L’italiano e la Riforma. Letterature, lingue, traduzioni

Convegno internazionale, 16-17 febbraio 2023
Università di Berna
Hauptgebäude, Kuppelraum, Hochschulstrasse 4, CH-3012 Bern

Programma

Giovedì 16 febbraio 2023

  • 9:00-9:30 – Saluti e apertura dei lavori – Giovanna Cordibella e Lorenzo Tomasin
  • 9:30-10:15 – Daniela Solfaroli Camillocci (Università di Ginevra) – «Quasi diluviavano i frati e preti d’Italia in Genevra». Diaspora religiosa e rifugio negli scritti storici di Gregorio Leti
  • 10:15-11:00 – Emidio Campi (Università di Zurigo) – Bernardino Ochino, «Il Catechisimo, overo institutione christiana» (1561)
  • 11:00-11:15 – Pausa
  • 11:15-12:00  – Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro cuore, Milano) – La «Revelatione di san Giovanni» nella interpretazione di Antonio Brucioli
  • 12:00- 12:45  – Discussione
  • 14:30-15:15 Giovanna Cordibella (Università di Berna) Nuove indagini intorno al «Trattato del battesimo e della santa cena» di Camillo Renato
  • 15:15-16:00 Paolo Procaccioli (Professore emerito, Università della Tuscia) Erasmo nel giardino di Marcolini
  • 16:00-16:15 Pausa
  • 16.15-17:00 Stefano Villani (Università del Maryland) Una traduzione manoscritta del «Book of Common Prayer» conservata alla British Library
  • 17:00-17:45 Discussione

Venerdì 17 febbraio 2023

  • 9:00-9:45 – Enrico Garavelli (Università di Helsinki) Lodovico Castelvetro volgarizzatore della Riforma? A proposito di alcune recenti proposte di attribuzione
  • 9:45-10:30 – Chiara Lastraioli (Università di Tours) Caen, febbraio 1593: tradurre le biografie dei riformatori per le comunità italofone
  • 10:30-10:45 – Pausa
  • 10:45-11:30 – Stefania Salvadori (Accademia delle scienze di Göttingen) Dal «Libretto volgare» al «Libro de la emendatione». Aspetti linguistici, sociali e teologici delle prime traduzioni di Lutero in Italia
  • 11:30-12:15 – Discussione
  • 14:00-14:45 – Franco Pierno (Università di Toronto) Sulla lingua di Pier Paolo Vergerio il Giovane. Strategie linguistiche della polemica
  • 14:45-15:30 – Annette Gerstenberg (Università di Potsdam) La presa di posizione in testi religiosi e le loro traduzioni: analisi all’esempio di Ochino (e oltre) nell’ottica dello stance taking
  • 15:30-15:45 – Pausa
  • 15.45-16:30 – Federico Zuliani (Università di Torino) Tra oralità e scrittura, tra uso e riuso: prediche a stampa e manoscritte per le chiese riformate italofone dei Grigioni (c. 1550 – c. 1620)
  • 16:30-17:30 – Discussione e conclusioni

 

“Space After Borders” (al Monte Verità, 21-22 luglio 2022)

Scuola estiva / Summer School

In un’epoca globalizzata, persone, lingue, culture, libri, artefatti e prodotti viaggiano, interagiscono e si modificano di continuo; e con essi il concetto di confine, inteso come luogo della delimitazione granitica. A partire dalla constatazione secondo cui una nozione tradizionale di confine sia sempre meno adatta a rappresentare le realtà attuali, la scuola estiva Lo spazio oltre i confini. Migrazione, letteratura e traduzione intende cercare di concepire uno spazio oltre i confini, dove sia possibile mettere in discussione i limiti, siano essi frontiere geografiche, barriere sociali, politiche, culturali e letterarie: quali sono i confini che definiscono una cultura, un’identità e una produzione letteraria? Come possiamo guardare al di là di essi? Come possiamo immaginare uno spazio oltre i confini?

La scuola estiva propone di affrontare questi argomenti focalizzandosi su due fenomeni in particolare, capaci d’incarnare in modo emblematico il movimento sconfinante:

  1. le (letterature delle) migrazioni;
  2. gli studi sulle traduzioni.

Per informazioni e per le modalità di candidatura: www.spaceafterborders.com/it/

Scadenza per l’invio delle candidature: 15 aprile 2022.

Contatti: spaziooltreiconfini.22@gmail.com

“Dante e la musica. Approcci interdisciplinari”. Giornata di studi Università di Berna

19 novembre 2021, Università di Berna

Mittelstrasse 43, aula 120

Programma

  • 10:00 Giovanna Cordibella, Anselm Gerhard: Introduzione
  • 10:15 Fulvio Conti (Università degli Studi di Firenze): Il profeta della patria. Mito e uso pubblico di Dante nell’Italia dell’Ottocento
  • 11:00 Francesco Bellotto (Conservatorio Benedetto Marcello, Venezia): Il conte Ugolino di Dante e Donizetti: declamare la musica o musicare il declamato?
  • 11:45 Anselm Gerhard (Università di Berna): Dante nella musica dell’Ottocento. Poeta dell’Inferno o vate dell’Unità?
  • 12:30 Pranzo
  • 14:30 Giovanna Cordibella (Università di Berna): D’Annunzio e la riduzione di Francesca da Rimini per la scena lirica: sulla genesi e co-autorialità di un libretto d’opera
  • 15:15 Riccardo Pecci (Centro Studi Giacomo Puccini, Lucca): «Tanta passione dentro i limiti d’un equilibrio formale stupendo»: Zandonai lettore di Dante e di d’Annunzio (e di Wagner)
  • 16:00 Pausa
  • 16:30 Erminio Risso (Liceo Scientifico L. Da Vinci, Genova): Dante e Sanguineti: da Capriccio Italiano a Laborintus II, da Laborintus a Capriccio Italiano
  • 17:15 Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea): Sanguineti e Berio, o della premiata ditta «Dante Alighieri & Co.» (da Esposizione a Laborintus II e oltre)
  • 18:00 Discussione finale e conclusioni

Accesso con certificato COVID, obbligatorio l’uso di mascherina.

“Esemplari umani”. I personaggi nell’opera di Primo Levi

Convegno internazionaleOnline

Il convegno internazionale “Esemplari umani”. I personaggi nell’opera di Primo Levi vuole sollecitare una riflessione critica sui personaggi che popolano l’opera di Primo Levi, sulla loro costruzione, sulla loro configurazione narrativa e linguistica, sul loro statuto ontologico all’interno del mondo possibile dell’universo letterario, sulla relazione e sull’eventuale scarto tra dimensione finzionale e vicenda storica; e ancora, sulla ricorrenza di alcuni personaggi chiave in opere e generi differenti, sui prestiti da altri autori e da altri personaggi, sul dialogo che intrattengono con il lettore. Ciascun intervento proporrà l’analisi e la lettura critica di un personaggio, antropomorfo o zoomorfo, senza distinzione di genere (prosa, poesia, narrativa, saggistica, memorialistica, fantascienza). L’indagine potrà abbracciare uno o più testi dell’opera di Levi, e potrà avere carattere sia sincronico che diacronico, potrà prendere in esame le relazioni con altri personaggi, principali o secondari, eventuali rapporti duali e appartenenze a gruppi. 

Data: i quattro venerdì di maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 (7 maggio, 14 maggio, 21 maggio, 28 maggio).
Luogo / Aula: online (Zoom/Youtube). Iscrizione alle sedute ZoomLink per assistere alle dirette Youtube
Orario: Dalle 16:00 alle 18:30 (Programma)
Organizza/no: Università di Berna, Cattedra di letteratura italiana (Dr. Martina Mengoni, Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni: Dr. Martina Mengoni

Studi & Ricerche, Giornata di studi, 16 aprile 2021 Università di Basilea

Ogni anno, nel semestre primaverile, la cattedra di letteratura e quella di linguistica italiana dell’Università di Basilea organizzano una giornata di studi dedicata a vari aspetti della ricerca svolta dai collaboratori e dai dottorandi del seminario di Italianistica. Alle relazioni segue una discussione per mettere a confronto metodologie e indirizzi critici diversi.

Le conferenze si terranno per via telematica su Zoom. Il link di accesso può essere richiesto a Carmen.naegelin@unibas.ch.

Forgery, Fraud, Mystification. A Perspective on Italian Renaissance Literature and Art

Diversi

The international workshop aims at being, both, a meeting point to examine the procedures underlying the material falsification of art and literary works, and an opportunity to share, discuss and find new approaches to thoroughly study the influence that forgeries and similar practices exercised on the Renaissance culture, with special focus on the Italian context.
The interdisciplinary approach of the workshop also envisages extending the analysis to the cases of fakes studied by art historians, with the aim of investigating substantial issues relating to the production, circulation and fortune of fake works of art in the Italian Renaissance. Overall, the workshop will be designed according to a multidisciplinary perspective and will provide an important opportunity for dialogue between expert scholars and young researchers.

Data: 06.-07.05.2021
Luogo: online. Link a seguire.
Organizza/no: Cattedra di Letteratura Italiana (Jonathan Schiesaro, Marco Nava e Dr. Sara Ferrilli)
Per informazioni: sara.ferrilli@uzh.ch

Nel mondo di Alice (Ceresa). Scrittura – pensiero – differenza. Giornata di studio (online), venerdì 30 ottobre 2020.

A causa dell’emergenza Covid-19 la giornata di studio si terrà in forma digitale, tramite la piattaforma Zoom. È richiesta l’iscrizione entro il 26.10.2020 al seguente link https://tinyurl.com/aliceceresa

Alice Ceresa (1923–2001), scrittrice e traduttrice di origine ticinese ma vissuta a Roma per buona parte della sua esistenza, si è affermata nel 1967 con il romanzo sperimentale La figlia prodiga (Premio Viareggio, Opera prima) che fu accolto con plauso nel panorama culturale italiano. Distinguendosi per l’originalità del suo stile, Ceresa ha esplorato nella sua scrittura i vari territori della condizione femminile, pubblicando – accanto a traduzioni e scritti sparsi – soltanto una seconda opera narrativa in volume (Bambine, 1990) elasciando molti inediti.

La giornata di studio si offre come occasione per approfondire l’opera e l’attività di Alice Ceresa da diverse prospettive, tenendo conto delle sue varie implicazioni letterarie, ideologiche e socio-culturali. Chiude la giornata l’incontro con la scrittrice italo-romanda Silvia Ricci Lempen dedicato al tema Alice Ceresa, la scrittura e il punto di vista femminista.

Data: i quattro venerdì di maggio 2021, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 (7 maggio, 14 maggio, 21 maggio, 28 maggio).
Luogo / Aula: online (Zoom/Youtube). Iscrizione alle sedute ZoomLink per assistere alle dirette Youtube
Orario: Dalle 16:00 alle 18:30 (Programma)
Organizza/no: Università di Berna, Cattedra di letteratura italiana (Dr. Martina Mengoni, Prof. Dr. Giovanna Cordibella)
Per informazioni: Dr. Martina Mengoni

Letteratura e arti visive

Andrea Torre

La questione del rapporto tra parole e immagini assume un ruolo determinante nella stagione umanistico-rinascimentale, caratterizzata da un sincretismo culturale che fonda le sue modalità di percezione, conoscenza e creazione sull’intreccio di vari codici espressivi. Considerando le esperienze di visualizzazione del Canzoniere di Petrarca e dell’Orlando furioso di Ariosto, il workshop intende illustrare il ruolo rilevante svolto dalla componente visiva, sia quando interagisce da vicino con il codice linguistico (ecfrasi, iconologia, etc.), sia quando accompagna il testo, influenzandone la ricezione (illustrazione libraria, letteratura emblematica, etc.).
 
Data: martedì 19.5.2020
Luogo: verrà comunicato da marzo: si veda http://www.rose.uzh.ch/doktorat/romanistik/
Orario: 18:15-20:00
Organizza/no: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof.ssa Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch

EDITING Leopardi – 13 febbraio 2020 – Università di Berna

EDITING LEOPARDI – Workshop a cura di Giovanna Cordibella (Università di Berna) e Massimo Natale (Università di Verona)


Università di Berna, 13 febbraio 2020 – Hauptgebäude, Kuppelraum Hochschulstrasse 4 – 3012 Bern

Presiede Tatiana Crivelli (Università di Zurigo)
9:00 – 9:15       Apertura dei lavori – Giovanna Cordibella e Massimo Natale
9:15 – 9:45     Christian Genetelli (Università di Friburgo) :
                        Intorno alle lettere, tra manoscritti e stampe
9:45 – 10:15     Alessandro Pancheri (Università di Chieti-Pescara)
L’elaborazione del testo delle Operette morali nell’autografo napoletano: tante domande e qualche risposta
10:15 – 10:45   Discussione

10:45 – 11:00   Pausa

Presiede Patrizia Landi (IULM)
11:00 – 11:30   Silvia Stoyanova (Austrian Centre for Digital Humanities, Vienna): Modelling a digital editing environment for Leopardi’s Zibaldone
11:30 – 12:00    Franco D’Intino (Università di Roma, La Sapienza):
                        L’altro mestiere. Leopardi volgarizzatore
12:00 –12:30    Discussione
12:30               Pranzo

Presiede Massimo Natale (Università di Verona)


14:00 – 14:30   Roberta Priore (Università di Bologna):
                        L’«Infinito» al microscopio. Dall’imaging al 3D
14:30 – 15:00   Lucia Abate (Università di Roma, La Sapienza):
                        Le tracce del possibile. I disegni letterari di Giacomo Leopardi
15:00 – 15:30   Discussione
15:30 – 15:45   Pausa
15:45 – 16:15   Valerio Camarotto (Università di Roma, La Sapienza):
Volgarizzamenti di Leopardi dimenticati: Frontone e Dionigi di Alicarnasso (1816-17)
16:15 – 16:45   Giovanna Cordibella (Università di Berna):
Per un’edizione critica dei volgarizzamenti in versi: note e questioni
16:45 – 17:30   Discussione e chiusura dei lavori


Voci sull’Inferno di Dante. Viaggio verso il settimo centenario // Voices on Dante’s Inferno. A Journey towards the 700th Anniversary of the Poet’s Death

Inferno XV-XXI. Basilea 11-13 marzo 2020

A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame).


In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere un’iniziativa di lettura completa dell’Inferno, che si terrà all’Università di Basilea in cinque incontri di due giornate e mezzo, distribuiti in una sessione primaverile e una autunnale tra il marzo 2019 e il marzo 2021. Il terzo incontro avrà luogo dall’ 11 al 13 marzo 2020.

Gli incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di tutti i relatori, degli studenti e dei dottorandi. La lettura vera e propria del singolo canto sarà seguita da un’ampia discussione. Il convegno sarà aperto da una lezione serale rivolta anche al pubblico su un tema attinente all’Inferno, ma non direttamente trattato in nessuna delle letture ai singoli canti.

Link al progetto generale