Rivista “altrelettere”: call for papers

altrelettere è una rivista digitale peer-reviewed, accessibile liberamente online, dedicata ad italianistica e studi di genere e ospitata dall’Università di Zurigo. La rivista pubblica articoli e recensioni relativi alla scrittura delle e sulle donne nell’ambito della letteratura italiana. Si accettano contributi inediti incentrati su ogni aspetto di questo argomento, senza limitazioni cronologiche e nelle principali lingue europee. altrelettere sarà lieta di valutare contributi per l’anno accademico 2015/2016. Il comitato scientifico esamina gli articoli ricevuti alla fine di ogni mese. I contributi possono essere inviati in ogni momento dell’anno e verranno pubblicati online subito dopo la loro accettazione definitiva.

Inviate i vostri testi all’indirizzo: altrelettere@rom.uzh.ch

Per consultare la rivista e per ulteriori informazioni su come inoltrare una proposta di pubblicazione, norme redazionali incluse, si veda il sito web: www.altrelettere.uzh.ch

Dottorato di ricerca presso l’Università di Siena

L’Università per Stanieri di Siena ha emesso un Bando di concorso per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca XXXI ciclo a.a. 2015/2016.

Per informazioni cliccare qui

9a edizione degli Incontri di Bienne (Bieler Gespräche) 23/24 gennaio 2016

Gli Incontri di Bienne, appuntamento unico nel suo genere per scrittori e traduttori in Svizzera, avranno luogo per la nona volta il 23 e il 24 gennaio 2016. Essi offrono l’opportunità di discutere, riflettere e scambiare idee intorno a testi letterari, siano essi originali o traduzioni. Le sinergie che si creano fra scrittori e traduttori – considerati a tutti gli effetti come veri e propri autori – portano a oltrepassare le frontiere del proprio recinto creativo, offrendo così la possibilità d’immergersi nell’attività scrittoria dell’altro. Grazie alle varie letture e traduzioni, il testo si presenta sotto una luce nuova, diversa, offrendo così spunto per una riflessione sul proprio operare.

I prossimi Incontri di Bienne avranno luogo sabato 23 e domenica 24 gennaio 2016 presso l’Istituto Letterario Svizzero di Bienne. Sono invitati a partecipare:

  • gli autori che intendono concorrere con un testo di loro produzione personale (originale o traduzione) che verrà tradotto e/o discusso;
  • i traduttori che intendono tradurre uno dei testi selezionati;
  • gli interessati alla letteratura che desiderano partecipare o semplicemente assistere alle discussioni sui testi e sulle traduzioni.

I TESTI

  • I candidati possono inviare un testo di loro produzione personale (originale o traduzione) entro il 1° settembre 2015. Unica condizione: i testi, di qualsiasi genere letterario, devono essere inediti. Il gruppo di preparazione selezionerà i testi nelle tre lingue nazionali (tedesco, francese, italiano) e inviterà gli autori scelti a partecipare alle giornate del 23 e 24 gennaio 2016. Alcuni testi verranno tradotti e discussi in un “atelier di traduzione”; altri saranno oggetto di discussione in “atelier tematici” o “atelier di creazione”.
  • I traduttori che intendono candidarsi per la traduzione di un testo sono pregati di annunciarsi entro il 1° settembre 2015. Il gruppo di preparazione invierà alle persone selezionate i tre testi scelti entro inizio ottobre.
  • Per chi vuole semplicemente partecipare agli Incontri senza presentare un testo o una traduzione, il termine d’iscrizione è il 1° novembre 2015.

Per la lettura pubblica, che concluderà la prima giornata degli Incontri di Bienne, i lettori saranno invitati personalmente dal gruppo di preparazione.

La manifestazione si svolgerà sull’arco di due giorni. Al termine della prima giornata si terrà una lettura pubblica.

Gli Incontri di Bienne hanno luogo una volta l’anno nelle tre lingue ufficiali: tedesco, francese e italiano. Essi sono organizzati da un gruppo di preparazione composto da scrittori e traduttori provenienti dalle tre maggiori regioni linguistiche. La 9a edizione è organizzata da: Bruno Blume, Sabine Haupt, Carlotta Jaquinta, Camille Luscher, Sandor Marazza, Adelheid Ohlig, Christoph Roeber, Andrea Steinauer, e Charlène Tardy

Inserimento del sito italianistica.ch nell’Archivio Web Svizzera

Abbiamo il piacere di annunciarvi che il sito www.italianistica.ch, a pochi mesi dalla sua istituzionalizzazione, è stato inserito dalla Biblioteca Nazionale nell’Archivio Web Svizzera. In questo catalogo i siti web vengono archiviati e messi a disposizione dell’utenza a lungo termine.

La Biblioteca nazionale svizzera (BN) si è fissata infatti l’obiettivo di costituire una collezione di siti web svizzeri d’importanza patrimoniale nell’intento di conservare a lungo termine e di mettere a disposizione il patrimonio intellettuale della Svizzera.

Rivista online altrelettere – aggiornamento 2015

altrelettere, la rivista online open access fondata presso l’Università di Zurigo nel 2012, continua il suo percorso di indagine sulla scrittura delle e sulle donne nell’ambito della letteratura italiana, forte di fertili collaborazioni internazionali e con pubblicazioni nelle maggiori lingue europee.

Tra gli articoli appena pubblicati segnaliamo: Elena Carletti, Il chiarore che deforma – Processi deformanti nella poetica di Amelia Rosselli e Andrea Sartori, Sguardo di madre – Ordine simbolico, colpa e liberazione in “Una bambina e basta” di Lia Levi. La rivista ospita anche recensioni – la più recente è firmata da Luca Piantoni, sul volume Saffo tra poesia e leggenda. Fortuna di un personaggio nei secoli XVIII e XIX – e nel 2014 è stata inaugurata una sezione dedicata alla pubblicazione scelta di atti di convegno. Il saggio di Carla Aloè, Ippolita rinascimentale: le amazzoni americane nell’epica italiana ha dato avvio alla serie degli atti della giornata di studio “New Perspectives on Italian Gender Studies”, svoltasi all’Università di Wellington nel 2013; l’ultimo articolo pubblicato in questo ambito è quello di Alex Standen «Solo le storie sono capaci di colmare gli squarci del dolore. Solo le storie ci aiutano a sopravvivere»: Autobiographic Traces in the Narratives of Dacia Maraini.

altrelettere è sempre lieta di valutare nuovi contributi, che possono essere inviati all’indirizzo altrelettere@rom.uzh.ch in qualsiasi periodo dell’anno, seguendo le indicazioni riportate sulla pagina www.altrelettere.uzh.ch/collaborare.html.

Premio Fondazione Felix Leemann

II Consiglio della Fondazione Felix Leemann, in Lugano, apre il concorso per l’assegnazione del PREMIO FONDAZIONE FELIX LEEMANN.

L’argomento scelto per l’edizione del Premio 2015 è:

ITALIANISTICA: letteratura, linguistica, filologia
o lavori interdisciplinari con componenti rilevanti di italianistica

Sono ammesse tesi di dottorato discusse nell’anno accademico 2014-15, nel periodo dal
settembre 2014 all’agosto 2015 e approvate dalle rispettive università, sotto forma di lavori già
pubblicati e lavori dattiloscritti pronti per la stampa, in ogni caso già registrati.

II Premio Fondazione Felix Leemann è riservato a ticinesi e grigionesi di lingua italiana, anche
se non domiciliati nei rispettivi cantoni di origine.

Per maggiori informazioni si consulti il bando di concorso: www.ti.ch/borsestudio.

Attualità

Qui di seguito elenchiamo le ultime notizie pubblicate sul sito. Consultate le singole sezioni per informazioni su temi specifici cliccando sul menu in alto.

Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di Messer Francesco Petrarca in vita della medesima

Pellegra Bongiovanni, Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di Messer Francesco Petrarca in vita della medesima, a c. di Tatiana Crivelli e Roberto Fedi, Roma-Padova, Antenore, 2014, [Studi sul Petrarca 43, ISBN 978-88-8455-688-2]

Il libro è acquistabile sul sito della casa editrice

L’italiano nel mondo: un percorso a ostacoli

A conclusione di un ciclo di approfondimenti sull’insegnamento e la ricerca nell’ambito dell’italianistica nelle nostre università, l’edizione di Moby Dick discuterà sullo stato e sulle prospettive della nostra lingua che spesso si rivela essere un percorso a ostacoli. Ospiti in diretta dagli studi della RSI: Valeria Doratiotto Prinsi, vicedirettrice del Liceo di Lugano 1 e docente di italiano; Corrado Bologna, ordinario di Filologia romanza nell´Università di Roma Tre e insegna all’Istituto di studi italiani dell’USI; Renato Martinoni professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di San Gallo

Ascolta la trasmissione “Moby Dick” (RSI Rete 2)

L’italianistica: insegnamento e ricerca in Svizzera

È nota la crisi che ha investito la lingua italiana in Svizzera negli ultimi decenni: un aspetto che ha avuto ripercussioni sia sul piano politico-culturale sia per quanto riguarda il suo insegnamento. Dal punto di vista politico, in tal senso, si è assistito a una serie di prese di posizione a sostegno e a difesa dell’italianità. In questo panorama si inseriscono anche a pieno titolo le esperienze di insegnamento e di ricerca a livello universitario legati all’italianistica, una disciplina che si articola in diversi ambiti: dalla storia della lingua a quella letteraria, dalla filologia alla letteratura comparata.

Ascolta le trasmissioni “Laser” (RSI Rete 2)