Convegno e mostra a Lugano per il centenario di padre Giovanni Pozzi

Il 26 e 27 maggio si terrà a Lugano il Convegno “Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita. La costanza del risultato, l’ardimento dell’interpretazione”, promosso dalla Biblioteca Salita dei Frati, dall’Istituto di studi italiani dell’USI e dal Dipartimento di italiano dell’Università di Friburgo.

La sera di venerdì 26 maggio verrà inoltre inaugurata la mostra bio-bibliografica “Giovanni Pozzi. Il convento, l’università, la biblioteca”, curata da Chiara Cauzzi e Laura Quadri e aperta nel Porticato della Salita dei Frati fino al 31 agosto.

L’italiano e la Riforma. Letterature, lingue, traduzioni

Convegno internazionale, 16-17 febbraio 2023
Università di Berna
Hauptgebäude, Kuppelraum, Hochschulstrasse 4, CH-3012 Bern

Programma

Giovedì 16 febbraio 2023

  • 9:00-9:30 – Saluti e apertura dei lavori – Giovanna Cordibella e Lorenzo Tomasin
  • 9:30-10:15 – Daniela Solfaroli Camillocci (Università di Ginevra) – «Quasi diluviavano i frati e preti d’Italia in Genevra». Diaspora religiosa e rifugio negli scritti storici di Gregorio Leti
  • 10:15-11:00 – Emidio Campi (Università di Zurigo) – Bernardino Ochino, «Il Catechisimo, overo institutione christiana» (1561)
  • 11:00-11:15 – Pausa
  • 11:15-12:00  – Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro cuore, Milano) – La «Revelatione di san Giovanni» nella interpretazione di Antonio Brucioli
  • 12:00- 12:45  – Discussione
  • 14:30-15:15 Giovanna Cordibella (Università di Berna) Nuove indagini intorno al «Trattato del battesimo e della santa cena» di Camillo Renato
  • 15:15-16:00 Paolo Procaccioli (Professore emerito, Università della Tuscia) Erasmo nel giardino di Marcolini
  • 16:00-16:15 Pausa
  • 16.15-17:00 Stefano Villani (Università del Maryland) Una traduzione manoscritta del «Book of Common Prayer» conservata alla British Library
  • 17:00-17:45 Discussione

Venerdì 17 febbraio 2023

  • 9:00-9:45 – Enrico Garavelli (Università di Helsinki) Lodovico Castelvetro volgarizzatore della Riforma? A proposito di alcune recenti proposte di attribuzione
  • 9:45-10:30 – Chiara Lastraioli (Università di Tours) Caen, febbraio 1593: tradurre le biografie dei riformatori per le comunità italofone
  • 10:30-10:45 – Pausa
  • 10:45-11:30 – Stefania Salvadori (Accademia delle scienze di Göttingen) Dal «Libretto volgare» al «Libro de la emendatione». Aspetti linguistici, sociali e teologici delle prime traduzioni di Lutero in Italia
  • 11:30-12:15 – Discussione
  • 14:00-14:45 – Franco Pierno (Università di Toronto) Sulla lingua di Pier Paolo Vergerio il Giovane. Strategie linguistiche della polemica
  • 14:45-15:30 – Annette Gerstenberg (Università di Potsdam) La presa di posizione in testi religiosi e le loro traduzioni: analisi all’esempio di Ochino (e oltre) nell’ottica dello stance taking
  • 15:30-15:45 – Pausa
  • 15.45-16:30 – Federico Zuliani (Università di Torino) Tra oralità e scrittura, tra uso e riuso: prediche a stampa e manoscritte per le chiese riformate italofone dei Grigioni (c. 1550 – c. 1620)
  • 16:30-17:30 – Discussione e conclusioni

 

Voci sul “Purgatorio” di Dante. Lettura dei canti VIII-XIV (14-16 dicembre 2022)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dalla Prof. Dr. Giovanna Frosini, sarà dedicata al tema Lingua e stile del ‘Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo: VociDante-dslw@unibas.ch. 

Manifesto_Voci2

Link al progetto generale

Convegno “Lingue e linguaggi nelle scritture di Luigi Meneghello” – 28 ottobre 2022 – Università di Ginevra

Giornata di studi in modalità webinar su Zoom.

La partecipazione al convegno è libera.
Per iscriversi, inviare una mail a Luciano.Zampese@unige.ch.
Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti nei giorni precedenti l’evento.

Organizzazione scientifica: Luciano Zampese.

Relatori: Fabio Pusterla (Università della Svizzera italiana), Diego Salvadori (Università di Firenze), Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Daniela La Penna (Università di Reading), Luciano Zampese (Università di Ginevra), Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Pietro De Marchi (Università di Zurigo), Francesca Caputo (Università di Milano Bicocca), Gigliola Sulis (Università di Leeds), Christophe Mileschi (Università di Parigi Nanterre)

Ringvorlesung interfilologica: “Napoli spagnola, Spagna napoletana: letteratura, arte e musica tra 1443 e 1553”, Universität Basel

Con la dominazione aragonese prima (1443-1501), e successivamente con l’istituzione del vicereame spagnolo (1503-1707), Napoli è stata a lungo al centro di un intenso scambio politico, economico e sociale con la penisola iberica, uno scambio che ha coinvolto tutti gli ambiti della cultura: in particolare la letteratura, le arti figurative e la musica. Scrittori, artisti e musicisti spagnoli e italiani si trovarono a lavorare fianco a fianco presso la corte aragonese e la corte vicereale, influenzandosi reciprocamente nel linguaggio, nello stile e nella mentalità. La mediazione napoletana della cultura spagnola in Italia e della cultura italiana in Spagna diede un apporto fondamentale sia al Rinascimento italiano, sia al Siglo de Oro spagnolo.

Il ciclo di lezioni, coorganizzato dalle sezioni di letteratura italiana e di letteratura spagnola, sarà dedicato alla reciproca influenza culturale e letteraria tra Regno di Napoli e Spagna durante il periodo che va dalla dominazione aragonese al primo cinquantennio del vicereame spagnolo (fino alla morte di Don Pedro di Toledo, nel 1553). Dopo un’introduzione storica, le lezioni presenteranno il percorso e le modalità dello scambio culturale tra Napoli e Spagna per casi esemplari e con un approccio interdisciplinare volto a mostrare l’impatto della dominazione spagnola a Napoli – oltre che nella letteratura – nei diversi ambiti della vita culturale e artistica dei due paesi: dal mondo dell’editoria alla religione, dalla teoria linguistica alla condizione femminile, dall’arte alla musica. 

            Le lezioni, tenute dai collaboratori delle sezioni di letteratura italiana e di letteratura spagnola dell’Università di Basilea e da studiose e studiosi rinomati a livello internazionale, si terranno alternatamente in italiano e in spagnolo ogni martedì dalle 16 alle 18 all’Università di Basilea (Maiengasse 51, Seminarraum O105).

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Lettura dei canti I-VII (21-23 settembre 2022)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dal Prof. Dr. Francesco Bausi, sarà dedicata al tema Struttura e modelli del ’Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo VociDante-dslw@unibas.ch

Programma 

Locandina

link al progetto generale

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica (settembre 2022-settembre 2023)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, secondo questo calendario:

21-23 settembre 2022: canti I-VII
14-16 dicembre 2022: canti VIII-XIV
8-10 marzo 2023: canti XV-XXI
10-12 maggio 2023: canti XXII-XXVII
20-22 settembre 2023: canti XXVIII-XXXIII

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti:

  • Struttura e modelli del ’Purgatorio’
  • Lingua e stile del ‘Purgatorio’
  • Amore in ‘Purgatorio’
  • Il ‘Purgatorio’ e la tradizione pastorale
  • Biografia dantesca e trasmissione testuale del ‘Purgatorio’L’evento ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Berna e il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Convegno sull’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei mediaCORSI – Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera in lingua italiana

Convegno

Il progetto dà seguito al dibattito attuale circa l’urgente bisogno di rinnovare la riflessione sul concetto di servizio pubblico dei media.
Il carattere distintivo del convegno è quello di coinvolgere una platea variegata di relatori e relatrici, esponenti delle istituzioni, rappresentanti delle scuole, cattedre universitarie e centri di formazione, giornalisti/e, persone interessate e rappresentanti del mondo migratorio in Svizzera.

Data: 7 maggio 2022
Luogo: Forum St.Katharinen, San Gallo
Organizza: CORSI, Forum per l’italiano in Svizzera

Per informazioni aggiornate:
https://www.corsi-rsi.ch/convegno-italofonia-2022

La trattatistica d’arte nell’Italia del Cinquecento: generi, pratiche, modelli 

Convegno internazionale, Università di Zurigo

Il convegno si propone di indagare il contesto di evoluzione della teoria sull’arte nel Cinquecento italiano, ponendosi come principale obiettivo di studio l’analisi delle fonti, le modalità di circolazione e di fruizione dei testi, il rapporto tra pratica di bottega e nuove aspirazioni accademiche, ma anche le questioni relative allo sviluppo di un lessico tecnico delle arti e ai volgarizzamenti di trattati d’arte in latino.

Il focus del dibattito sarà articolato in via prioritaria, ma non esclusiva, intorno al milieu culturale fiorentino e veneziano di metà secolo, proponendosi di includere riflessioni di più ampio respiro che coinvolgano la Penisola nell’arco cronologico del Cinquecento.

Data: 19-20 maggio 2022
Luogo: Università di Zurigo (maggiori informazioni a seguire)
Organizza: Cattedra di Letteratura Italiana (Prof. Bartuschat)


Per informazioni aggiornate:
https://www.rose.uzh.ch/de/forschung/forschungamrose/kongresse.html

“Space After Borders” (al Monte Verità, 21-22 luglio 2022)

Scuola estiva / Summer School

In un’epoca globalizzata, persone, lingue, culture, libri, artefatti e prodotti viaggiano, interagiscono e si modificano di continuo; e con essi il concetto di confine, inteso come luogo della delimitazione granitica. A partire dalla constatazione secondo cui una nozione tradizionale di confine sia sempre meno adatta a rappresentare le realtà attuali, la scuola estiva Lo spazio oltre i confini. Migrazione, letteratura e traduzione intende cercare di concepire uno spazio oltre i confini, dove sia possibile mettere in discussione i limiti, siano essi frontiere geografiche, barriere sociali, politiche, culturali e letterarie: quali sono i confini che definiscono una cultura, un’identità e una produzione letteraria? Come possiamo guardare al di là di essi? Come possiamo immaginare uno spazio oltre i confini?

La scuola estiva propone di affrontare questi argomenti focalizzandosi su due fenomeni in particolare, capaci d’incarnare in modo emblematico il movimento sconfinante:

  1. le (letterature delle) migrazioni;
  2. gli studi sulle traduzioni.

Per informazioni e per le modalità di candidatura: www.spaceafterborders.com/it/

Scadenza per l’invio delle candidature: 15 aprile 2022.

Contatti: spaziooltreiconfini.22@gmail.com