Lezione del Prof. Lorenzo Bianconi (Università di Bologna) “Il libretto d’opera”

Giorno: mercoledì, 20 ottobre 2021
Orario: 10:15 – 11:45
Luogo: online su Zoom aperta al pubblico interessato – ID riunione: 644 5905 8179 – Passcode: 586897
Organizza: Cattedra di letteratura italiana Unibe (Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni aggiornate: https://www.italiano.unibe.ch

Lezione della Dott.ssa Emmanuela Carbé (Università di Siena) “Dalla carta al computer: archivi e filologia d’autore nel nativo digitale”

Data: martedì, 12 ottobre 2021
Orario: 14:15 – 15:45
Luogo: online su Zoom aperta al pubblico interessato – ID riunione: 644 5905 8179 – Passcode: 586897
Organizza: Cattedra di letteratura italiana Unibe (Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni aggiornate: https://www.italiano.unibe.ch

Lezione del Prof. Emiliano Ricciardi “Tasso e la musica del tardo rinascimento e del primo barocco”

Data: mercoledì, 06 ottobre 2021
Orario: 10:15 – 11:45
Luogo: online su Zoom aperta al pubblico interessato – ID riunione: 644 5905 8179 – Passcode: 586897
Organizza: Cattedra di letteratura italiana Unibe (Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni aggiornate: https://www.italiano.unibe.ch

 

Zurigo In Italiano 2021 – ZIT

Anche quest’anno italianistica.ch è lieta di presentarvi il nuovo programma di Zurigo in italiano – ZIT 2021.

Prima di partecipare alle manifestazioni si prega di informarsi sulle norme vigenti anti Covid sia sul sito dell’ufficio federale della sanità pubblica sia su quello delle associazioni organizzatrici.

Voci sull’Inferno di Dante. Una nuova lettura della prima cantica, a cura di Maria Antonietta Terzoli, Zygmunt G. Barański (Carocci, 2021)

I tre volumi curati da Barański e Terzoli propongono una nuova lettura integrale dell’Inferno, organizzata dall’Università di Basilea e dall’University of Notre Dame in occasione del centenario dantesco, che si è svolta in cinque incontri tra il marzo 2019 e il marzo 2021 presso l’Università di Basilea. Le interpretazioni dei canti (34) sono firmate da studiose e studiosi di generazioni, culture e metodi diversi, provenienti dalle migliori università svizzere, europee e americane. Le letture sono arricchite dall’ampia discussione che le ha accompagnate con stimoli e suggestioni, ed è stata integrata nei singoli saggi. Completano l’opera cinque lezioni su un tema attinente all’Inferno messo in rapporto con altre opere dantesche: la fortuna anche popolare della Commedia, la composizione e la trasmissione del testo, i temi di amore e colpa dalla Vita nova all’Inferno, dottrina e dannazione nel Convivio e nella prima cantica, una nuova mappatura del problema della lingua nel De vulgari eloquentia e nell’Inferno. Nel secondo volume è fornita un’aggiornata biografia di Dante, che copre gli anni della composizione della prima cantica.

Scheda dell’editore

Presentazioni:

BANDO DI CONCORSO

Dal semestre primaverile 2022 è prevista presso la

Cattedra di Letteratura italiana della Prof. Dr. Tatiana Crivelli, Romanisches Seminar, Università di Zurigo

l’assunzione di

1 aiuto-assistente al 10% (circa 4 ore alla settimana)

Requisiti per la candidatura:

  • studentesse e studenti di Letteratura italiana dell’UZH (preferibilmente di BA avanzato o primo semestre di MA);
  • ottima conoscenza della lingua italiana;
  • ottima dimestichezza con le applicazioni informatiche standard (elaborazione testi, banche dati, siti web, ecc.);
  • ottima capacità di redazione testuale;
  • disponibilità al lavoro di gruppo e alla cooperazione;
  • serietà e impegno nello svolgimento dei compiti assegnati.

Le persone interessate sono pregate di inviare un breve curriculum vitæ (con la lista dei corsi universitari frequentati) entro il 31 agosto 2021, all’indirizzo segrlettit@rom.uzh.ch.

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere a stefano.bragato@uzh.ch.

Maria Antonietta Terzoli und Sebastian Schütze, Petrarca und die bildenden Künste. Dialoge – Spiegelungen – Transformationen (De Gruyter, 2021)

Petrarca hat sich intensiv mit den bildenden Künsten seiner Zeit auseinandergesetzt. Er besaß ein Madonnenbild Giottos und beauftragte Simone Martini mit dem einzigartigen Frontispiz seines Vergilcodex. Seine Werke sind Schlüsseltexte für die Entdeckung der Landschaft und die humanistische Villenkultur ebenso wie für das weibliche Porträt und die Triumphikonographie der Renaissance und des Barock. Der mit Petrarca verbundene Mythos des Dichterfürsten bietet bis in die Moderne hinein eine produktive Projektionsfläche für Literaten und Künstler gleichermaßen. Die Beiträge des Bandes eröffnen im Dialog zwischen Literaturwissenschaft und Kunstgeschichte neue Perspektiven auf zentrale Aspekte von Leben und Werk Petrarcas und seine Bedeutung als Ausstrahlungsphänomen der europäischen Kulturgeschichte.

Scheda dell’editore

#USI25 – Leggere, scrivere, vivere

Istituto di studi italiani

In concomitanza con la Giornata mondiale del libro e della lettura, l’incontro intende promuovere una riflessione sulla lettura come pratica dai significativi riflessi esistenziali e sulle modalità didattiche del suo insegnamento e della sua trasmissione.

Gli interventi saranno tenuti da studiosi e studiose interni ed esterni all’USI, intervallati da testimonianze di scrittori e scrittrici. L’incontro è rivolto agli studenti e studentesse dell’Università, ai docenti delle scuole e alla cittadinanza interessata. 

Prima parte

Saluti e introduzione
Stefano Prandi, Direttore dell’ISI

Interventi di Lina Bolzoni, Michele Cometa, Linda Bisello, Fabio Pusterla
Introduce: Marco Maggi 

Seconda parte

Interventi di Antonella Anedda, Giorgio Falco e Sabrina Ragucci, Claudio Piersanti
Introduce: Fabio Pusterla

Discussione

IN DATA: Venerdì, 23 Aprile, 2021 / 09:00 – 13:00

https://www.usi.ch/it/feeds/15496

M.A. Terzoli, Ungaretti, Saba e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell’invenzione (Carocci, 2021)

Il libro propone in ordine blandamente cronologico un percorso avvincente per casi esemplari attraverso la letteratura italiana del Novecento. Dopo un’ouverture generale, traccia un ritratto inedito di Ungaretti, della sua formazione anomala e dei suoi legami con le avanguardie italiane e francesi di inizio secolo. La seconda parte è dedicata a tre poeti che hanno segnato in maniera radicale la poesia moderna: Guido Gozzano, Umberto Saba, Eugenio Montale. Sono poi indagate opere in versi e in prosa pubblicate tra fine Novecento e primissimi anni Duemila. Chiude il volume la presentazione di un corpus di fotografie che ritraggono scrittori, artisti e intellettuali italiani e svizzeri di lingua italiana. L’attenzione rigorosa al dato testuale e filologico si congiunge al tentativo di individuare significati più profondi: a partire dal rapporto tra singola opera e tradizione a cui appartiene, senza trascurare interferenze con altre culture e suggestioni creative che il testo letterario ricava, in maniera più o meno evidente, da altre modalità di espressione artistica come fotografia e arte figurativa.

Scheda dell’editore