Lezione del prof. Franco D’Intino a Basilea

Università di Basilea - Maiengasse 51

L’eroe di sventura nei «Canti» di Leopardi       Mercoledì, 2 ottobre, ore 16.15 Seminario di Italianistica, aula U115 Università di Basilea Scarica la locandina

La narrativa italiana oggi: stile, editoria, premi letterari

ANT 2064 - Unil Chamberonne

 Incontro con Domenico Starnone, uno dei più noti scrittori italiani contemporanei. Nel 2001 ha vinto il Premio Strega con Via Gemito. Oltre ad aver scritto per La Repubblica e il Corriere della sera (tra gli altri), dai suoi numerosi libri sono stati tratti film di successo, tra i quali La scuola di Daniele Luchetti, Auguri

Una nuova traduzione della “Metamorfosi” di Kafka

ANT 2024 - Unil Chamberonne

Incontro con la traduttrice Anita Raja a proposito della recente traduzione del capolavoro kafkiano (Venezia, Marsilio). In collaborazione con il Centre de traduction littéraire de Lausanne (CTL) Intervento Anita Raja, 17 ottobre 2024, Lausanne

L’ospitalità letteraria: Torquato Tasso e le sue lettrici – Prof. Kate Driscoll, Duke University

Università di Zurigo, aula KOL-G-212, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

La conferenza presenta materiali tratti da Tasso among the Muses: Literary Hospitality in Early Modern Italy, monografia di Kate Driscoll attualmente in corso di revisione. Il volume segna un avanzamento metodologico combinando l’analisi critica della Gerusalemme liberata e dell’Aminta – i due testi più noti di Tasso, entrambi letti e rielaborati da donne del primo periodo moderno – con lo studio di

Il romanzo incompreso: La Storia di Elsa Morante e le ragioni di una polemica – Prof. Dr. Angela Borghesi, Bicocca

Università di Basilea, aula O105, Maiengasse 51, 4056 Basilea

Nel giugno del 1974 appare nelle librerie La Storia di Elsa Morante, il suo terzo romanzo. È un’opera che si distingue dalle due precedenti prove narrative, Menzogna e sortilegio (1948) e L’isola di Arturo (1957), e che piomba nel panorama letterario, culturale e politico come una meteora, attesa e inaspettata al contempo. Il libro registra

Franco Fortini e la Svizzera – Convegno internazionale

Università di Zurigo, aula KOL-G-217, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Questo convegno si propone di mettere in luce i duraturi rapporti tra Franco Fortini e la Svizzera, in occasione dei trent’anni dalla morte dello scrittore. Nato a Firenze nel 1917 da padre ebreo e madre cattolica, Fortini diventa valdese alla fine degli anni ’30 ed emigra in Svizzera dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Rimane tra

Franco Fortini e la Svizzera – Visita guidata

Zentralbibliothek, Hermann Escher-Saal, Zähringerplatz 6, 8001 Zürich

Lo scrittore e intellettuale Franco Fortini (1917-1994) si è rifugiato in Svizzera dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rimanendoci, con una breve interruzione, fino al termine del conflitto. La mostra espone materiali dagli archivi della città che attestano l’intensa attività culturale e politica dello scrittore durante gli anni del suo esilio svizzero. Enti organizzatori: Cattedra di

Simbologie del non umano in Dino Buzzati e Anna Maria Ortese – Dr. Marco Ceravolo, University of Toronto

Università di Zurigo, aula KOL-F-103, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Il volume di Marco Ceravolo («Illuminare un po’ l’inferno», Carocci, 2024), che verrà presentato a Zurigo nell’ambito del seminario della Prof. Dr. Tatiana Crivelli sull’ecocritica, esplora i punti di contatto tra Dino Buzzati e Anna Maria Ortese attraverso il ventaglio critico degli animal studies e dell’ecofemminismo. Vengono analizzate alcune loro opere letterarie in cui centrale

Tavola Rotonda: “Tradurre in pubblicità: quando l’orso ha una fame da lupo”

Università di Berna

Vi invitiamo a partecipare alla tavola rotonda promossa dal Forum per l’italiano in Svizzera, nell’ambito dell’iniziativa «Le mille facce della traduzione». 📅 Data: Giovedì, 28 novembre 2024 ⏰ Ora: 17:00 📍 Luogo: Universität Bern, Unitobler, Länggassstrasse 49, 3012 | Aula F013 Intervengono: Marina Graham e Marianna Tadolini, socie certificate ASTTI (Associazione Svizzera per la Traduzione,

Ceresa la prodiga (1923-2023) – Presentazione del volume di studi su Alice Ceresa

online via Zoom

La serata propone la presentazione dell’ultimo volume della rivista «altrelettere» (13, 2024), dedicato ad Alice Ceresa, una delle voci più originali della letteratura svizzera del secolo scorso. Interverranno le curatrici del volume: Tatiana Crivelli, Giovanna Cordibella e Elena Moro. Ingresso: libero. Le credenziali d’accesso alla sessione zoom verranno pubblicate sulla pagina delle conferenze.

“Discomparse” Un incontro con il poeta Gian Maria Annovi – Università di Berna

Università di Berna, UniTobler, aula F 021 Lerchenweg 36, Berna

L’Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell’Università di Berna ha il piacere di invitarvi all’incontro con il poeta Gian Maria Annovi, che parlerà della sua ultima raccolta "Discomparse" (Nino Aragno Editore, 2024). L’incontro è aperto a tutte le persone interessate. Giovedì 5 dicembre 2024, ore 18:15 Aula F 021 Università di Berna, Hörraumgebäude Unitobler, Lerchenweg

Io pure sono ebrea: l’identità ebraica e gli alibi narrativi di Elsa Morante nella Storia – Prof. Dr. Stefania Lucamante, Università di Cagliari

Università di Basilea, aula O105, Maiengasse 51, 4056 Basilea

La conferenza verterà sulla costruzione identitaria del personaggio di Ida e sulla politica di posizionamento autoriale nei suoi confronti come metodo di esplorazione di una spiritualità sentita e vagamente compresa soltanto a distanza di anni dalle persecuzioni ebraiche della Seconda guerra mondiale. Il trauma di un’identità generatrice di morte e non di vita diventa uno

Fabbricare l’Europa. L’Italia, la Svizzera e l’industrializzazione del mercato culturale europeo (1955-1989)

Università di Zurigo, KO2-D-54, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zürich

La cattedra di letteratura italiana della Prof. Crivelli presenta al pubblico il nuovo sito ufficiale del progetto di ricerca SNF “Fabbricare l’Europa”. “Un’Europa unita culturalmente” era ciò che molti intellettuali avevano auspicato dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il rapido processo di industrializzazione del dopoguerra proiettò il mercato culturale in una nuova dimensione, facendo

«La linea del fuoco»: poesia e guerra. Percorsi di ricerca per la scuola e l’università

Seminar für Italianistik – Universität Basel Seminarraum 103, Kollegienhaus / U115, Maiengasse

  10h15-13h00, Seminarraum 103, Kollegienhaus 14h30-17h30, U115, Maiengasse Il seminario prenderà in esame i complessi rapporti tra poesia e guerra, con particolare riguardo al XX secolo e ai due conflitti mondiali, nell’intento di proporre linee di ricerca, riflessioni storiografiche e considerazioni metodologiche utili tanto per il contesto scolastico quanto per quello universitario. Tra le numerose

Lettura di “Ossi di seppia” di Eugenio Montale

Università di Ginevra Ginevra, Svizzera

Giovedì 10 e venerdì 11 aprile si svolgerà all’Università di Ginevra un convegno sulla lettura di Ossi di seppia di Eugenio Montale. I lavori si terranno all’Université Ouvrière de Genève (Pl. des Grottes 3). Sarà possibile seguire anche a distanza, su Zoom (collegamento diretto). La seconda parte del convegno si svolgerà all’Università di Friburgo il 29

Per Melania Mazzucco. Giornata di studi internazionale

ETHZ, LEE-E-101, Leonhardstrasse 21, 8092 Zürich

Questa giornata di studi, organizzata in collaborazione con il titolare della Cattedra De Sanctis di questo semestre, Marco Antonio Bazzocchi, omaggia la scrittrice Melania Mazzucco, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne (Einaudi, 2024). Nella prima parte (14:00 - 17:00) tre studiose e studiosi internazionali presenteranno delle relazioni sui rapporti

L’occasion. Une muse pour la poésie de Pierre l’Arétin

Université de Genève, Bâtiment des Philosophes 22, boulevard des Philosophes

La Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance di Ginevra ha il piacere di trasmettere l'invito per la Conférence annuelle della Fondation, affidata quest'anno a Paolo Procaccioli dell’Università della Tuscia, e che avrà per tema: L’occasion. Une muse pour la poésie de Pierre l’Arétin La conferenza avrà luogo lunedì 14 aprile

Istituire la vita

Università di San Gallo (HSG)

Istituire la vita (HSG) Ispirato alle ricerche di Roberto Esposito sul pensiero delle istituzioni, il convegno presenterà alcune delle voci più significative del panorama filosofico contemporaneo. Ad aprire i lavori sarà una relazione di Roberto Esposito dal titolo Biopolitica ed istituzioni (ore 9:30). Non è necessaria la registrazione. Per informazioni: emiliano.guaraldo@unisg.ch

Sangue e Cristallo. Costruzione romanzesca dell’infanzia nell’“Histoire de ma vie” di Casanova – Lezione di Sabrina Ferri

Università di Basilea, aula E005, Maiengasse 51, 4056 Basilea

In questa relazione ci si soffermerà su due episodi emblematici dell’infanzia di Giacomo Casanova così come viene raccontata nell’Histoire de ma vie: la visita, accompagnato dalla nonna, a una guaritrice di Murano, e il furto di un cristallo appartenente al padre. Nell’esaminarli si metterà in evidenza la loro letterarietà, ovvero le figure simboliche, gli artifici

Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico – Incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio

UZH, KOL-G-201, Rämistrasse 71, 8032 Zurigo

La metafora non è solo una figura retorica, è molto di più. Essa è una forma del pensiero, un potente strumento di comunicazione, una modalità di interpretazione e comprensione. Riflettere sulle metafore significa riflettere sul funzionamento dell’intelligenza umana e sulla sua capacità di decifrare il mondo. Enti organizzatori: Istituto Italiano di Cultura in Zurigo, Cattedra di Linguistica italiana (Prof.

Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827 – Prof. Dr. Paolo Borsa, Università di Friburgo

Università di Zurigo, aula KOL-F-123, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Oltre alle pubblicazioni e a molti manoscritti inediti, di Foscolo ci restano più di tremila lettere, che costituiscono uno dei corpora epistolari più interessanti e cospicui della letteratura europea. Il progetto di ricerca diretto da Paolo Borsa ha curato l’edizione (cartacea e digitale) della corrispondenza degli ultimi tre anni della vita dell’autore (dal 1825 al