Convegno sull’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei mediaCORSI – Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera in lingua italiana

Convegno

Il progetto dà seguito al dibattito attuale circa l’urgente bisogno di rinnovare la riflessione sul concetto di servizio pubblico dei media.
Il carattere distintivo del convegno è quello di coinvolgere una platea variegata di relatori e relatrici, esponenti delle istituzioni, rappresentanti delle scuole, cattedre universitarie e centri di formazione, giornalisti/e, persone interessate e rappresentanti del mondo migratorio in Svizzera.

Data: 7 maggio 2022
Luogo: Forum St.Katharinen, San Gallo
Organizza: CORSI, Forum per l’italiano in Svizzera

Per informazioni aggiornate:
https://www.corsi-rsi.ch/convegno-italofonia-2022

La trattatistica d’arte nell’Italia del Cinquecento: generi, pratiche, modelli 

Convegno internazionale, Università di Zurigo

Il convegno si propone di indagare il contesto di evoluzione della teoria sull’arte nel Cinquecento italiano, ponendosi come principale obiettivo di studio l’analisi delle fonti, le modalità di circolazione e di fruizione dei testi, il rapporto tra pratica di bottega e nuove aspirazioni accademiche, ma anche le questioni relative allo sviluppo di un lessico tecnico delle arti e ai volgarizzamenti di trattati d’arte in latino.

Il focus del dibattito sarà articolato in via prioritaria, ma non esclusiva, intorno al milieu culturale fiorentino e veneziano di metà secolo, proponendosi di includere riflessioni di più ampio respiro che coinvolgano la Penisola nell’arco cronologico del Cinquecento.

Data: 19-20 maggio 2022
Luogo: Università di Zurigo (maggiori informazioni a seguire)
Organizza: Cattedra di Letteratura Italiana (Prof. Bartuschat)


Per informazioni aggiornate:
https://www.rose.uzh.ch/de/forschung/forschungamrose/kongresse.html

“Space After Borders” (al Monte Verità, 21-22 luglio 2022)

Scuola estiva / Summer School

In un’epoca globalizzata, persone, lingue, culture, libri, artefatti e prodotti viaggiano, interagiscono e si modificano di continuo; e con essi il concetto di confine, inteso come luogo della delimitazione granitica. A partire dalla constatazione secondo cui una nozione tradizionale di confine sia sempre meno adatta a rappresentare le realtà attuali, la scuola estiva Lo spazio oltre i confini. Migrazione, letteratura e traduzione intende cercare di concepire uno spazio oltre i confini, dove sia possibile mettere in discussione i limiti, siano essi frontiere geografiche, barriere sociali, politiche, culturali e letterarie: quali sono i confini che definiscono una cultura, un’identità e una produzione letteraria? Come possiamo guardare al di là di essi? Come possiamo immaginare uno spazio oltre i confini?

La scuola estiva propone di affrontare questi argomenti focalizzandosi su due fenomeni in particolare, capaci d’incarnare in modo emblematico il movimento sconfinante:

  1. le (letterature delle) migrazioni;
  2. gli studi sulle traduzioni.

Per informazioni e per le modalità di candidatura: www.spaceafterborders.com/it/

Scadenza per l’invio delle candidature: 15 aprile 2022.

Contatti: spaziooltreiconfini.22@gmail.com

GIORNATA DI STUDIO DEDICATA A REMO FASANI

Call for papers 2022

11 novembre 2022GIORNATA DI STUDIO DEDICATA A REMO FASANI

Organizzano: Pro Grigioni Italiano, Romanisches Seminar (Università di Zurigo)

A cento anni dalla nascita di Remo Fasani la Pro Grigioni Italiano intende rendergli omaggio, organizzando una giornata di studio presso l’Università di Zurigo, che permetta di ripercorrere i quattro periodi della sua produzione letteraria (per maggiori dettagli si veda il pdf allegato).

Remo Fasani è nato a Mesocco il 31 marzo 1922.
Dopo la scuola dell’obbligo nel paese natale, ha proseguito gli studi alla Magistrale di Coira e presso le Università di Zurigo (dove si è laureato con una tesi su Manzoni) e di Firenze. Ha insegnato nelle scuole secondarie di Poschiavo e di Roveredo e alla scuola cantonale di Coira. Dal 1962 al 1985 è stato professore ordinario di lingua e letteratura italiana all’Università di Neuchâtel. Si è spento a Grono il 27 settembre 2011. È stato autore di poesia, traduttore (dal tedesco e dal francese) e studioso di letteratura. Il suo lavoro di critico e di poeta rappresenta un corpus di enorme valore non ancora del tutto conosciuto come meriterebbe nonché sottolineare la dimensione “umana” e di ricercatore.

Per qualsiasi ulteriore informazione, si prega di telefonare allo 081 252 86 16.

Progetto: “La Civiltà dell’anatomia”: il genere delle Anatomie letterarie nell’Italia del Seicento – Istituto di studi italiani, Facoltà di comunicazione, cultura e società

Per: Due posti da assistenti-dottorande/i in Lingua, letteratura e civiltà italiana

L’Istituto di studi italiani mette a concorso due posti da Assistenti- dottorande/i in Lingua, letteratura e civiltà italiana nel quadro del Progetto: La “Civiltà dell’Anatomia”: il genere delle Anatomie letterarie nell’Italia del Seicento (Sussidio n. 100012_204399 del Fondo Nazionale Svizzero) con data di inizio attività: 1 aprile 2022, o data da convenire, per una durata di 4 anni.

Per ulteriori dettagli, si prega di leggere il bando allegato.

Zurigo In Italiano 2021 – ZIT

Anche quest’anno italianistica.ch è lieta di presentarvi il nuovo programma di Zurigo in italiano – ZIT 2021.

Prima di partecipare alle manifestazioni si prega di informarsi sulle norme vigenti anti Covid sia sul sito dell’ufficio federale della sanità pubblica sia su quello delle associazioni organizzatrici.

Le esperienze editoriali di una storica

Tiziana Plebani

Tiziana Plebani (U. di Venezia), nota specialista di storia del libro e della lettura, e autrice di importanti monografie come Le scritture delle donne in Europa (2019), parlerà delle diverse figure professionali che intervengono su un testo che viene mandato in stampa.
Ingresso libero. 

Data: giovedì, 09 dicembre 2021
Orario: 14:00 – 15:45
Luogo: online o in presenza a seconda della situazione
Organizza: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Per informazioni aggiornate: https://www.rose.uzh.ch/crivelli

La posizione dell’italiano in Svizzera

Presentazione del rapporto di ricerca sul periodo 2012-2020
 Le autrici e gli autori dello studio commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera illustreranno i risultati della loro indagine sull’attuale collocazione dell’italiano nel contesto del plurilinguismo costituzionale elvetico. Con Matteo Casoni, Sabine Christopher, Andrea Plata, Maria Chiara Moskopf-Janner.

Data: martedì, 9 novembre 2021
Orario: 18:30
Luogo: online, link a seguire
Organizzano: Forum per l’italiano in Svizzera, Società Dante Alighieri Zurigo

Dante e la lingua italiana

Prof. Dr. Luca Serianni, Sapienza Università di Roma

Professore emerito di Storia della lingua italiana presso la Sapienza Università di Roma, socio dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia della Crusca, dottore honoris causa all’Università di Valladolid, Luca Serianni è uno dei massimi esperti di storia linguistica italiana antica e moderna, con particolare riguardo alla codificazione grammaticale e al linguaggio letterario dal Tre all’Ottocento. Autore di numerosi studi dedicati a Dante (in uscita, per il Mulino, il suo ultimo libro, Parola di Dante), terrà a Zurigo, in occasione del VII centenario della morte del sommo poeta, una conferenza dal titolo Dante e la lingua italiana.

Data: giovedì, 30 settembre 2021
Orario: 18:30
Luogo: online su zoom
Link Zoom: https://uzh.zoom.us/j/63372211730?pwd=cVU1ejlSQzh2Yk9UVjhNanFwVFNhdz09
ID riunione: 633 7221 1730
Passcode: 752705

Organizzano: Società Dante Alighieri di Zurigo, in collaborazione con la Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Johannes Bartuschat) e la Cattedra di linguistica italiana (Prof. Dr. Michele Loporcaro)