La norma e l’uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri

buttini_lanorma

Buttini, Valeria (2014), La norma e l’uso nelle grammatiche di italiano per apprendenti stranieri. Il caso delle dislocazioni sintattiche e delle frasi scisse, Perugia: Guerra Edizioni.

Il volume presenta i risultati di una ricerca di dottorato in cui ci si è proposti di analizzare il modo in cui reagiscono le grammatiche di italiano per apprendenti stranieri di fronte alla complessità del repertorio linguistico italiano e alle sfide poste dalla coesistenza delle varietà standard e neostandard. Partendo da un corpus di 34 grammatiche di recente pubblicazione, ci si è proposti di verificare come vengono descritti, spiegati ed esemplificati due dei fenomeni più frequentemente citati come rappresentativi dell’italiano neostandard, ossia le dislocazioni sintattiche (Il caffè lo bevo caldo) e le frasi scisse (È Maria che non beve mai caffè). Le grammatiche sono state analizzate sia a livello di presentazione (conscia) della norma, sia a livello di rappresentazione (inconscia) dell’uso. I dati raccolti sono stati messi a confronto sia con quanto emerso dallo studio di alcune grammatiche per madrelingue, sia con quanto riscontrato in un’analisi dei due costrutti effettuata su due corpora di italiano contemporaneo, il LIP e il LISULB.

William Blake. I disegni per la “Divina Commedia” di Dante

Sebastian Schütze – Maria Antonietta Terzoli, William Blake. I disegni per la “Divina Commedia” di Dante, Köln, Taschen, 2014, 324 pp., (Die Zeichnungen zu Dantes Göttlicher KomödieThe drawings for Dante’s Divine ComedyLes dessins pour la Divine Comédie de DanteLos dibujos para la Divina Comedia de Dante).

Informazioni

L’italiano in Svizzera: lusso o necessità?

Maria Antonietta Terzoli e Carlo Alberto di Bisceglia (a cura di), L’italiano in Svizzera: lusso o necessità? Riflessioni giuridiche, culturali e sociali sul ruolo della terza lingua nazionale, Bellinzona, Casagrande, 2014, 128 pp.

Informazioni

 

 

“La storia dei Filanda” e altre storie

di Ugo Canonica, a cura di Guido Pedrojetta, Locarno, Dadò, 2014 (« La rondine », 10), XVIII+215 pp.

Tra romanistica e germanistica: lingua, testo, cognizione e cultura

Korzen, Iørn/Ferrari, Angela/De Cesare, Anna-Maria (a cura di) (2014), Tra romanistica e germanistica: lingua, testo, cognizione e cultura. Between Romance and Germanic: Language, text, cognition and culture. Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt am Main, New York, Oxford, Wien: Peter Lang, 340 pp. ISBN: 978-3-0343-1563-0 br.

Informazioni

Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture

Ferrari, Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture. Roma: Carocci, 320 pp. ISBN: 9788843071982.

Informazioni

La chute du Royaume d’Italie (1814) et la Culture du Risorgimento

di François Bouchard e Tatiana Crivelli, Parigi, Ed. Le Manuscript, 2014, 390 pp. [Réseau Lumières, ISBN 978-2-304-04156-9].

Informazioni

“La donzelletta che nulla temea”. Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento

di Tatiana Crivelli, Roma, Iacobelli, 2014, 288 pp. [Collana Workshop, ISBN 9788862522328].

Informazioni