Ceresa la prodiga (1923-2023) – Presentazione del volume di studi su Alice Ceresa
La serata propone la presentazione dell’ultimo volume della rivista «altrelettere» (13, 2024), dedicato ad Alice Ceresa, una delle voci più originali della letteratura svizzera del secolo scorso. Interverranno le curatrici del volume: Tatiana Crivelli, Giovanna Cordibella e Elena Moro.
Ingresso: libero. Le credenziali d’accesso alla sessione zoom verranno pubblicate sulla pagina delle conferenze.
Simbologie del non umano in Dino Buzzati e Anna Maria Ortese – Dr. Marco Ceravolo, University of Toronto
Il volume di Marco Ceravolo («Illuminare un po’ l’inferno», Carocci, 2024), che verrà presentato a Zurigo nell’ambito del seminario della Prof. Dr. Tatiana Crivelli sull’ecocritica, esplora i punti di contatto tra Dino Buzzati e Anna Maria Ortese attraverso il ventaglio critico degli animal studies e dell’ecofemminismo. Vengono analizzate alcune loro opere letterarie in cui centrale è la presenza del non umano, per restituire, poi, gli imperativi di ordine etico-morale che costituiscono i tasselli chiave dell’operato dei due scrittori, legati da un fervente spirito zoofilo e ambientalista.
Franco Fortini e la Svizzera – Visita guidata
Lo scrittore e intellettuale Franco Fortini (1917-1994) si è rifugiato in Svizzera dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rimanendoci, con una breve interruzione, fino al termine del conflitto. La mostra espone materiali dagli archivi della città che attestano l’intensa attività culturale e politica dello scrittore durante gli anni del suo esilio svizzero.
Enti organizzatori: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. T. Crivelli), con il patrocinio del Centro Studi Franco Fortini dell’Università di Siena; UZH Alumni; Forum per l’Italiano in Svizzera; Società Dante Alighieri di Zurigo; Zentralbibliothek Zürich.
Condizioni: Ingresso libero. Numero di posti limitato. Iscrizione obbligatoria sul sito della ZB.
Franco Fortini e la Svizzera – Convegno internazionale
Questo convegno si propone di mettere in luce i duraturi rapporti tra Franco Fortini e la Svizzera, in occasione dei trent’anni dalla morte dello scrittore. Nato a Firenze nel 1917 da padre ebreo e madre cattolica, Fortini diventa valdese alla fine degli anni ’30 ed emigra in Svizzera dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Rimane tra Zurigo e Losanna per alcuni anni, stringendo rapporti con altri esuli italiani e partecipando attivamente alla vita culturale locale. Fortini continua a svolgere un fondamentale ruolo di mediazione tra Italia e Svizzera anche nel dopoguerra.
Enti organizzatori: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. T. Crivelli), con il patrocinio del Centro Studi Franco Fortini dell’Università di Siena; UZH Alumni; Forum per l’Italiano in Svizzera; Società Dante Alighieri di Zurigo; Zentralbibliothek Zürich.
«Orlando Innamorato». «L’Inamoramento de Orlando» – Andrea Canova, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
In questa lezione si discuterà del capolavoro di Matteo Maria Boiardo e delle questioni che hanno animato il più recente dibattito critico intorno alla storia del genere del poema cavalleresco nella letteratura del Rinascimento italiano.
L’ospitalità letteraria: Torquato Tasso e le sue lettrici – Prof. Kate Driscoll, Duke University
La conferenza presenta materiali tratti da Tasso among the Muses: Literary Hospitality in Early Modern Italy, monografia di Kate Driscoll attualmente in corso di revisione. Il volume segna un avanzamento metodologico combinando l’analisi critica della Gerusalemme liberata e dell’Aminta – i due testi più noti di Tasso, entrambi letti e rielaborati da donne del primo periodo moderno – con lo studio di quelli che l’autrice definisce «generi vitali»: forme di poesia sociale (ad esempio, versi occasionali, versi di corrispondenza e dediche encomiastiche), lettere, dialoghi.
Diaspora del cuore / Diaspora des Herzens di Grytzko Mascioni – Mevina Puorger e Simone Zecca
La serata invita il pubblico a (ri)scoprire l’eredità poetica di Grytzko Mascioni (1936-2003), autore di versi e prosa, mediatore culturale e vivace protagonista del secondo Novecento. L’incontro è dedicato alla recente pubblicazione bilingue di 52 poesie mascioniane, Diaspora nel cuore // Diaspora des Herzens, corredate dalla traduzione in lingua tedesca a cura di Christoph Ferber. Presenzieranno l’editrice Mevina Puorger e lo studioso e curatore dell’opera mascioniana Simone Zecca.
Il prima e il dopo dell’acqua – Laura Accerboni
L’autrice, accompagnata da Marica Iannuzzi, presenterà i libri Acqua acqua fuoco (Einaudi, 2020) e Il prima e il dopo dell’acqua (in corso di pubblicazione sempre per Einaudi). Il dialogo sarà inframmezzato da letture, brevi performance al cui centro stanno la casa e la città, luoghi metamorfici che crollano addosso a chi li abita e che aprono ad abissi vertiginosi («È domani / che ci staccano / la luce / Ma le discese / che si aprono / nella stanza / hanno abissi / luminosi»).
La lunga vita di Marianna Ucrìa dalla pagina allo schermo – Dr. Emma Grootveld, Leiden University
Quale “grammatica di trasformazione” sottostà al film Marianna Ucrìa di Roberto Faenza (1997), tratto dal romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini? Emma Grootveld la metterà in luce a partire dalla rappresentazione eroica (protofemminista?) della protagonista, una donna sordomuta vissuta in Sicilia nella prima metà del Settecento, desiderosa di emanciparsi dal sistema patriarcale oppressivo che la circonda.