Presentazione di “La comunicazione istituzionale durante la pandemia. Il Ticino, con uno sguardo ai Grigioni”

Il volume, frutto di un progetto di ricerca dell’Università
di Basilea, offre un’analisi approfondita della
comunicazione istituzionale in Ticino e nei Grigioni
durante i primi due anni della pandemia da Covid-19.

“Before Ferrante”: Mapping Translation of Italian Women Writers – Mara Travella, Università di Zurigo

All’interno di questo intervento – che s’inserisce in un progetto più ampio dal titolo Before Ferrante e sostenuto dal Centre for Women’s Writing di Londra – Mara Travella (Università di Zurigo) presenterà i vari strumenti digitali disponibili per la visualizzazione dei network di una o più autrici fuori dal campo nazionale italiano.

Link Zoom.

Diventare traduttrice: un’indagine attraverso gli archivi letterari del Novecento – Dr. Teresa Franco, Università degli Studi di Milano

Quali sono le sfide che le donne hanno affrontato per diventare traduttrici e meritarsi uno status letterario? Molte risposte a questa domanda provengono dagli archivi letterari e dai documenti privati attraverso i quali è possibile ricostruire i profili di molte donne oggi in gran parte ancora invisibili. La relazione di Teresa Franco prenderà in esame il rapporto tra scrittura e traduzione attraverso quattro figure paradigmatiche: le scrittrici Lalla Romano (1906-2001) e Natalia Ginzburg (1916-1991) e le traduttrici Nini Agosti Castellani (1913- 2005) e Adriana Motti (1924-2009).

Italianità plurale

Incontro con Matilde Gaggini Fontana (giornalista) e Nelly Valsangiacomo (Università di Losanna), moderazione di Massimo Zenari (Rete Due, RSI)

L’italianità plurale è l’argomento scelto per il primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri pubblici di Archivi del Novecento. Lo sguardo parziale

L’evento è organizzato in collaborazione con il Forum per l’italiano in Svizzera e con l’Università di Basilea.

Locandina_Italianita_plurale_29_febbraio2024

 

“Space After Borders” (al Monte Verità, 21-22 luglio 2022)

Scuola estiva / Summer School

In un’epoca globalizzata, persone, lingue, culture, libri, artefatti e prodotti viaggiano, interagiscono e si modificano di continuo; e con essi il concetto di confine, inteso come luogo della delimitazione granitica. A partire dalla constatazione secondo cui una nozione tradizionale di confine sia sempre meno adatta a rappresentare le realtà attuali, la scuola estiva Lo spazio oltre i confini. Migrazione, letteratura e traduzione intende cercare di concepire uno spazio oltre i confini, dove sia possibile mettere in discussione i limiti, siano essi frontiere geografiche, barriere sociali, politiche, culturali e letterarie: quali sono i confini che definiscono una cultura, un’identità e una produzione letteraria? Come possiamo guardare al di là di essi? Come possiamo immaginare uno spazio oltre i confini?

La scuola estiva propone di affrontare questi argomenti focalizzandosi su due fenomeni in particolare, capaci d’incarnare in modo emblematico il movimento sconfinante:

  1. le (letterature delle) migrazioni;
  2. gli studi sulle traduzioni.

Per informazioni e per le modalità di candidatura: www.spaceafterborders.com/it/

Scadenza per l’invio delle candidature: 15 aprile 2022.

Contatti: spaziooltreiconfini.22@gmail.com