100% cattedra open rank. Deadline 30 novembre 2020.
Bando di concorso (Università di Zurigo)
L’Università di Zurigo (UZH), Facoltà di Lettere e Filosofia (Philosophische Fakultät), Istituto di Lingue e letterature romanze (Romanisches Seminar), Cattedra di Letteratura Italiana
mette a concorso
1 posto di dottorato in letteratura italiana
con inizio il 1° febbraio 2020 per una durata di 4 anni.
Il posto è finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) nell’ambito del progetto Fabbricare l’Europa. L’Italia, la Svizzera, e l’industrializzazione del mercato culturale europeo (1955-1989), diretto dalla Prof. Dr. Tatiana Crivelli.
Il progetto FNS in breve
Fabbricare l’Europasi sviluppa dall’esperienza e dai risultati conseguiti dal progetto recentemente concluso presso il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo “La gita a Chiasso. Trent’anni di sconfinamenti culturali fra Svizzera e Italia (1935-1965)”. Fabbricare l’Europa si propone di indagare l’evoluzione delle modalità di mediazione negli scambi culturali e intellettuali tra Svizzera e Italia nella seconda metà del Novecento. «Un’Europa unita culturalmente» era ciò che molti intellettuali avevano auspicato dopo la fine della seconda guerra mondiale e il crollo del nazi-fascismo. Il rapido processo di industrializzazione e modernizzazione che caratterizzò l’immediato dopoguerra proiettò il mercato culturale in una nuova dimensione facendo delle case editrici e della rapida espansione dei mezzi di comunicazione di massa i veri tramiti del processo di unificazione culturale dell’Europa. All’interno di questo sistema si profilava una nuova figura professionale: quella del “mediatore culturale” inteso come imprenditore della cultura. Il progetto si concentrerà sia sul lavoro di mediazione di alcune figure specifiche, sia sull’evoluzione delle coordinate di tale lavoro in una prospettiva più macroscopica, al fine di portare alla luce le modalità con cui esso abbia (o meno) funzionato nella direzione di una unificazione culturale dell’Europa. La ricerca si avvarrà di diverse metodologie critiche, dall’indagine archivistica (cartacea e digitale) agli strumenti dell’Actor-Network Theory.
Il progetto è diretto dalla Prof. Dr. Tatiana Crivelli. Per maggiori informazioni sulle attività della Cattedra si veda: www.rose.uzh.ch/crivelli
Modalità d’impiego
La posizione messa a concorso prevede un’assunzione a tempo determinato per la durata di 4 anni, con scadenza il 31 gennaio 2024. Prevede un impegno di 25 ore lavorative a settimana (corrispondente a un impiego al 60%); la retribuzione è conforme alle direttive sugli stipendi del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, consultabili qui:
www.snf.ch/SiteCollectionDocuments/Annex_XII_Ausfuehrungsreglement_Beitragsreglement_E.pdf
Luogo di lavoro è il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo (www.rose.uzh.ch). Si presuppone tuttavia la disponibilità a muoversi in Svizzera e in Italia in funzione delle ricerche d’archivio da svolgersi nell’ambito del progetto; in particolare, si prevede che la vincitrice o il vincitore del concorso si occuperà, tra l’altro, di indagare l’archivio di Grytzko Mascioni, conservato a Berna.
Profilo scientifico
Si ricercano candidate/i con una specializzazione nell’ambito della letteratura italiana moderna o in comparatistica, intenzionate/i a elaborare e portare a compimento nel quadriennio 2020-2024 la propria tesi di dottorato nell’ambito della letteratura italiana. Si richiede altresì un comprovato interesse per la teoria critica e per l’ambito degli studi culturali.
La persona prescelta farà parte di un gruppo di ricerca diretto dalla Prof. Dr. Crivelli. Per il conseguimento del titolo di PhD vigono le norme dell’UZH: http://www.uzh.ch/en/studies/application/doktoratphd.html.
Requisiti
- Master / Laurea magistrale o titolo equivalente ottenuto con risultati eccellenti nel campo della letteratura italiana, o in comparatistica con profilo specificamente dedicato all’area italiana;
- madrelingua italiana o eccellente conoscenza dell’italiano parlato o scritto(C2);
- capacità di svolgere ricerche d’archivio;
- disponibilità a muoversi in Svizzera e in Italia per le ricerche d’archivio;
- familiarità con le procedure metodologiche degli studi culturali e con le questioni inerenti l’analisi culturale, nonché interesse per la teoria letteraria;
- buona conoscenza delle applicazioni informatiche standard;
- conoscenza di almeno una delle maggiori lingue nazionali svizzere (tedesco e francese).
La familiarità con la gestione di banche dati (in particolare mysql) e con i sistemi di Content Management System costituirà titolo preferenziale.
Candidatura
La candidatura dovrà essere inviata in forma elettronica all’indirizzo email della Prof. Crivelli: tatcriv@rom.uzh.ch.
Essa dovrà comprendere:
- lettera di motivazione (max. 2pp.);
- curriculum vitæ;
- copia del diploma di Master / Laurea magistrale, accompagnata dall’elenco degli esami sostenuti e/o dei voti ottenuti);
- indicazione, completa di indirizzo email, di duereferenti.
I materiali andranno inviati in un unico file formato pdf, con l’intestazione seguente:
COGNOME_NOME_Doc_Fabbricare l’Europa
Non saranno presi in considerazione candidate/i già in possesso di un dottorato di ricerca (PhD).
Le candidature dovranno pervenire entro il 17.12.2019.
I candidati e le candidate ritenuti/e idonei/e verranno invitati/e a un colloquio, che avrà luogo presso l’Università di Zurigo – o, in alternativa, via Skype – in data 09.01.2020.
Per ulteriori informazioni:
Dr. Stefano Bragato: stefano.bragato@uzh.ch
Assistente di Letteratura Italiana (con o senza dottorato) 80 %
L’Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell’Università di Berna mette a concorso un posto da Assistente di Letteratura italiana (80 %). Il posto è a tempo determinato (per 1 anno) ma può essere prolungato, a seconda della tipologia di assistenza, per almeno 3 ulteriori anni.
Bando di concorso (Università di Ginevra)
Il Dipartimento di lingue e letterature romanze dell’Università di Ginevra bandisce un concorso per un posto di assistente in Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento.
Requisiti:
Essere titolari di un master in Lingua e Letteratura italiana.
Avere un progetto di ricerca volto al conseguimento di un dottorato in Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento all’Università di Ginevra.
Documenti richiesti: lettera di candidatura; curriculum vitae con copia del diploma di master; descrizione del progetto di ricerca; copia della tesi di master; una lettera di presentazione del direttore della tesi di master è gradita.
Candidatura da inviare per posta o per e-mail all’indirizzo:
Secrétariat du département des langues et des littératures romanes / Faculté des lettres / Université de Genève / 5, rue Saint-Ours / 1211 GENÈVE
Carmela.Auriti@unige.ch
entro il 30 aprile 2019
Inizio incarico: 1. agosto 2019
Informazioni dettagliate disponibili qui
Bando di concorso (Università di Friburgo)
BANDO DI CONCORSO
La Facoltà di Lettere e Scienze Umane dell’Università di Friburgo (Svizzera) bandisce un concorso per un posto di
Professore ordinario di letteratura italiana
La/il candidata/o deve essere in possesso del titolo di dottore di ricerca e dell’abilitazione universitaria o di una qualifica giudicata equivalente. Deve possedere l’esperienza e le competenze scientifiche richieste per insegnare ai livelli Bachelor (Licenza), Master e Dottorato. Il profilo della/del candidata/o deve essere incentrato sulla letteratura in lingua italiana del Medioevo. La lingua d’insegnamento è l’italiano; sono altresì richieste buone conoscenze di francese e/o di tedesco.
Informazioni dettagliate qui.
Il dossier di candidatura, composto dai consueti documenti, andrà inviato entro e non oltre il 31 dicembre 2018 in formato elettronico al Decanato della Facoltà di Lettere e Scienze Umane all’indirizzo jobs-lettres@unifr.ch.
BANDO DI CONCORSO
BANDO DI CONCORSO
A partire da febbraio 2019 è prevista presso la
Cattedra di Letteratura italiana della Prof. Dr. Tatiana Crivelli,
Romanisches Seminar, Università di Zurigo
l’assunzione di 1 Hilfsassistent/in al 10%
(circa 4 ore alla settimana)
Requisiti per la candidatura:
- studentesse e studenti di Letteratura italiana dell’UZH (preferibilmente di BA avanzato o primo anno di MA);
- ottima conoscenza della lingua italiana;
- ottima capacità di redazione testuale;
- buona dimestichezza con le applicazioni informatiche standard (elaborazione testi, banche dati, ecc.);
- disponibilità al lavoro di gruppo e alla cooperazione;
- serietà e impegno nello svolgimento dei compiti assegnati.
Le persone interessate sono pregate di inviare un breve curriculum vitæ (con la lista dei corsi universitari frequentati) entro il 18 novembre 2018, all’indirizzo seguente: riccardo.raimondo@uzh.ch
Le candidate e i candidati i cui profili saranno ritenuti idonei verranno invitate/i ad un colloquio (di presenza o in video-conferenza) entro la fine del semestre autunnale 2018.
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Riccardo Raimondo, tel. +41(0)446343623 (dal mercoledì pomeriggio al venerdì) oppure di scrivere a riccardo.raimondo@uzh.ch
Bando di concorso presso l’Università di Zurigo
BANDO DI CONCORSO
A partire dal 1 gennaio 2019 è prevista presso il
Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo
Cattedra della Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale
l’assunzione a tempo parziale (50%) di una/un
Assistente di letteratura italiana
Requisiti indispensabili per la candidatura:
- laurea (MA) in letteratura italiana, preferibilmente con titolo conseguito da non più di tre (3) anni;
- desiderio di proseguire la propria formazione accademica con conseguimento di un titolo di dottorato;
- ottima conoscenza della lingua tedesca (si darà la preferenza a candidate/i bilingui) e buon livello di inglese;
- esperienza o comprovato interesse per l’attività didattica;
- buona dimestichezza con le applicazioni informatiche standard (elaborazione testi, banche dati, ecc., preferibilmente in ambiente Mac) e interesse all’aggiornamento in materia;
- disponibilità al lavoro di gruppo e alla cooperazione.
Nel rispetto dello spazio necessario allo svolgimento della ricerca scientifica individuale, alla quale si desidera fornire supporto, sono previsti i seguenti compiti: svolgimento di incarichi di insegnamento a livello BA; collaborazione alle attività didattiche e ai progetti scientifici della titolare della cattedra; assistenza alle studentesse e agli studenti (sia durante le lezioni, sia nella preparazione individuale); ideazione, sviluppo e gestione di moduli didattici online; lavori amministrativi; traduzioni; assistenza a sedute d’esame; catalogazione di libri per la biblioteca dell’istituto. Altri compiti individuali verranno regolati previo colloquio con la persona prescelta.
La retribuzione e le condizioni generali d’impiego sono stabilite dal Regolamento cantonale vigente.
Le persone interessate sono pregate di inviare entro il 15 ottobre 2018:
- curriculum vitae (contenente indicazioni chiare circa le proprie competenze linguistiche e due indirizzi di contatto per referenze),
- lettera di motivazione,
- descrizione degli ambiti di interesse, ev. progetto di ricerca,
- breve autovalutazione della propria esperienza, ev. della propria concezione, della didattica,
- copia degli attestati dei titoli di studio
all’indirizzo elettronico della segretaria della cattedra: segrlettit@rom.uzh.ch
Le candidate e i candidati i cui profili saranno ritenuti idonei verranno invitate/i ad un colloquio personale nel corso dell’ultima settimana di ottobre.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Gianna Conrad, Romanisches Seminar, UZH
Tel. +41 44 634 36 23
E-mail: gianna.conrad@rom.uzh.ch
Fellowship Marco Praloran 2018
La Fondazione Ezio Franceschini di Firenze (FEF) ha istituito nel 2012 una fellowship annuale per ricercatori postdoc che si propone di mantenere viva la memoria della figura di Marco Praloran, nel solco dei filoni di studio da lui illustrati: le forme della poesia italiana e la tradizione della narrativa cavalleresca.
A partire dal 2013 un nuovo accordo con l’Université de Lausanne, presso cui Marco Praloran ha insegnato dal 2003 alla prematura scomparsa nel 2011, rende possibile l’attribuzione ogni due anni di una fellowship di durata biennale, finanziata il primo anno dalla FEF e il secondo dall’UNIL.
Bando di concorso 2018 (settima edizione, durata annuale: 2018-2019), con attività da svolgersi presso la Fondazione Franceschini di Firenze
Per la settima edizione (2018: durata annuale) la fellowship sarà dedicata alla Narrativa cavalleresca in Europa.
Le domande dovranno pervenire entro il 2 luglio 2018 all’indirizzo <fellowshipmarcopraloran@fefonlus.it>. Maggiori informazioni nel bando.
Bando di concorso (Università di Zurigo)
Assistente di letteratura italiana, 50 %
A partire dal 1 settembre 2018 è prevista presso il Romanisches Seminar dell’Università di Zurigo, Cattedra della Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale, l’assunzione a tempo parziale (50%) di una/un Assistente di letteratura italiana.
Requisiti indispensabili per la candidatura:
• laurea (MA) in letteratura italiana oppure PhD in letteratura italiana, con titolo conseguito da non più di tre (3) anni;
• desiderio di proseguire la propria formazione con conseguimento di un titolo di dottorato, rispettivamente di post-dottorato/abilitazione;
• perfetta conoscenza dell’italiano (madrelingua);
• ottima conoscenza del francese e buon livello di tedesco;
• buona dimestichezza con le applicazioni informatiche standard (elaborazione testi, banche dati, internet, ecc., preferibilmente in ambiente Mac) e interesse all’aggiornamento in materia;
• disponibilità al lavoro di gruppo e alla cooperazione.
Nel rispetto dello spazio necessario allo svolgimento della ricerca scientifica individuale, alla quale si desidera fornire supporto, sono previsti i seguenti compiti: collaborazione alle attività didattiche e ai progetti scientifici della titolare della cattedra; assistenza alle studentesse e agli studenti (sia durante le lezioni, sia nella preparazione individuale di esposizioni orali, tesine scritte, tesi e altro); ideazione, sviluppo e gestione di moduli didattici online; lavori amministrativi; traduzioni; ssistenza a sedute d’esame; aggiornamento della biblioteca dell’Istituto nonché un incarico d’insegnamento annuale (due ore settimanali ogni due semestri).
Altri compiti individuali verranno regolati previo colloquio con la persona prescelta.
La retribuzione e le condizioni generali d’impiego sono stabilite dal Regolamento cantonale vigente.
Le persone interessate sono pregate di inviare il loro CV, una lettera di motivazione e una breve descrizione degli ambiti di interesse scientifico, nonché di eventuali progetti di ricerca alla titolare della Cattedra: tatcriv@rom.uzh.ch, entro il 15 aprile 2018.
Le candidate e i candidati i cui profili saranno ritenuti idonei verranno invitate/i ad un colloquio nel corso della quarta settimana di aprile.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Dr. Sibilla Destefani: sibilla.destefani@uzh.ch