La poesia non muta nulla
Università di Friburgo, Miséricorde Avenue de l'Europe 20, Fribourg, SvizzeraLa poesia non muta nulla. Incontro con gli scrittori Yari Bernasconi e Andrea Fazioli. Università di Friburgo, aula MIS 3118, ore 17.00
Sito ufficiale delle Cattedre svizzere di Italianistica
La poesia non muta nulla. Incontro con gli scrittori Yari Bernasconi e Andrea Fazioli. Università di Friburgo, aula MIS 3118, ore 17.00
Musica e teatro nell'Italia barocca. Venerdì 5 maggio, ore 14.30, Università di Friburgo, aula 2033.
È ora disponibile il programma della nona edizione del Dies Romanicus Turicensis, (Metro-)Polis. La città nella Romània, organizzato dell’istituto di Romanistica dell’Università di Zurigo il 15 e il 16 giugno 2017. Programma
Scarica il programma in pdf
silvana99@zb La bellezza solare di Silvana Lattmann e della sua scrittura ha attraversato il buio del ventesimo secolo e, dal cuore della città vecchia di Zurigo, continua ad illuminare il mondo. Da qualche anno un fondo a lei dedicato raccoglie presso la Zentralbibliothek le carte della nota scrittrice e poetessa. Per celebrare insieme i 99 …
Mercoledì 29 novembre 2017, ore 18:30, Halle d'honneur dell'Università di Friburgo. Omaggio al Dominio di Italiano dell'Università di Friburgo di un tablet con i materiali della RSI contenuti nel totem realizzato dal Forum per l'italiano in Svizzera. Seguirà un rinfresco offerto dalla CORSI.
L’intensificarsi dei flussi migratori e la fluidità dei movimenti di capitale in un’Europa segnata da un crescente senso di precarietà politica comportano anche mutamenti di ordine culturale: i nuovi processi di mobilità, che si distinguono da quelli del passato per estensione e velocità, stanno riconfigurando le nostre percezioni identitarie. La tavola rotonda, promossa dal Gruppo …
Venerdì 9 marzo 2018, alle ore 18:00 SalaTami La Biblioteca cantonale di Lugano ha il piacere di invitarla alla consegna del Premio Fondazione Felix Leemann - Edizione 2016 / 2017 Interverranno: Stefano Vassere Direttore dalla Biblioteca Cantonale di Lugano Andrea Pozzi Avvocato, Presidente della Fondazione Felix Leemann Sandro Bianconi Linguista, che introdurrà il tema con un …
Friburgo, Café Belvedere (Grand-Rue 36) Incontro letterario con autori della Svizzera italiana. Partecipano Stefano Marelli, Vincenzo Todisco, Yari Bernasconi. locandina
Scarica il programma Link
Presentazione editoriale Gli svizzeri muoiono felici (Guanda, 2018) L’investigatore privato Elia Contini è chiamato a occuparsi di un delicatissimo caso di scomparsa. Nel 1998 Eugenio Torres, noto medico, amante del trekking, fondatore di scuole in Niger, all’improvviso sparisce dalla faccia della terra. Vent’anni dopo, alla morte della moglie, i figli assumono Contini per tentare …
Martedì 16 ottobre 2018, 10h15-12h00, Amphimax 413 Conferenza nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo a cura della Sezione di Italiano. Elton Prifti Universität Mannheim, Responsabile della digitalizzazione del LEI Paolo Squillacioti Direttore dell’Opera del Vocabolario Italiano del Cnr, Firenze Scarica la locandina
Sarà premiato il miglior lavoro di dottorato o master in letteratura italiana (Chicco d’Oro edizione 2018). Al termine della premiazione la scrittrice Liliana Pinzani Leins presenterà il suo ultimo libro Le parole della mia infanzia. Contrabbando, convento ed emigrazione nell’Italia del dopoguerra (Edizioni Ulivo 2018). Seguirà un rinfresco.
Sabato 10 novembre 2018 l’Università di Ginevra ospiterà, con il titolo L’italiano in Svizzera. La Svizzera in italiano, una giornata di incontro di tutte le cattedre di italianistica attive nelle università elvetiche. La giornata alternerà momenti di presentazione affidati alle singole sedi a momenti di riflessione più generali intorno alla funzione e alle prospettive dell’insegnamento universitario dell’italiano …
Locandina
Lexemes of natural languages are referred to by so-called “citation-forms”, metalinguistically prominent. Do they also enjoy a lexical access advantage? In lexical decision experiments, the Infinitive (citation-form of Italian verbs) was compared with the Present Indicative 3SG, the most frequent form. Results suggest that the cognitive impact of the Infinitive depends on interaction with various …
Quando ci raffiguriamo mentalmente il senso di una metafora, ad esempio di quelle poetiche? Quando “scatta” la comprensione di una battuta? E perché gli impliciti rappresentano un ostacolo per le patologie neurologiche e psichiatriche? Per rispondere a queste domande, la lezione presenterà alcuni studi neurolinguistici applicati ai fenomeni pragmatici della metafora e dell’umorismo. Locandina …
Si esaminano nuovi usi di parole italiane la cui diffusione anche nella lingua scritta li segnala come “errori” sulla via di diventare innovazioni ammissibili. Se ne fornisce una classificazione su base eziologica: (a) influsso analogico o scambio di significato con altro termine formalmente contiguo e più accessibile; (b) interpretazione semanticamente “alleggerita e impoverita; (c) condizioni …
Prof. Silvio Cruschina (University of Helsinki) addresses the topic of redundancy and defectiveness of agreement marking presenting the case of a doubly inflected periphrastic construction (e.g. vaju a mangiu ‘I go and eat/I’m going to eat’), and discussing the lack of agreement of the negative indefinite pronoun nuddu ‘nobody’, which semantically refers to the subject …
Nel semestre autunnale 2019 con altre colleghe italianiste del Seminario di Romanistica dell’Università di Zurigo il professor Loporcaro ed i suoi collaboratori organizzeranno un convegno sul tema The many facets of agreement (3-5 ottobre). Si tratterà dell’evento conclusivo di un progetto del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca dal titolo “The Zurich Database of agreement …
Inferno XV-XXI Basilea, 9-11 settembre 2020 A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame) L'evento è stato sospeso in ragione di misure sanitarie di sicurezza e avrà luogo online dal 9 all'11 settembre 2020. Per l'accesso chiedere il link a carmen.naegelin@unibas.ch. In occasione delle celebrazioni del centenario …
Inferno XXII-XXVIII Basilea 21-23 ottobre 2020 A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame) In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere …
Nell’ambito del Corso istituzionale della Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel) Mercoledì, 2 dicembre, ore 14.15 via Zoom Per il link di accesso si prega di mandare una e-mail a carmen.naegelin@unibas.ch
Inferno XXIX-XXXIV Basilea 21-23 ottobre 2020 A cura di: Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel), Prof. Dr. Zygmunt Barański (University of Notre Dame) In occasione delle celebrazioni del centenario dantesco l’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea, in collaborazione con The William & Katherine Devers Program in Dante Studies at the University of Notre Dame, intende promuovere …
Ogni anno, nel semestre primaverile, la cattedra di letteratura e quella di linguistica italiana dell'Università di Basilea organizzano una giornata di studi dedicata a vari aspetti della ricerca svolta dai collaboratori e dai dottorandi del seminario di Italianistica. Alle relazioni segue una discussione per mettere a confronto metodologie e indirizzi critici diversi. Le conferenze si …
NEL CUORE DELLA COMMEDIA: L'INVENZIONE DELL'ANTIPURGATORIO Conferenza del Professor FRANCESCO BAUSI, Università della Calabria Interverranno anche la Professoressa MARIA ANTONIETTA TERZOLI, dell'Università di Basilea, il Professor LORENZO TOMASIN, dell'Università di Losanna, e l'Ambasciatore d'Italia a Berna SILVIO MIGNANO Per accedere alla conferenza sarà necessario essere in possesso del certificato di vaccinazione dal Covid-19 o del risultato …
Programma: Saluti ufficiali del Consigliere agli Stati MARCO CHIESA, Presidente DEL-I dell’Ambasciatore d’Italia SILVIO MIGNANO e del Consigliere federale IGNAZIO CASSIS Interventi della Professoressa MARIA ANTONIETTA TERZOLI dell’Università di Basilea, del Professor FRANCESCO BAUSI dell’Università della Calabria e del Professor LORENZO TOMASIN dell’Università di Losanna Seguiranno letture della Divina Commedia Nel rispetto delle vigenti disposizioni …
Parteciperanno all'evento i curatori del volume, Zygmunt G. Baranski e Maria Antonietta Terzoli, con cui dialogheranno Luca Marcozzi (Università di Roma Tre) e Federica Pich (Università di Trento). L'evento si svolgerà sia in presenza, presso il Notre Dame Rome Global Gateway (via Ostilia, 15), sia online, sulla piattaforma Zoom. Per partecipare registrarsi QUI.
PARTECIPANO: Silvio Mignano AMBASCIATORE D’ITALIA IN BERNA Anton Bierl UNIVERSITÄT BASEL Sonja Riva RADIOTELEVISIONE SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA (RSI) Zygmunt Barański UNIVERSITY OF NOTRE DAME Maria Antonietta Terzoli UNIVERSITÄT BASEL
Wissenschaftliche Leitung: Prof. Dr. Sebastian Schütze (Universität Wien); Prof. Dr. Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel) Programma: