Itali(CH)a 2023

Ciclo di Conferenze di italianistica in Svizzera

Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.

Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.

Per ulteriori informazioni contattare Sara Pesce (UZH), sara.pesce@uzh.ch o Filippo Pecorari (UniBas), filippo.pecorari@unibas.ch.

Itali(CH)a 2023

Ciclo di Conferenze di italianistica

Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.

Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.

Per ulteriori informazioni contattare Sara Pesce (UZH), sara.pesce@uzh.ch o Filippo Pecorari (UniBas), filippo.pecorari@unibas.ch.

Marinetti – HyperMarinetti

Prof. Barbara Meazzi, Université Côte d’Azur

Negli ultimi anni si sono aperte nuove piste di ricerca sul futurismo, grazie a un’esplorazione più attenta degli archivi. Barbara Meazzi (Univ. Côte d’Azur) traccia un sintetico bilancio storiografico del movimento futurista e presenta la nuova piattaforma collaborativa HyperMarinetti.

Data: giovedì, 20 aprile 2023
Orario: ore 12:15 – 13:45
Luogo: Università di Zurigo, aula KO2-D-54, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zurigo
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Sara Pesce sara.pesce@uzh.ch

Prof. Barbara Meazzi

Giornata di studio dedicata a Remo Fasani

Il lavoro di critico e di poeta di Remo Fasani rappresenta un corpus di enorme valore non ancora del tutto conosciuto come meriterebbe: a cento anni dalla sua nascita la Pro Grigioni Italiano intende rendergli omaggio, organizzando una giornata di studio presso l’Università di Zurigo, che permetta di ripercorrere la sua produzione letteraria nonché sottolineare la dimensione “umana” e di ricercatore. 

Mito e Scienza in Galileo / Mythos und Wissenschaft bei Galileo Galilei (Conferenza Prof. Massimo Bucciantini, Università di Siena)

Il nome di Galileo ha segnato in profondità la vita culturale e politica europea, e non solo europea. La sua presenza non ha mai smesso di produrre idee, riflessioni e trasformazioni nella vita civile e intellettuale.Lo storico della scienza Massimo Bucciantini discute l’impatto e l’influenza degli scritti di Galileo nell’Europa moderna soprattutto negli ambienti politici e letterari. Quali interpretazioni hanno prodotto? Quanti miti e simboli sono nati e si sono sviluppati all’indomani della sua morte fino alla fine del Novecento? (Conferenza in italiano con traduzione simultanea in tedesco)

Dante, il sommo italiano (Conferenza Prof. Fulvio Conti, Università di Firenze)

Il precursore dell’unità italiana, simbolo principe dell’identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti. Il ghibellino fustigatore della Chiesa, bandiera dell’Italia laica. Ma anche il Dante guelfo capace di incarnare l’idea di una cattolicità trionfante. Infine, il Dante pop del cinema, della pubblicità, dei fumetti, icona polisemica del nostro tempo, punto di riferimento incredibilmente attrattivo anche nell’età di internet e della globalizzazione. La declinazione che il mito di Dante ha avuto dal Settecento a oggi ci aiuta a capire qual è stata l’evoluzione del sentimento patriottico. Il poeta ha incarnato gli elementi di passionalità e di forte contrapposi-zione politica che sono una caratteristica di lungo periodo della storia italiana. Dante ha unito, ma al tempo stesso ha diviso. In ogni caso, mai ha lasciato indifferenti le molte anime della nazione. Modera: Francesco Ziosi, direttore Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Fulvio Conti è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Firenze. Molto attivo all’estero, specialmente in Francia e negli Stati Uniti, ha studiato soprattutto il Risorgimento e la storia della massoneria italiana. “Il sommo italiano” è tradotto in spagnolo e in portoghese, e la traduzione inglese è in corso d’opera.

Ingresso libero, iscrizione obbligatoria per tutte le persone.→ Modulo per la prenotazione dell’evento

Convegno “Lingue e linguaggi nelle scritture di Luigi Meneghello” – 28 ottobre 2022 – Università di Ginevra

Giornata di studi in modalità webinar su Zoom.

La partecipazione al convegno è libera.
Per iscriversi, inviare una mail a Luciano.Zampese@unige.ch.
Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti nei giorni precedenti l’evento.

Organizzazione scientifica: Luciano Zampese.

Relatori: Fabio Pusterla (Università della Svizzera italiana), Diego Salvadori (Università di Firenze), Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Daniela La Penna (Università di Reading), Luciano Zampese (Università di Ginevra), Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Pietro De Marchi (Università di Zurigo), Francesca Caputo (Università di Milano Bicocca), Gigliola Sulis (Università di Leeds), Christophe Mileschi (Università di Parigi Nanterre)

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Lettura dei canti I-VII (21-23 settembre 2022)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dal Prof. Dr. Francesco Bausi, sarà dedicata al tema Struttura e modelli del ’Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo VociDante-dslw@unibas.ch

Programma 

Locandina

link al progetto generale

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Lettura dei canti I-VII

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dal Prof. Dr. Francesco Bausi, sarà dedicata al tema Struttura e modelli del ’Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo VociDante-dslw@unibas.ch

Programma 

Locandina

link al progetto generale

“Space After Borders” (al Monte Verità, 21-22 luglio 2022)

Scuola estiva / Summer School

In un’epoca globalizzata, persone, lingue, culture, libri, artefatti e prodotti viaggiano, interagiscono e si modificano di continuo; e con essi il concetto di confine, inteso come luogo della delimitazione granitica. A partire dalla constatazione secondo cui una nozione tradizionale di confine sia sempre meno adatta a rappresentare le realtà attuali, la scuola estiva Lo spazio oltre i confini. Migrazione, letteratura e traduzione intende cercare di concepire uno spazio oltre i confini, dove sia possibile mettere in discussione i limiti, siano essi frontiere geografiche, barriere sociali, politiche, culturali e letterarie: quali sono i confini che definiscono una cultura, un’identità e una produzione letteraria? Come possiamo guardare al di là di essi? Come possiamo immaginare uno spazio oltre i confini?

La scuola estiva propone di affrontare questi argomenti focalizzandosi su due fenomeni in particolare, capaci d’incarnare in modo emblematico il movimento sconfinante:

  1. le (letterature delle) migrazioni;
  2. gli studi sulle traduzioni.

Per informazioni e per le modalità di candidatura: www.spaceafterborders.com/it/

Scadenza per l’invio delle candidature: 15 aprile 2022.

Contatti: spaziooltreiconfini.22@gmail.com