Lʼevoluzione delle strutture metriche e della loro concezione durante i primi secoli della tradizione letteraria italiana

Fellowship Marco Praloran – Fondazione Ezio Franceschini (Firenze)/Université de Lausanne

Il progetto indaga le forme metriche dei primi secoli della poesia italiana, e si propone di capire come poeti attivi in ambienti differenziati per cultura e tradizione impiegavano e interpretavano tali forme. Considerata la scarsità delle indicazioni ricavabili dalla trattatistica antica, le norme valide fra Due e Trecento vanno in gran parte ricavate da un’attenta analisi delle abitudini metriche implicite, distinguendo autore da autore e ambiente da ambiente, anche in ragione del vario rapporto con la tradizione romanza precedente.

L’incarico di ricerca, assegnato sulla base di un concorso bandito ogni due anni, è finanziato per il primo anno dalla Fondazione Ezio Franceschini di Firenze e per il secondo dall’Université de Lausanne.

Durata del progetto: 01.09.2013-31.07.2015

 Ricercatrice: Maria Clotilde Camboni

http://www.fefonlus.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=625&Itemid=242&lang=it).

File PDF del Progetto

A resilient legacy: Giacomo Leopardi’s Zibaldone di pensieri

Progetto finanziato dall’Unione Europea – Marie Curie Integration Grant – FP7-PEOPLE-2011-CIG 293852

Obiettivo del progetto è uno studio sistematico del condizionamento esercitato dalla pubblicazione dello Zibaldone sulla ricezione di Leopardi nei secoli XX e XXI. Il progetto è diviso in tre parti, corrispondenti a tre distinte fasi della ricezione leopardiana, caratterizzate da diversi modelli e strategie ermeneutiche: 1898-1947, 1947-1998 e post-1998. Il progetto ambisce a identificare le particolari circostanze storiche, socio-culturali e tecnologiche sottese allo sviluppo dei vari orientamenti critici su Leopardi e lo Zibaldone.

Responsabile del progetto: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Università di Basilea)

Ricercatrice: Dr. Cosetta Veronese (Università di Basilea)

Durata: 01.09.2011-31.08.2015

Le funzioni informativo-testuali della punteggiatura nell’italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia

Progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica – (PUNT-IT) FNS nr. 100012_156119

Direzione: Prof. Dr. Angela Ferrari (Università di Basilea)

Collaboratori: Letizia Lala (postdoc), Fiammetta Longo (dottoranda), Filippo Pecorari (postdoc), Roska Stojmenova (postdoc)

Durata: 01.02.2015-31.01.2018

Riassunto

 

 

Italian Constituent Order in a Contrastive Perspective

Progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica – ICOCP – FNSRS PP00P1_133716/1

Direzione: Ass. Prof. Dr. Anna-Maria De Cesare (Università di Basilea)

Collaboratori: Rocío Agar Marco (dottoranda), Ana Albom (dottoranda), Laura Baranzini (postdoc, fino al 30.7.2013), Doriana Cimmino (dottoranda), Davide Garassino (postdoc)

Collaboratori esterni: Prof. Dr. Andrea Dufter (Universität München), Prof. Dr. Elisabeth Stark (Universität Zürich), Prof. Manuel Barbera (Università di Torino)

Durata: 01.09.2011-31.08.2015

Riassunto

 

La scrittura oggi, tra parlato e lingua mediata dalla rete. Aspetti teorico- descrittivi, diagnosi e interventi didattici

Progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica – FNS Nr. 13DPD3_136603

Direzione: Dr. Simone Fornara (SUPSI/DFA)

Collaboratori: Luca Cignetti (SUPSI/DFA), Angela Ferrari (Università di Basilea), Marco Guaita (UIM), Letizia Lala (Università di Losanna, Alessandra Moretti (UIM)

Durata: 01.12.2011-30.11.2014

Riassunto

Studio e commento dell’epistolario Carlo Emilio-Enrico Gadda

Durata del progetto: novembre 2011 – febbraio 2015

Progetto di dottorato (Università di Pavia, IT)

Le 130 lettere che i fratelli Gadda si scrissero tra il 1906 e il 1918 forniscono elementi per ricostruire la biografia dello scrittore e l’ambiente sociale e familiare degli anni giovanili; danno testimonianza di un particolare momento della storia italiana; mettono in evidenza il rapporto affettuoso e insieme conflittuale che univa i due fratelli. L’epistolario offre insomma numerosi spunti di lettura anche per le opere che Carlo Emilio Gadda avrebbe dato alle stampe negli anni successivi alla Grande Guerra.

Ricercatrice: Giulia Fanfani, Università di San Gallo

Edizione critica e analisi del commento di Guglielmo Capello al “Dittamondo” di Fazio degli Uberti

Durata del progetto: 1° ottobre 2013 – 30 settembre 2015

Progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica n.ro PBFRP1_145883

Il commento di Guglielmo Capello al “Dittamondo” di Fazio degli Uberti è un fondamentale strumento d’indagine sulla cultura della corte Estense nel primo Quattrocento: attinge a testi, la cui circolazione è attestata in Italia solo nella seconda metà del secolo, dimostrando, contrariamente a quanto tradizionalmente ritenuto, che gli umanisti attivi alla corte ferrarese erano all’avanguardia nel recupero e nello studio degli autori classici. L’obiettivo del progetto è fornire un’edizione critica e commentata dell’opera che permetta l’individuazione delle fonti cui ricorse il Capello, al fine di integrare e sollecitare ulteriori approfondimenti, condotti anche in campi affini a quello della letteratura, favorendo così lo studio interdisciplinare dei suoi contenuti.

Ricercatrice: Dr.ssa Corinna Bielic (post-doc, Università di Friburgo)

 

Giovan Battista Marino tra sacro e profano: edizione e commento delle Rime sacre e di corrispondenza

Durata del progetto: 1° gennaio 2013 – 31 dicembre 2015

Progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica n.ro 100012_143260

Questo progetto di dottorato è finalizzato a offrire per la prima volta un’edizione critica commentata delle Rime sacre e di corrispondenza del maggior poeta italiano del Seicento.

Responsabili del progetto: prof. Uberto Motta e Alessandro Martini.

Ricercatore: Andrea Grassi (Università di Friburgo)

Plinio Martini, Il fondo del sacco. Introduzione e commento all’opera

Durata del progetto: 1° settembre 2014 – 31 agosto 2015

Il progetto, finanziato da una Borsa di ricerca del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Canton Ticino, vuole offrire ai lettori un’edizione commentata del romanzo Il fondo del sacco dello scrittore ticinese Plinio Martini.

Coordinatori del progetto: Prof. Christian Genetelli e Guido Pedrojetta

Ricercatori: Matteo Ferrari e Mattia Pini (Università di Friburgo)

Edizione critica e commento delle Rime di Giuliano di Lorenzo de’ Medici

Durata del progetto: 1° gennaio 2014 – 31 dicembre 2016

Progetto di ricerca finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica n.ro 100012_149237/1

Il progetto mira a una nuova edizione del centinaio di rime che compongono il corpus lirico di Giuliano de’ Medici. Oltre alla ricostituzione di una veste testuale più attendibile e sicura, anche attraverso il consistente ampliamento dei testimoni censiti, lo studio intende proporre un inquadramento cronologico e storico-critico più ampio e preciso di quelli fin qui esperiti, collocando la scrittura del figlio di Lorenzo il Magnifico entro la rete di contatti con il mondo delle corti al cui centro si trovò a operare.

Responsabile del progetto: prof. Uberto Motta.

Ricercatore: dr. Giacomo Vagni (post-doc, Università di Friburgo)