L’italiano istituzionale svizzero nella tecnica legislativa

Conferenza di ROBERTO KELLER, Cancelleria dello Stato del Cantone Ticino

Università di Basilea – Seminar für Italianistik

Ente organizzatore: Linguistica italiana, Prof. Dr. Angela Ferrari

Data: giovedì 14 novembre 2019, ore 18.15-19.45

Maiengasse 51, Aula E005

L’italiano in Svizzera: vitalità e politiche linguistiche

Conferenza della Dott.ssa SABINE CHRISTOPHER, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Università di Basilea – Seminar für Italianistik

Ente organizzatore: Linguistica italiana, Prof. Dr. Angela Ferrari

Data: giovedì 10 ottobre 2019, ore 18.15-19.45

Maiengasse 51, Aula E005



Verona, Dante e la sua eredità. 1321-2021

Nuove prospettive sulla terza rima

Museo di Storia Naturale di Verona, 2-4 ottobre 2019

Il Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona, in collaborazione con l’Unità d’italiano dell’Università di Ginevra e con il Museo di Storia Naturale di Verona, ha organizzato, nell’ambito dell’iniziativa «Verona, Dante e la sua eredità. 1321-2021», il seminario internazionale di studi Nuove prospettive sulla terza rima, dedicato alla fortuna del metro dantesco nella letteratura italiana.

Comitato scientifico: Laura Facini, Jacopo Galavotti, Arnaldo Soldani, Giovanna Zoccarato

Paolo Borsa, nuovo Professore di Letteratura italiana a Friburgo

Il Dipartimento di Italiano dell’Università di Friburgo ha il grande piacere di dare il benvenuto al suo nuovo professore di Letteratura italiana.

Paolo Borsa si è formato presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha ottenuto un dottorato di ricerca in Storia della Lingua e Letteratura italiana nel 2004. Ricercatore e docente di letteratura italiana presso il medesimo ateneo, è stato anche Visiting Professor di letteratura italiana presso l’Università di Zurigo. Collabora con il Centre for Medieval Literature anglo-danese di York e Odense, è membro del «Grupo Tenzone» italo-spagnolo per lo studio della poesia di Dante ed è co-direttore della rivista «Intefaces: A Journal of Medieval European Literatures» e delle collane «Medioevi» e «La Ragione critica». I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura italiana dei primi secoli e tra Sette e Ottocento. È autore di vari studi di letteratura e filologia italiana, tra cui le monografie La nuova poesia di Guido Guinizelli (2007) e Poesia e politica nell’Italia di Dante (2017) e l’edizione critica bilingue dello scritto “inglese” di Ugo Foscolo Antiquari e Critici / On the Antiquarians and Critics (2012). A Milano ha insegnato anche nell’ambito del Master in Editoria, organizzato dal Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori e Fondazione Mondadori, ed è stato docente di Metodologie e tecniche di comunicazione linguistica e di Tecniche di comunicazione e soft skill presso il Politecnico e il MIP – School of Management. Si occupa inoltre di open access, open research e open science.

paolo.borsa@unifr.ch

125 anni Romanisches Seminar

Quest’anno ricorre il 125° anniversario dell’istituto del Romanisches Seminar di Zurigo. In tale occasione è stato ideato un programma di attività di vario spessore. Lo riproponiamo quindi nuovamente. La festa conclusiva (Jubiläumsfeier) si terrà il 6 dicembre 2019 e la partecipazione a questa, come a tutti gli appuntamenti precedenti, è aperta a tutte/i.

https://www.rose.uzh.ch/de/seminar/rosejubilaeum.html


125_Jubiläumsfeier_RoSe
https://www.dropbox.com/s/cd89m6xevxu38na/Screenshot%202019-09-19%2015.23.57.png?dl=0

Lezioni Basilesi: Prof. Dr. Lino Pertile (Harvard University), La ‘Commedia’ tra cultura popolare e cultura d’élite

Nel semestre autunnale 2019 il Professor Lino Pertile terrà una serie di lezioni presso il Seminario di Italianistica dell’Università di Basilea. Oltre agli studenti, ai dottorandi e ai docenti sono cordialmente invitate tutte le persone interessate. Il corso si svolgerà dal 7 al 30 ottobre 2019:


  • Lunedì, ore 16-18: 7 ottobre, 14 ottobre, 21 ottobre, 28 ottobre
  • Martedì, ore 16-18: 8 ottobre, 15 ottobre, 22 ottobre, 29 ottobre
  • Mercoledì, ore 16-18: 9 ottobre, 16 ottobre, 23 ottobre, 30 ottobre

Seminario di Italianistica, Maiengasse 51, Basilea
Seminarraum O 105

https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/notizie-ed-eventi/lezioni-basilesi/


Roberto Galbiati (Università di Basilea) vince il premio “Giuseppe Borgia” dell’Accademia dei Lincei

L’Accademia dei Lincei, una delle più antiche accademie scientifiche nel mondo (fondata nel 1603), nell’Adunanza solenne del 20 giugno 2019, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, ha conferito il premio “Giuseppe Borgia” 2019 per giovani ricercatori al Dr. Roberto Galbiati, Oberassistentdi Letteratura italiana al Seminar für Italianistik dell’Università di Basilea. Il Dr. Galbiati è stato premiato per il libro Il romanzo e la corte. L’Inamoramento de Orlando di Boiardo (Roma 2018), “un’opera matura che offre una nuova lettura di un autore del nostro Rinascimento con un linguaggio di notevole competenza e capacità comunicativa”.

La ricerca di Galbiati si concentra in particolare sulla letteratura cavalleresca italiana, di cui l’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo (1441-1494) è uno dei più testi più significativi. Boiardo trasforma le popolari leggende di Carlo Magno e dei suoi cavalieri in un poema moderno che non solo diverte ma aspira anche a parlare al pubblico cortigiano a cui il poema è principalmente rivolto. Tra i lettori entusiasti vi fu anche il giovane Ludovico Ariosto (1474-1533), che a inizio Cinquecento compose l’Orlando furioso, una delle opere più straordinarie della letteratura italiana ed europea, come “continuazione” del poema di Boiardo rimasto interrotto per la morte dell’autore. 

https://italianistik.philhist.unibas.ch/it/persons/roberto-galbiati/

Discontinuità tra italiano antico e moderno nell’organizzazione del testo

Conferenza del Prof. Dr. Massimo Palermo, Università per Stranieri di Siena
Data e orario: venerdì 7 giugno 2019, dalle 9.00 alle 10.30
Luogo: Istituto di Italianistica, Università di Basilea, Maiengasse 51, Aula E005
Ente organizzatore: Linguistica italiana, Prof. Dr. Angela Ferrari, Università di Basilea


Discussione della tesi di dottorato di Alessandro Regosa (Università di Friburgo)

Il 5 giugno Alessandro Regosa discuterà pubblicamente la sua tesi di dottorato, «Le ‘Lagrime’ di G. B. Marino: edizione critica e commento», presso l’Università di Friburgo.

Per maggiori informazioni si veda la locandina.

Premio Studer/Ganz per prosa inedita d’esordio

La fondazione Studer/Ganz, fondata nel 2005, promuove autrici e autori della Svizzera. Nel 2019 la Fondazione si rivolgerà per la terza volta alla Svizzera italiana, premiando il miglior manoscritto inedito in prosa di un’autrice o di un autore esordiente. La vincitrice/il vincitore sarà avvisato durante l’autunno 2019. Cerimonia di premiazione ad inizio 2020.


Condizioni

  • Possono essere inviati romanzi, racconti e novelle inediti (viene lasciata la massima libertà per gli altri generi; non raccolte di testi o racconti, a meno che non siano uniti da un evidente filo conduttore).
  • La poesia è esclusa.
  • I partecipanti non devono aver mai pubblicato un libro (eccetto libri di poesia), nemmeno in forma digitale, sia con un editore che a proprie spese.
  • Gli autori devono essere cittadini svizzeri o residenti in Svizzera.
  • Il manoscritto premiato sarà onorato con 2 000 franchi e la sua pubblicazione, compresa di rilettura ed eventuale revisione editoriale, affidata all’editore Gabriele Capelli.


Stesura

La partecipazione dovrà essere in forma anonima. I testi non dovranno contenere nessuna indicazione che possa far risalire all’autrice/autore. Le/i partecipanti invieranno il proprio testo (contrassegnato con una parola chiave) – inedito, in italiano, completo e composto da almeno 100 pagine – formattato come segue:

  • la pagina A4 standard dovrà contare al massimo 1 500 battute, spazi compresi;
  • carattere Times New Roman, grandezza del punto 14, interlinea 1.5, le pagine devono essere numerate e il testo dovrà disporre di un indice.

Ogni autrice/ogni autore può inviare un solo manoscritto; non è permesso inviare nuovamente testi che hanno partecipato ad un’edizione passata del Premio Studer/Ganz, neppure in versione rielaborata.


Invio

Nome, indirizzo, telefono, email e data di nascita dell’autore sono da indicare, unitamente alla parola chiave, su un documento separato, che va inviato insieme al testo.

Il testo e il documento accompagnatorio, in formato PDF, sono da spedire a info@studerganzstiftung.ch.


Giuria

La scelta sarà effettuata da una giuria di esperti composta da autrici/autori e da mediatrici/mediatori letterari. Sulla sua decisione non si terrà nessuna corrispondenza e sono escluse le vie legali.


Informazioni

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Fondazione Studer/Ganz.

Termine di invio

31 luglio 2019

https://chiassoletteraria.ch/2019/premio-studer-ganz-per-prosa-inedita-desordio/