I retroscena della scrittura. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori in lingua italiana della Svizzera

L’ampia inchiesta, a cura di Giovanna Cordibella, è nata da un progetto didattico svoltosi nell’autunno del 2021 all’Università di Berna, il volume è stato realizzato con la partecipazione attiva di studentesse e studenti che hanno condotto parte delle interviste.

Le autrici e gli autori intervistati:
Prisca Agustoni, Solvejg Albeverio Manzoni, Fabiano Alborghetti, Marco Alloni, Fabio Andina, Yari Bernasconi, Donata Berra, Andrea Bertagni, Andrea Bianchetti, Vanni Bianconi, Aurelio Buletti, Giuseppe Curonici, Gianfranco D’Anna, Alessandro De Francesco, Pietro De Marchi, Daniele Dell’Agnola, Laura Di Corcia, Elvira Dones, Andrea Fazioli, Anna Felder, Doris Femminis, Matteo Ferretti, Massimo Gezzi, Virginia Helbling, Gilberto Isella, Lou Lepori, Alessandro Martini, Pietro Montorfani, Gerry Mottis, Alberto Nessi, Enzo Pelli, Ugo Petrini, Dubravko Pušek, Fabio Pusterla, Silvia Ricci Lempen, Sergej Roić, Antonio Rossi, Carlo Silini, Tommaso Soldini, Flavio Stroppini, Matteo Terzaghi, Vincenzo Todisco e Maria Rosaria Valentini.

Maggiori informazioni sul sito dell’editore Dadò.

L’universo in italiano: Galileo Galilei e la lingua della scienza

Prof. Giuseppe Patota, Università degli Studi di Siena

Il primato di Galileo nella storia universale della scienza è indiscusso. Alcuni studiosi, impegnati non nel campo della storia della scienza ma in quello della storia della lingua e della linguistica italiana, gli hanno riconosciuto anche un secondo primato: quello di capostipite di un italiano scientifico pienamente maturo.

Al centro della conferenza di Giuseppe Patota sarà l’illustrazione di questo secondo primato e, contemporaneamente, della scelta rivoluzionaria di Galileo di adoperare, come lingua della ricerca e della comunicazione scientifica, l’italiano e non il latino, allora considerato lo strumento più adatto a diffondere sia le conoscenze antiche sia le scoperte moderne.

Data: lunedì, 3 ottobre 2022

Luogo: Aula KOL-F-118, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Orario: 18:30 – 20:30

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica del prof. Loporcaro e Scuola e Società Dante Alighieri Zurigo

«Doppelbegabung – Doppio Talento. Ein Deutsch-italienisches Colloquium – Un colloquio italo-tedesco»

workshop bilingue con traduzione simultanea

La questione su cui verte il colloquio è la grande famiglia di produzioni ed esperienze artistiche che si fondano sul «doppio talento» di scrittori e scrittrici che hanno fatto ricorso ai media visuali nella creazione letteraria o accanto a essa. Si tratta d’interrogarsi su un territorio della rappresentazione che si tiene nella «terra di mezzo» tra il verbale e il visuale. In discussione saranno le implicazioni teoriche e poetologiche della creatività artistica di autori e autrici che hanno coltivato nel Novecento con continuità entrambe le forme di espressione.

Il convegno è aperto al pubblico. Vigono le attuali direttive Covid-19 dell‘ETH Zürich.

Chiunque desideri partecipare è pregato/a di iscriversi riempiendo il formulario sottostante. È possibile richiedere una traduzione simultanea dall’italiano al tedesco e viceversa: https://forms.gle/HPkshCUXqUdWExq78

Programma / Programm

10:00 Benvenuto

10:15 Lalla Romano. Dall‘ immagine alla parola Martina Corgnati (Accademia di Brera)

11:00 Pausa

11:15 Le storie dipinte di Dino Buzzati, Roberta Coglitore (Università di Palermo)

12:00 I talenti plurimi di Pier Paolo Pasolini, Maria Rizzarelli (Università di Catania)

12:45 Discussione

13:00 Pausa pranzo

15:30 Peter Weiss: der unendliche Totentanz, Michele Cometa (ETH Zürich, Università di Palermo)

16:15 Pausa

16:30 «Meine Zeichnungen […], die gezeichneten und gemalten Schlachtfelder meiner schriftstellerischen Kämpfe.» Schreiben, Zeichnen und Malen bei Friedrich Dürrenmatt, Pierre Bühler (Universität Zürich)

17:30 Schreiben und Zeichnen bei Else Lasker-Schüler, Andreas Kilcher (ETH Zürich)

18:15 Conclusione

Trovate maggiori informazioni sul sito www.italiano.ethz.ch

I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione The dialects of Apulia and Salento: two different ways of being southern (Italo-)Romance

Giornate di studio/Workshop
30-31 maggio 2022

La Puglia è regione linguisticamente variegata, i cui dialetti da
un lato condividono alcuni tratti unificanti (ai diversi livelli di
analisi, dalla fonetica alla sintassi al lessico), dall’altro
presentano però anche differenze che permettono di distinguere
la Puglia propriamente detta (in senso linguistico) dal Salento,
la prima pertinente al raggruppamento dialettale dell’alto
Meridione, il secondo al Meridione estremo. Il convegno raduna
a Zurigo studiosi/-e d’esperienza cui si devono lavori di rilievo
al riguardo, insieme ad alcuni giovani che pure hanno al loro
attivo studi sui dialetti pugliesi. I loro contributi tematizzeranno
vari aspetti della storia e della struttura presente dei dialetti di
Puglia e Salento conducendo l’uditorio in un viaggio di scoperta
attraverso questa poliedrica regione.

ORGANIZZAZIONE/Organization:
Michele Loporcaro
Federica Breimaier
Stefano Negrinelli

CONTATTI e INFORMAZIONI/Contact and info
sito: https://www.rose.uzh.ch/de/News.html
e-mail: renatarita.bernasconi@rom.uzh.ch
telefono: 0041-44-6346330

Call for papers “Versants”, 70/2, 2023: “Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica” (termine 30 maggio 2022)

Progetto: “La Civiltà dell’anatomia”: il genere delle Anatomie letterarie nell’Italia del Seicento – Istituto di studi italiani, Facoltà di comunicazione, cultura e società

Per: Due posti da assistenti-dottorande/i in Lingua, letteratura e civiltà italiana

L’Istituto di studi italiani mette a concorso due posti da Assistenti- dottorande/i in Lingua, letteratura e civiltà italiana nel quadro del Progetto: La “Civiltà dell’Anatomia”: il genere delle Anatomie letterarie nell’Italia del Seicento (Sussidio n. 100012_204399 del Fondo Nazionale Svizzero) con data di inizio attività: 1 aprile 2022, o data da convenire, per una durata di 4 anni.

Per ulteriori dettagli, si prega di leggere il bando allegato.

Lezione del Prof. Lorenzo Bianconi (Università di Bologna) “Il libretto d’opera”

Giorno: mercoledì, 20 ottobre 2021
Orario: 10:15 – 11:45
Luogo: online su Zoom aperta al pubblico interessato – ID riunione: 644 5905 8179 – Passcode: 586897
Organizza: Cattedra di letteratura italiana Unibe (Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni aggiornate: https://www.italiano.unibe.ch

Lezione della Dott.ssa Emmanuela Carbé (Università di Siena) “Dalla carta al computer: archivi e filologia d’autore nel nativo digitale”

Data: martedì, 12 ottobre 2021
Orario: 14:15 – 15:45
Luogo: online su Zoom aperta al pubblico interessato – ID riunione: 644 5905 8179 – Passcode: 586897
Organizza: Cattedra di letteratura italiana Unibe (Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni aggiornate: https://www.italiano.unibe.ch

Lezione del Prof. Emiliano Ricciardi “Tasso e la musica del tardo rinascimento e del primo barocco”

Data: mercoledì, 06 ottobre 2021
Orario: 10:15 – 11:45
Luogo: online su Zoom aperta al pubblico interessato – ID riunione: 644 5905 8179 – Passcode: 586897
Organizza: Cattedra di letteratura italiana Unibe (Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni aggiornate: https://www.italiano.unibe.ch