Incontro delle cattedre svizzere di Italianistica

Nell’ambito dell’Incontro delle cattedre svizzere di Italianistica, è prevista una parte pubblica che sarà trasmessa via Zoom, a beneficio di tutte le persone interessate.

Emigrazione italiana nel mondo e immigrazione straniera in Italia: libri e cinema nelle migrazioni

Conferenza del Prof. Dr. Massimo Vedovelli (già Rettore dell’Università per Stranieri di Siena e Professore invitato dell’Università di Basilea), nel quadro della XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo

Filippo Pecorari, La punteggiatura per scrivere meglio (Cesati 2024)

Si può usare la virgola prima di e? E tra un soggetto e un predicato? Si può inserire il punto tra una frase principale e una subordinata? Il punto e virgola sta davvero scomparendo? Domande come queste figurano tra i principali dubbi espressi dal pubblico non specialista ai servizi di consulenza linguistica attivi in rete. In effetti, la punteggiatura pone numerosi problemi a chi scrive in italiano; e le reminiscenze scolastiche, nella maggior parte dei casi, confondono le idee anziché venire in aiuto. Per risolvere le difficoltà, è utile assumere un punto di vista diverso da quello della didattica tradizionale: occorre riconoscere alla punteggiatura il ruolo essenziale che ha nella comunicazione scritta e nella costruzione di testi coerenti. È questo il punto di vista della linguistica moderna, ed è anche il punto di vista assunto in questo libro: l’obiettivo del volume è aiutare lettrici e lettori a capire meglio come funziona la punteggiatura, a usare con maggiore consapevolezza i diversi segni interpuntivi, e – in ultima analisi – a scrivere meglio.

I profili dell’Italiano istituzionale tra Svizzera e Italia

Convegno internazionale dedicato al ricordo di Bice Mortara Garavelli

Università di Basilea (Cattedra di Linguistica italiana, Prof. Ferrari) – Cancelleria federale svizzera

Giovedì 26 ottobre 2023 in diretta YouTube sul canale dell’Accademia della Crusca:

Itali(CH)a 2023

Ciclo di Conferenze di italianistica in Svizzera

Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.

Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.

Per ulteriori informazioni contattare Sara Pesce (UZH), sara.pesce@uzh.ch o Filippo Pecorari (UniBas), filippo.pecorari@unibas.ch.

Itali(CH)a 2023

Ciclo di Conferenze di italianistica

Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.

Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.

Per ulteriori informazioni contattare Sara Pesce (UZH), sara.pesce@uzh.ch o Filippo Pecorari (UniBas), filippo.pecorari@unibas.ch.

Il romanzo contemporaneo della Svizzera italiana Conversazioni sulla prosa

Gli autori e le autrici Carlo Silini, Davide Rigiani, Giuliana Altamura, Sara Catella discutono dei loro romanzi e del loro lavoro letterario con i ricercatori e le ricercatrici di italianistica dell’Università di Zurigo e dell’Université de Haute-Alsace (Mulhouse).Ingresso libero.

Giornata di studio dedicata a Remo Fasani

Il lavoro di critico e di poeta di Remo Fasani rappresenta un corpus di enorme valore non ancora del tutto conosciuto come meriterebbe: a cento anni dalla sua nascita la Pro Grigioni Italiano intende rendergli omaggio, organizzando una giornata di studio presso l’Università di Zurigo, che permetta di ripercorrere la sua produzione letteraria nonché sottolineare la dimensione “umana” e di ricercatore. 

Duello e conversione nel «Morgante» e nell’epica cavalleresca (Conferenza Prof. Sergio Zatti, Università di Pisa)

La Lettura del «Morgante» è il primo commento integrale, cantare per cantare, dedicato al capolavoro di Luigi Pulci. Il progetto è ideato e organizzato da quattro università: la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, l’Università di Firenze e l’Università di Zurigo. Vede coinvolti studiosi e studiose di profilo internazionale e si articola in diverse giornate, che avranno luogo nel corso del 2022 presso queste sedi: la Scuola Normale Superiore (8-10 giugno, cantari I-XV); l’Università di Firenze (22-23 settembre, cantari XVI-XXIII); l’Università di Zurigo (23-24 novembre, cantari XXIV-XXVIII).All’Università di Zurigo, Sergio Zatti terrà una lettura introduttiva intitolata Duello e conversione nel «Morgante» e nell’epica cavalleresca.

Mito e Scienza in Galileo / Mythos und Wissenschaft bei Galileo Galilei (Conferenza Prof. Massimo Bucciantini, Università di Siena)

Il nome di Galileo ha segnato in profondità la vita culturale e politica europea, e non solo europea. La sua presenza non ha mai smesso di produrre idee, riflessioni e trasformazioni nella vita civile e intellettuale.Lo storico della scienza Massimo Bucciantini discute l’impatto e l’influenza degli scritti di Galileo nell’Europa moderna soprattutto negli ambienti politici e letterari. Quali interpretazioni hanno prodotto? Quanti miti e simboli sono nati e si sono sviluppati all’indomani della sua morte fino alla fine del Novecento? (Conferenza in italiano con traduzione simultanea in tedesco)