A questo link potete trovare notizia delle ultime pubblicazioni dei docenti del Dipartimento di Italiano dell’Università di Basilea.
Convegno internazionale: Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra (25-26 settembre 2025, Università di Friburgo)
Il 25 e il 26 settembre prossimi si terrà a Friburgo il convegno Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra, organizzato dal professor Paolo Borsa e dalla professoressa Maria Antonietta Terzoli, in collaborazione con la Società Filellenica Italiana nell’ambito del progetto “Foscolo e la Grecia”.
È possibile seguire il convegno anche a distanza (clicca qui).
Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra. Convegno internazionale, a cura di Paolo Borsa e Maria Antonietta Terzoli, 25-26 settembre 2025 (Università di Friburgo)
Il 25 e il 26 settembre prossimi si terrà a Friburgo il convegno Foscolo esule e intellettuale tra Svizzera e Inghilterra, organizzato dal professor Paolo Borsa e dalla professoressa Maria Antonietta Terzoli, in collaborazione con la Società Filellenica Italiana nell’ambito del progetto “Foscolo e la Grecia”.
È possibile seguire il convegno anche a distanza (clicca qui).
Antologia della letteratura italiana del Seicento. Percorsi tematici, a cura di Marco Leone, Uberto Motta e Lucinda Spera (Carocci, 2025)
Ciascuno dei dieci capitoli di quest’innovativa antologia, affidati a rinomati specialisti, illustra uno dei versanti fondamentali dell’immaginario barocco, della sua effervescenza e dei suoi drammi, cogliendone i temi e i tratti stilistici più originali in una chiave interdisciplinare. Dopo una sintetica contestualizzazione volta a segnalare gli snodi cronologici dell’epoca, i generi e le istituzioni culturali dominanti e i principali luoghi di codificazione di una civiltà al tempo stesso cosmopolita e regionalmente differenziata, vengono documentati gli aspetti essenziali della cultura letteraria italiana del XVII secolo: da un lato, il primato dell’ingegno, della ricerca e della sperimentazione intellettuale, con singolari esiti di perspicacia e originalità; dall’altro, l’affermazione, nell’esperienza estetica barocca, di un sentimento di stupore e meraviglia al cospetto delle infinite articolazioni della realtà. I due volti della temperie secentesca, e cioè il senso della precarietà e dell’evanescenza del reale (umano e naturale, storico e universale) e l’inseguimento dell’unità e dell’armonia perdute (nelle numerose declinazioni possibili: l’enciclopedia, il museo, la biblioteca), costituiscono l’ipotesi ermeneutica che, un capitolo dopo l’altro, è stata approfondita e sottoposta a nuova verifica.
Bando di concorso: due posizioni di assistente dottorando/a presso l’Istituto di studi italiani (ISI), Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’Università della Svizzera Italiana (USI)
L’Istituto di studi italiani (ISI) mette a concorso due posizioni di Assitente dottrando/a nell’ambito del progetto dal titolo “20th Century Italian Studies of Literature and Arts. An Archival, Intermedial and Digital Approch” (progetto n. 10003859 del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, SNFS) diretto dal Prof. Marco Maggi (co-PI: Ass. Prof. Giuditta Cirnigliaro).
Invio delle candidature: entro il 15 ottobre 2025
Per informazioni sul bando: https://content.usi.ch/sites/default/files/storage/attachments/isi/isi-phd-century-italian-studies-of-literature-arts-2025.pdf
Sangue e Cristallo. Costruzione romanzesca dell’infanzia nell’“Histoire de ma vie” di Casanova – Lezione di Sabrina Ferri
In questa relazione ci si soffermerà su due episodi emblematici dell’infanzia di Giacomo Casanova così come viene raccontata nell’Histoire de ma vie: la visita, accompagnato dalla nonna, a una guaritrice di Murano, e il furto di un cristallo appartenente al padre. Nell’esaminarli si metterà in evidenza la loro letterarietà, ovvero le figure simboliche, gli artifici retorici, le funzioni dimostrative e le rispondenze interne che li rendono parte di un complesso edificio narrativo. Sospendendo il discorso su autenticità e realtà, ci si concentrerà sulla dimensione finzionale in quanto rielaborazione letteraria di un mondo storico realmente esperito. Si sottolineerà come la costruzione romanzesca dell’infanzia in Casanova risponda a un’istanza narrativa che parte dal soggetto, ma che si esprime secondo un codice che è, al tempo stesso, culturale e letterario. Il risultato è una storia nella quale confluiscono memoria individuale e saperi collettivi. Nel considerare questi episodi come eventi narrativi, si evidenzieranno due elementi tra loro collegati: il primo situato sul piano del racconto e relativo alla temporalità del ricordo; il secondo situato sul piano concettuale e relativo al modo di pensare l’identità individuale e il suo dispiegarsi nel tempo. Così, l’analisi del racconto d’infanzia in Casanova mostrerà, da una parte, come l’urgenza di linearizzare la storia della propria vita trasformi la casualità in teleologia e, dall’altra, come l’Histoire de ma vie sia fondata su una tensione, tipica del Settecento, tra l’idea di una soggettività innata e la concezione di un io in evoluzione.
Bio
Sabrina Ferri è una studiosa di letteratura italiana e di letterature comparate. Dopo aver conseguito la “tenure” negli Stati Uniti, ottenendo la qualifica di professore associato, è rientrata in Italia, dove svolge attività di ricerca indipendente. Il suo lavoro si concentra sull’intersezione tra filosofia e letteratura nel periodo compreso tra la metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. È autrice di Ruins Past: Modernity in Italy, 1744-1836 e di vari articoli su autori quali Vico, Casanova, Alfieri, Pietro Verri, Leopardi e Manzoni. I suoi progetti attuali includono un volume in co-curatela sul periodico «Il Caffè» e uno studio sulla visione e il punto di vista in Leopardi.
Summer School “Altre fonti. La società letteraria del ’900 attraverso gli archivi”
Call for Participation
La summer school (Berna, 8-10 settembre 2025), rivolta a dottorande e dottorandi, giovani ricercatrici e ricercatori, esplora le potenzialità degli archivi novecenteschi per una più articolata comprensione della società letteraria italiana. Oltre ai tradizionali fondi d’autore, l’attenzione sarà rivolta alle “altre fonti”: archivi di studiosi, riviste, case editrici e istituzioni culturali. Il programma prevede lezioni magistrali, presentazioni di ricerche in corso, attività presso l’Archivio svizzero di Letteratura e tavole rotonde con specialiste e specialisti, nell’ottica di favorire il dialogo e stimolare il confronto su approcci metodologici interdisciplinari.
Partecipazione e candidatura
È possibile partecipare alla Summer School come semplici uditori, o intervenire con una comunicazione (sono previsti un massimo di diciotto interventi nel corso delle tre giornate). In entrambi i casi, si richiede di inviare la propria candidatura alla e-mail <altrefonti@gmail.com> entro la data del 6 aprile 2025 allegando:
- una breve nota biografica (max. 2000 caratteri) corredata da eventuali pubblicazioni (max. 5 titoli);
- una descrizione del proprio progetto di ricerca dottorale/post-dottorale (max. 2000 caratteri);
- un abstract dell’eventuale relazione che si intende proporre (max. 4000 caratteri).
L’invio della candidatura, seguita da relativa notifica di ricezione, non comporta l’iscrizione alla scuola.
I dossier saranno valutati entro il 5 maggio 2025.
Per maggiori informazioni scarichi la Call For Participation qui sotto:
Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827 – Prof. Dr. Paolo Borsa, Università di Friburgo
Oltre alle pubblicazioni e a molti manoscritti inediti, di Foscolo ci restano più di tremila lettere, che costituiscono uno dei corpora epistolari più interessanti e cospicui della letteratura europea. Il progetto di ricerca diretto da Paolo Borsa ha curato l’edizione (cartacea e digitale) della corrispondenza degli ultimi tre anni della vita dell’autore (dal 1825 al 1827), a completamento dei 22 volumi dell’edizione delle lettere avviata nel 1949 per l’Edizione nazionale delle Opere di Foscolo.
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch
Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico – Incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio
La metafora non è solo una figura retorica, è molto di più. Essa è una forma del pensiero, un potente strumento di comunicazione, una modalità di interpretazione e comprensione. Riflettere sulle metafore significa riflettere sul funzionamento dell’intelligenza umana e sulla sua capacità di decifrare il mondo.
Enti organizzatori: Istituto Italiano di Cultura in Zurigo, Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Michele Loporcaro), Cattedra di Letteratura italiana (Prof. Johannes Bartuschat)
Per informazioni: María Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch
Per Melania Mazzucco. Giornata di studi internazionale
Questa giornata di studi, organizzata in collaborazione con il titolare della Cattedra De Sanctis di questo semestre, Marco Antonio Bazzocchi, omaggia la scrittrice Melania Mazzucco, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne (Einaudi, 2024). Nella prima parte (14:00 – 17:00) tre studiose e studiosi internazionali presenteranno delle relazioni sui rapporti di Mazzucco con l’archivio e le arti visive, alla presenza della scrittrice. La seconda parte (17:30 – 20:00) prevederà invece un dialogo di Mazzucco con Marco Bazzocchi e Tatiana Crivelli su Silenzio, a cui seguirà la proiezione di Miss Dorothy, film del 1920 che vede come protagonista Diana Karenne.
Enti organizzatori: ETH Zurigo Cattedra De Sanctis, Società Dante Alighieri di Zurigo, Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch