze artistiche che si fondano sul «doppio talento» di scrittori e scrittrici che hanno fatto ricorso ai media visuali nella creazione letteraria o accanto a essa. Si tratta d’interrogarsi su un territorio della rappresentazione che si tiene nella «terra di mezzo» tra il verbale e il visuale. In discussione saranno le implicazioni teoriche e poetologiche della creatività artistica di autori e autrici che hanno coltivato nel Novecento con continuità entrambe le forme di espressione.

Il convegno è aperto al pubblico. Vigono le attuali direttive Covid-19 dell‘ETH Zürich.

Chiunque desideri partecipare è pregato/a di iscriversi riempiendo il formulario sottostante. È possibile richiedere una traduzione simultanea dall’italiano al tedesco e viceversa: https://forms.gle/HPkshCUXqUdWExq78

Programma / Programm

10:00 Benvenuto

10:15 Lalla Romano. Dall‘ immagine alla parola Martina Corgnati (Accademia di Brera)

11:00 Pausa

11:15 Le storie dipinte di Dino Buzzati, Roberta Coglitore (Università di Palermo)

12:00 I talenti plurimi di Pier Paolo Pasolini, Maria Rizzarelli (Università di Catania)

12:45 Discussione

13:00 Pausa pranzo

15:30 Peter Weiss: der unendliche Totentanz, Michele Cometa (ETH Zürich, Università di Palermo)

16:15 Pausa

16:30 «Meine Zeichnungen […], die gezeichneten und gemalten Schlachtfelder meiner schriftstellerischen Kämpfe.» Schreiben, Zeichnen und Malen bei Friedrich Dürrenmatt, Pierre Bühler (Universität Zürich)

17:30 Schreiben und Zeichnen bei Else Lasker-Schüler, Andreas Kilcher (ETH Zürich)

18:15 Conclusione

Trovate maggiori informazioni sul sito www.italiano.ethz.ch

I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione The dialects of Apulia and Salento: two different ways of being southern (Italo-)Romance

Giornate di studio/Workshop
30-31 maggio 2022

La Puglia è regione linguisticamente variegata, i cui dialetti da
un lato condividono alcuni tratti unificanti (ai diversi livelli di
analisi, dalla fonetica alla sintassi al lessico), dall’altro
presentano però anche differenze che permettono di distinguere
la Puglia propriamente detta (in senso linguistico) dal Salento,
la prima pertinente al raggruppamento dialettale dell’alto
Meridione, il secondo al Meridione estremo. Il convegno raduna
a Zurigo studiosi/-e d’esperienza cui si devono lavori di rilievo
al riguardo, insieme ad alcuni giovani che pure hanno al loro
attivo studi sui dialetti pugliesi. I loro contributi tematizzeranno
vari aspetti della storia e della struttura presente dei dialetti di
Puglia e Salento conducendo l’uditorio in un viaggio di scoperta
attraverso questa poliedrica regione.

ORGANIZZAZIONE/Organization:
Michele Loporcaro
Federica Breimaier
Stefano Negrinelli

CONTATTI e INFORMAZIONI/Contact and info
sito: https://www.rose.uzh.ch/de/News.html
e-mail: renatarita.bernasconi@rom.uzh.ch
telefono: 0041-44-6346330