Book presentation “The Dynamics of Learning in Early Modern Italy” by David Lines

David_Lines_definitivo

 

Book presentation organized by the Seminar für Italianistik

Link di accesso Zoom

Carmen Nägelin lädt Sie zu einem geplanten Zoom-Meeting ein.

Thema: David Lines-Book presentation “The Dynamics of Learning in Early Modern Italy”
Zeit: 11.Apr. 2024 05:30 PM Zürich

Beitreten Zoom Meeting
https://unibas.zoom.us/j/68816165209?pwd=SlZuUi9yV0RYVWUvcWh5WEdqTHV1UT09

Meeting-ID: 688 1616 5209
Kenncode: 806309

Nella luca della mente. Giornata in ricordo di Anna Laura Puliafito

Nella luce della mente

Giornata in ricordo di Anna Laura Puliafito

organizzata dal Seminar für Italianistik

Interventi di:
Johannes Bartuschat (Universität Zurich)
Gabriele Bucchi (Universität Basel)
Marie Dominique Couzinet (Université Paris I- Pantheon Sorbonne)
Jorge Ledo Martinez (Universidade da Coruña)
David Lines (University of Warwick)
Susanna Gambino Longo (Université Jean Moulin, Lyon 3)

Ricordi di familiari, amici, colleghi e allievi

programma completo su

https://italianistik.philhist.unibas.ch/

 

Link di accesso Zoom:

Thema: Giornata in ricordo di Anna Laura Puliafito
Zeit: 12.Apr. 2024 09:00 AM Zürich

Beitreten Zoom Meeting
https://unibas.zoom.us/j/63319717439?pwd=Tk9WS2ZVQ2RXamptZmd2eFhubkRlQT09

Meeting-ID: 633 1971 7439
Kenncode: 521980

Programma_Giornata_in_ricordo_di_Anna_Laura_Puliafito

L’universo del beffato. Implicazioni narratologiche di un tema novellistico – Prof. Dr. Giancarlo Alfano (Università degli studi di Napoli Federico II)

L’universo del beffato

La novella di beffa presenta un profondo interesse narratologico. Da un lato, infatti, si presenta come abile macchinazione di menti maliziose, e dunque si svolge al livello della fabula (o plot). Dall’altro, una tale macchinazione non può realizzarsi senza la partecipazione della vittima: è infatti necessario sia che la beffa sia coerente col modo di essere e fare del beffato, sia che essa sia narrata tenendo conto del punto di vista del beffato.

Letteratura prima della memoria. Primo Levi e la scrittura della Shoah nei primi anni del dopoguerra (1944-1948) – Prof. Dr. Robert S. C. Gordon, University of Cambridge

Parlare e scrivere della Shoah comporta quasi obbligatoriamente parlare della memoria e della testimonianza. Ma il “paradigma della memoria” emerge nel dopoguerra insieme a una serie di altri paradigmi e di altre forme letterarie, in uno spazio conteso. La memoria stessa, dunque, va studiata e contestualizzata anch’essa nella sua contingenza storica. La conferenza intende tracciare una mappa del contesto in cui Primo Levi scrive e pubblica la prima edizione di Se questo è un uomo (1947), per capire le altre forme letterarie a cui attinge, insieme a, e oltre la memoria.

L’aneddotica dantesca fra testi e immagini – Prof. Dr. Luca Carlo Rossi (Università di Bergamo)

Il mito di un autore si fonda non solo sul suo peso culturale ma anche, e tavolta soltanto, sulle notizie riguardanti la sua vita. Vere o false poco importa, conta che siano memorabili e, se possibile, divertenti. Figuriamoci cosa succede con il poeta più rappresentativo della letteratura italiana. Gli aneddoti con Dante protagonista raccontano in realtà il percorso storico della ricezione del profilo intellettuale del poeta e alimentano il suo mito, anche grazie alla diffusione attraverso le immagini. 

Diaspora del cuore / Diaspora des Herzens di Grytzko Mascioni – Mevina Puorger e Simone Zecca

La serata invita il pubblico a (ri)scoprire l’eredità poetica di Grytzko Mascioni (1936-2003), autore di versi e prosa, mediatore culturale e vivace protagonista del secondo Novecento. L’incontro è dedicato alla recente pubblicazione bilingue di 52 poesie mascioniane, Diaspora nel cuore // Diaspora des Herzens, corredate dalla traduzione in lingua tedesca a cura di Christoph Ferber. Presenzieranno l’editrice Mevina Puorger e lo studioso e curatore dell’opera mascioniana Simone Zecca.

Il prima e il dopo dell’acqua – Laura Accerboni

L’autrice, accompagnata da Marica Iannuzzi, presenterà i libri Acqua acqua fuoco (Einaudi, 2020) e Il prima e il dopo dell’acqua (in corso di pubblicazione sempre per Einaudi). Il dialogo sarà inframmezzato da letture, brevi performance al cui centro stanno la casa e la città, luoghi metamorfici che crollano addosso a chi li abita e che aprono ad abissi vertiginosi («È domani / che ci staccano / la luce / Ma le discese / che si aprono / nella stanza / hanno abissi / luminosi»).