XIII. Dies Romanicus Turicensis – Lingua e letteratura migrante – 16-17 ottobre 2025

L’Istituto di lingue e letterature romanze dell’Università di Zurigo organizza la tredicesima edizione del Dies Romanicus Turicensis. Il convegno offre a giovani ricercatrici e ricercatori che si occupano di lingue e letterature romanze (negli ambiti degli studi letterari, linguistici e culturali) un’occasione di scambio scientifico a livello internazionale.

Si invitano dottorande e dottorandi, ricercatrici e ricercatori nei campi della letteratura, della linguistica e degli studi culturali a presentare contributi rilevanti e innovativi sul tema «Lingua e letteratura migrante». Le proposte vanno inviate in forma di abstract anonimo (titolo, riassunto di massimo 2000 caratteri, bibliografia esclusa e 5 parole chiave) entro il 15 marzo 2025 al seguente indirizzo: diesrom@rom.uzh.ch. Nell’email di accompagnamento si prega di indicare nome, affiliazione dell’autrice/autore e titolo dell’abstract.

La durata degli interventi dovrà essere di venti minuti. I contributi devono essere originali e inediti. Il comitato di organizzazione prevede la pubblicazione di una selezione di contributi.

Call for Papers in PDF

Bando di concorso per due posti di dottorato – Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni e Università di Berna

Nell’ambito del progetto “MoMIt – Modelli mentali dell’italiano L2 nella scuola elementare”, finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), sono assegnati

due posti di dottorato
Grado di occupazione: 100% ognuno
Durata: 1° agosto 2025 – 31 gennaio 2029

Il progetto è frutto di una collaborazione tra la Cattedra di italiano e didattica dell’italiano presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (Prof. Dr. Vincenzo Todisco) e l’Università di Berna (Prof. Dr. Silvia Natale). La ricerca intende indagare atteggiamenti, motivazione ed emozioni (modelli mentali) caratterizzanti l’apprendimento (gruppo target “apprendenti”), l’insegnamento (gruppo target “insegnanti”) e il supporto allo studio (gruppo target “genitori”) dell’italiano come lingua straniera scolastica (L2) nella parte germanofona del Cantone dei Grigioni. Sarà inoltre analizzata la relazione che intercorre tra tali variabili e le competenze acquisite in italiano alla fine della scuola elementare.

Per ulteriori informazioni e per inoltrare la propria candidatura: https://jobs.phgr.ch/vacancies/apply_process/?id=fcc050a1-88cf-422e-8782-d8f47b417918

Dizionario di linguistica del testo a uso delle scienze umane (Carocci 2024)

Il Dizionario riunisce i concetti fondamentali della linguistica del testo, vale a dire, in prima approssimazione, della disciplina che coglie le peculiarità semantiche e linguistiche delle enunciazioni che vanno oltre la frase. Le voci si articolano in due insiemi: voci maggiori e voci minori. Le prime, organizzate secondo una ratio concettuale, definiscono, affrontando anche tematiche trasversali, il quadro teorico di riferimento; le seconde, organizzate in base a un criterio alfabetico, definiscono concetti puntuali: alcuni, i più numerosi, elaborati dalla stessa linguistica del testo (anafora, connettivo, progressione del topic, tipo e genere testuale ecc.), altri presi in prestito da altre discipline ma plasmati in prospettiva testuale (presupposizione, implicatura, segnale discorsivo ecc.). Per la loro forza euristica, descrittiva ed esplicativa, i concetti definiti nel Dizionario hanno mostrato negli anni di essere costruttivi, se non imprescindibili, anche per le scienze umane e sociali nel loro complesso. Alle loro riflessioni linguistiche offrono ampiezza – le analisi oltrepassano i confini della frase – e profondità – le analisi acquistano spessore funzionale.

Filippo Pecorari, La punteggiatura per scrivere meglio (Cesati 2024)

Si può usare la virgola prima di e? E tra un soggetto e un predicato? Si può inserire il punto tra una frase principale e una subordinata? Il punto e virgola sta davvero scomparendo? Domande come queste figurano tra i principali dubbi espressi dal pubblico non specialista ai servizi di consulenza linguistica attivi in rete. In effetti, la punteggiatura pone numerosi problemi a chi scrive in italiano; e le reminiscenze scolastiche, nella maggior parte dei casi, confondono le idee anziché venire in aiuto. Per risolvere le difficoltà, è utile assumere un punto di vista diverso da quello della didattica tradizionale: occorre riconoscere alla punteggiatura il ruolo essenziale che ha nella comunicazione scritta e nella costruzione di testi coerenti. È questo il punto di vista della linguistica moderna, ed è anche il punto di vista assunto in questo libro: l’obiettivo del volume è aiutare lettrici e lettori a capire meglio come funziona la punteggiatura, a usare con maggiore consapevolezza i diversi segni interpuntivi, e – in ultima analisi – a scrivere meglio.

I profili dell’Italiano istituzionale tra Svizzera e Italia

Convegno internazionale dedicato al ricordo di Bice Mortara Garavelli

Università di Basilea (Cattedra di Linguistica italiana, Prof. Ferrari) – Cancelleria federale svizzera

Giovedì 26 ottobre 2023 in diretta YouTube sul canale dell’Accademia della Crusca:

Per la storia del vocalismo finale pugliese. Le lettere di Angelo di Bari (1415-1420)

Prof. Marcello Barbato (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

Le lettere di Angelo di Bari al suo signore Lorenzo Acciaioli (1415-1420) sono molto interessanti dal punto di vista pragmatico e testuale, in quanto produzione di uno scrivente semiletterato, ma possono anche fornire qualche informazione sul sostrato dialettale dello scrivente e, per questa via, arricchire la nostra conoscenza del pugliese antico.

Martedì, 25 aprile 2023, ore 16:15-18:00

Romanisches Seminar, Aula ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo

La conferenza è organizzata dalla cattedra di linguistica storica italiana del professor M. Loporcaro

Docenti, studentesse e studenti e tutte le persone interessate sono cordialmente invitate/i alla conferenza.

Organizatori:

Prof. Dr. Michele Loporcaro; Prof. Dr. Thomas Klinkert, Seminarvorsteher

I più antichi testi romanzi

Prof. Marcello Barbato (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

La conferenza è organizzata dalla cattedra di linguistica storica italiana del professor M. Loporcaro, nell’ambito delle lezioni magistrali/nell’ambito del corso: Del latino alle lingue romanze.

Docenti, studentesse e studenti e tutte le persone interessate sono cordialmente invitate/i alla conferenza.

Martedì, 25 aprile 2023, ore 10:15-12:00

Universtät Zürich, Aula RAA-E-29, Rämistrasse 59, 8001 Zurigo

Organizatori:

Prof. Dr. Michele Loporcaro; Prof. Dr. Thomas Klinkert, Seminarvorsteher

Itali(CH)a 2023

Ciclo di Conferenze di italianistica in Svizzera

Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.

Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.

Per ulteriori informazioni contattare Sara Pesce (UZH), sara.pesce@uzh.ch o Filippo Pecorari (UniBas), filippo.pecorari@unibas.ch.

Itali(CH)a 2023

Ciclo di Conferenze di italianistica

Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.

Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.

Per ulteriori informazioni contattare Sara Pesce (UZH), sara.pesce@uzh.ch o Filippo Pecorari (UniBas), filippo.pecorari@unibas.ch.

Convegno “Lingue e linguaggi nelle scritture di Luigi Meneghello” – 28 ottobre 2022 – Università di Ginevra

Giornata di studi in modalità webinar su Zoom.

La partecipazione al convegno è libera.
Per iscriversi, inviare una mail a Luciano.Zampese@unige.ch.
Il link di accesso sarà comunicato agli iscritti nei giorni precedenti l’evento.

Organizzazione scientifica: Luciano Zampese.

Relatori: Fabio Pusterla (Università della Svizzera italiana), Diego Salvadori (Università di Firenze), Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Daniela La Penna (Università di Reading), Luciano Zampese (Università di Ginevra), Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Pietro De Marchi (Università di Zurigo), Francesca Caputo (Università di Milano Bicocca), Gigliola Sulis (Università di Leeds), Christophe Mileschi (Università di Parigi Nanterre)