
M.A. Terzoli, Ungaretti, Saba e altro Novecento. Interferenze di culture e percorsi dell’invenzione (Carocci, 2021)

Sito ufficiale delle Cattedre svizzere di Italianistica
Prof. Marco Belpoliti
Marco Belpoliti, uno dei massimi studiosi di Primo Levi, ci presenta l’universo di questo scrittore, che, negli ultimi settant’anni, si è imposto come il testimone per eccellenza dello sterminio ebraico: la sua vita tormentata, la sua vicenda di intellettuale, ma soprattutto la sua opera sfaccettata e complessa.
Data: mercoledì 6.11.2019
Luogo: ETHZ, Rämistrasse 101, 8006 Zürich
Orario: 18:15-20:00
Aula: HG D 3.2
Organizzano: ETH Zurigo Cattedra De Sanctis, Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof.ssa Tatiana Crivelli)
Per informazioni: charlotte.meisner@gess.ethz.ch
Inoltre, questo semestre presso la Cattedra De Sanctis del Politecnico di Zurigo si avrà l’occasione di seguire ogni giovedì (dalle 17:15-18:45) presso HG-D-1.2 le lezioni del Prof. Marco Belpoliti. Per i dettagli del corso, intitolato La nascita di uno scrittore. Primo Levi e “Se questo è un uomo” si veda: Italiano all’ETH.
Data: mercoledì 6.11.2019 Luogo: ETHZ, Rämistrasse 101, 8006 Zürich Orario: 18:15-20:00 Aula: HG D 3.2 Organizzano: ETH Zurigo Cattedra De Sanctis, Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof.ssa Tatiana Crivelli) Per informazioni: charlotte.meisner@gess.ethz.ch |