La lunga vita di Marianna Ucrìa dalla pagina allo schermo – Dr. Emma Grootveld, Leiden University

Quale “grammatica di trasformazione” sottostà al film Marianna Ucrìa di Roberto Faenza (1997), tratto dal romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini? Emma Grootveld la metterà in luce a partire dalla rappresentazione eroica (protofemminista?) della protagonista, una donna sordomuta vissuta in Sicilia nella prima metà del Settecento, desiderosa di emanciparsi dal sistema patriarcale oppressivo che la circonda.

“Giovannino” di Giovanni Pascoli: l’elaborazione e gli abbozzi della regressione all’infanzia – Prof. Dr. Marco Antonio Bazzocchi, Università di Bologna

La lezione affronta un testo pascoliano centrale nei Canti di Castelvecchio, “Giovannino”, che si trova al termine del ciclo lirico Il ritorno a San Mauro. Attraverso l’analisi degli abbozzi e del testo finale, possiamo elaborare alcune ipotesi sulla modalità con cui Pascoli ha lavorato a lungo sul tema della regressione all’infanzia e sulla creazione di un alter-ego infantile che viene scelto come interlocutore dall’io lirico. Abbozzi e varianti possono servirci per capire come Pascoli sia arrivato a fissare, seppur in modo non definitivo, un tema lirico che si dirama in tutta la sua opera, creando aggregazioni linguistiche e simboliche con diverse declinazioni, in modo da portare un testo poetico verso la natura narrativa di un percorso autoanalitico.

“Before Ferrante”: Mapping Translation of Italian Women Writers – Mara Travella, Università di Zurigo

All’interno di questo intervento – che s’inserisce in un progetto più ampio dal titolo Before Ferrante e sostenuto dal Centre for Women’s Writing di Londra – Mara Travella (Università di Zurigo) presenterà i vari strumenti digitali disponibili per la visualizzazione dei network di una o più autrici fuori dal campo nazionale italiano.

Link Zoom.

Divenire drago: esplorazioni nell’opera di Ortese – Dr. Elisa Attanasio, Università di Bologna

Presentazione del saggio sull’opera di Anna Maria Ortese (1914-1998) che fa interagire romanzi, articoli e lettere dell’autrice con riflessioni provenienti dall’ambito filosofico e antropologico. Al centro del libro si colloca quella rete di alleanze – visibili ma anche sotterranee – che la scrittura di Ortese intesse con altre pensatrici e pensatori della nostra epoca; alla base c’è una messa in crisi delle idee di anthropos, di natura, di relazione con gli animali, di agentività di piante e agenti atmosferici. Come Ortese ripensa e apre la questione dell’essere umano situato in un pianeta Terra non più inerme e oggettivo, bensì capace di reagire, anche in modi imprevedibili?

Diventare traduttrice: un’indagine attraverso gli archivi letterari del Novecento – Dr. Teresa Franco, Università degli Studi di Milano

Quali sono le sfide che le donne hanno affrontato per diventare traduttrici e meritarsi uno status letterario? Molte risposte a questa domanda provengono dagli archivi letterari e dai documenti privati attraverso i quali è possibile ricostruire i profili di molte donne oggi in gran parte ancora invisibili. La relazione di Teresa Franco prenderà in esame il rapporto tra scrittura e traduzione attraverso quattro figure paradigmatiche: le scrittrici Lalla Romano (1906-2001) e Natalia Ginzburg (1916-1991) e le traduttrici Nini Agosti Castellani (1913- 2005) e Adriana Motti (1924-2009).

L’Iguana di Anna Maria Ortese – Dr. Elisa Attanasio, Università di Bologna

La lezione indagherà il primo romanzo di Ortese, L’Iguana, a partire dalla sua genesi e dai temi principali, con un’attenzione particolare allo stile del testo. Sarà privilegiata infatti la lettura di alcuni brani dell’opera, al fine di accedere in maniera più diretta al particolare stile e lavoro sulla lingua compiuto dall’autrice.

Marino mitopoieta. Un’introduzione all’Adone – Dr. Emma Grootveld, Leiden University

Giovan Battista Marino compone il più lungo poema della letteratura italiana, non narrando imprese epiche o cavalleresche, bensì intrecciando miti antichi. La conferenza di Emma Grootveld, esperta di poemi epici rinascimentali presso la Leiden University, esamina significati, funzioni e (ri)elaborazioni dei racconti mitologici presenti nell’opera, mettendo in luce le molteplici modalità con cui la figura del poeta emerge come mitografo.

L’«Orlando» e «Il lauro folgorato»: intorno alla poesia del Quattrocento fiorentino

Il lauro folgorato di Alessio Decaria (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) e Il caso dell’«Orlando» laurenziano di Franca Strologo (Ravenna, Longo, 2023) esplorano diversi aspetti della poesia di età laurenziana, che s’ispira alle antiche storie dei cantari cavallereschi in ottava rima, su tutti l’Orlando, e culmina nei maggiori poemi del Quattrocento fiorentino, il Morgante di Luigi Pulci e le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano. Saranno presenti alla discussione gli autori dei due volumi, insieme a Maria Cristina Cabani, Davide Puccini e Renzo Rabboni, noti studiosi della letteratura italiana del Rinascimento.

Data: giovedì, 7 dicembre 2023
Orario: ore 10:15
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-F-152, Rämistrasse 74, 8001 Zurigo
Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler
Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch

Non sapendo il valor stupendo. Armi magiche fra Boiardo e Ariosto

La lezione di Luca Degl’Innocenti (Università degli Studi di Firenze) indaga funzioni e significati delle armi fatate tra Orlando Innamorato e Furioso. Ci si interroga sulle possibili implicazioni di biasimo occulto verso gli Este e le loro artiglierie, mentre l’anello di Angelica, in coppia con la lancia d’oro dell’Argalia finita in mano a Bradamante, sembra prospettare una speciale deroga accordata alle donne per l’uso di oggetti magici che ne proteggano l’incolumità, l’autonomia e l’iniziativa in un mondo altrimenti dominato dalla forza maschile.

Data: giovedì, 23 novembre 2023
Orario: ore 10:15
Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo
Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler
Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch

Dalla Guida al Parco: mediazioni dei patrimoni letterari

L’incontro, promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari – Repubblica e Cantone Ticino, in collaborazione con l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (http://www.ti.ch/uapcd), prevede la presentazione della rete di Parchi letterari in Italia e in Europa e di un progetto di Guida letteraria.

Intervengono Stanislao de Marsanich, responsabile Parchi letterari https://www.parchiletterari.com/index.php, e Daniele Menenti, dell’Osservatorio culturale del Cantone Ticino http://guidaletteraria.ti.ch.

Data: mercoledì, 29 novembre 2023
Orario: ore 18:30
Luogo: Università di Zurigo, aula KO2-F-152, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zürich
Organizzano: UZH & Canton Ticino
Contatto: Roland Hochstrasser roland.hochstrasser@ti.ch