Il lauro folgorato di Alessio Decaria (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) e Il caso dell’«Orlando» laurenziano di Franca Strologo (Ravenna, Longo, 2023) esplorano diversi aspetti della poesia di età laurenziana, che s’ispira alle antiche storie dei cantari cavallereschi in ottava rima, su tutti l’Orlando, e culmina nei maggiori poemi del Quattrocento fiorentino, il Morgante di Luigi Pulci e le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano. Saranno presenti alla discussione gli autori dei due volumi, insieme a Maria Cristina Cabani, Davide Puccini e Renzo Rabboni, noti studiosi della letteratura italiana del Rinascimento.
Data: giovedì, 7 dicembre 2023 Orario: ore 10:15 Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-F-152, Rämistrasse 74, 8001 Zurigo Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
La lezione di Luca Degl’Innocenti (Università degli Studi di Firenze) indaga funzioni e significati delle armi fatate tra Orlando Innamorato e Furioso. Ci si interroga sulle possibili implicazioni di biasimo occulto verso gli Este e le loro artiglierie, mentre l’anello di Angelica, in coppia con la lancia d’oro dell’Argalia finita in mano a Bradamante, sembra prospettare una speciale deroga accordata alle donne per l’uso di oggetti magici che ne proteggano l’incolumità, l’autonomia e l’iniziativa in un mondo altrimenti dominato dalla forza maschile.
Data: giovedì, 23 novembre 2023 Orario: ore 10:15 Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
L’incontro, promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari – Repubblica e Cantone Ticino, in collaborazione con l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (http://www.ti.ch/uapcd), prevede la presentazione della rete di Parchi letterari in Italia e in Europa e di un progetto di Guida letteraria.
Il Mambriano, ambizioso poema di materia carolingia, fu composto tra Mantova e Ferrara da Francesco Cieco e pubblicato postumo nel 1509; dedicato a Francesco II Gonzaga, signore di Mantova, è il più significativo risultato della letteratura cavalleresca dopo i capolavori di Pulci, Boiardo e Ariosto. Ne discutono Anna Carocci (Università degli Studi Roma Tre) e Annalisa Perrotta (Università di Roma “La Sapienza”), che con Jane E. Everson (Royal Holloway, University of London) stanno ultimando la nuova edizione critica e commentata di quest’opera.
Data: giovedì, 9 novembre 2023 Orario: ore 10:15 Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
Prof. Dr. Alessio Decaria Prof. Dr. Franca Strologo
Il lauro folgorato di Alessio Decaria (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) e Il caso dell’«Orlando» laurenziano di Franca Strologo (Ravenna, Longo, 2023) esplorano diversi aspetti della poesia di età laurenziana, che s’ispira alle antiche storie dei cantari cavallereschi in ottava rima, su tutti l’Orlando, e culmina nei maggiori poemi del Quattrocento fiorentino, il Morgante di Luigi Pulci e le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano. Saranno presenti alla discussione gli autori dei due volumi, insieme a Maria Cristina Cabani, Davide Puccini e Renzo Rabboni, noti studiosi della letteratura italiana del Rinascimento.
Data: giovedì, 7 dicembre 2023 Orario: ore 10:15 Luogo: Università di Zurigo, aula RAI-F-041, Rämistrasse 74, 8001 Zurigo Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
La lezione di Luca Degl’Innocenti (Università degli Studi di Firenze) indaga funzioni e significati delle armi fatate tra Orlando Innamorato e Furioso. Ci si interroga sulle possibili implicazioni di biasimo occulto verso gli Este e le loro artiglierie, mentre l’anello di Angelica, in coppia con la lancia d’oro dell’Argalia finita in mano a Bradamante, sembra prospettare una speciale deroga accordata alle donne per l’uso di oggetti magici che ne proteggano l’incolumità, l’autonomia e l’iniziativa in un mondo altrimenti dominato dalla forza maschile.
Data: giovedì, 23 novembre 2023 Orario: ore 10:15 Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
L’incontro, promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari – Repubblica e Cantone Ticino, in collaborazione con l’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale (http://www.ti.ch/uapcd), prevede la presentazione della rete di Parchi letterari in Italia e in Europa e di un progetto di Guida letteraria.
Il Mambriano, ambizioso poema di materia carolingia, fu composto tra Mantova e Ferrara da Francesco Cieco e pubblicato postumo nel 1509; dedicato a Francesco II Gonzaga, signore di Mantova, è il più significativo risultato della letteratura cavalleresca dopo i capolavori di Pulci, Boiardo e Ariosto. Ne discutono Anna Carocci (Università degli Studi Roma Tre) e Annalisa Perrotta (Università di Roma “La Sapienza”), che con Jane E. Everson (Royal Holloway, University of London) stanno ultimando la nuova edizione critica e commentata di quest’opera.
Data: giovedì, 9 novembre 2023 Orario: ore 10:15 Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
Quali sono i rapporti culturali tra Svizzera e Italia durante gli anni che precedono, vedono e seguono la Seconda guerra mondiale? Quali sono le figure, i luoghi e le istituzioni chiave? In dialogo con il pubblico, Tatiana Crivelli, Raffaella Castagnola, Alessandro Bosco e Stefano Bragato riflettono sulla rete di relazioni che attraversa i confini italo-svizzeri tra il 1935 e il 1965 e sul ruolo giocatovi dall’italianità.
L’incontro si svolge nell’ambito della mostra “Italianità – Esperienze della Svizzera” (14.07.2023 – 14.04.2024) al Landesmuseum Zürich. ➔ Iscrizione obbligatoria
Data: giovedì, 19 ottobre 2023 Orario: ore 19:00-20:00 Luogo: Landesmuseum Zürich, Museumstrasse 2, 8001 Zurigo Organizzano: Società Dante Alighieri, Comitato di Zurigo, il Comitato 25 Aprile e la Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) Contatto:info@dantealighieri.ch
Prof. Marcello Barbato (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Le lettere di Angelo di Bari al suo signore Lorenzo Acciaioli (1415-1420) sono molto interessanti dal punto di vista pragmatico e testuale, in quanto produzione di uno scrivente semiletterato, ma possono anche fornire qualche informazione sul sostrato dialettale dello scrivente e, per questa via, arricchire la nostra conoscenza del pugliese antico.