Ispirato alle ricerche di Roberto Esposito sul pensiero delle istituzioni, il convegno presenterà alcune delle voci più significative del panorama filosofico contemporaneo.
Ad aprire i lavori sarà una relazione di Roberto Esposito dal titolo Biopolitica ed istituzioni (ore 9:30).
Non è necessaria la registrazione.
Nell’ambito dell’Incontro delle cattedre svizzere di Italianistica, è prevista una parte pubblica che sarà trasmessa via Zoom, a beneficio di tutte le persone interessate.
Conferenza del Prof. Dr. Massimo Vedovelli (già Rettore dell’Università per Stranieri di Siena e Professore invitato dell’Università di Basilea), nel quadro della XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo
Si può usare la virgola prima di e? E tra un soggetto e un predicato? Si può inserire il punto tra una frase principale e una subordinata? Il punto e virgola sta davvero scomparendo? Domande come queste figurano tra i principali dubbi espressi dal pubblico non specialista ai servizi di consulenza linguistica attivi in rete. In effetti, la punteggiatura pone numerosi problemi a chi scrive in italiano; e le reminiscenze scolastiche, nella maggior parte dei casi, confondono le idee anziché venire in aiuto. Per risolvere le difficoltà, è utile assumere un punto di vista diverso da quello della didattica tradizionale: occorre riconoscere alla punteggiatura il ruolo essenziale che ha nella comunicazione scritta e nella costruzione di testi coerenti. È questo il punto di vista della linguistica moderna, ed è anche il punto di vista assunto in questo libro: l’obiettivo del volume è aiutare lettrici e lettori a capire meglio come funziona la punteggiatura, a usare con maggiore consapevolezza i diversi segni interpuntivi, e – in ultima analisi – a scrivere meglio.
Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.
Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.
Il 13 aprile 2023 alle ore 18:00 partirà il nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera.
Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato. Gli incontri si svolgeranno online: è possibile accedervi cliccando su ‘link’ direttamente nella locandina.
Gli autori e le autrici Carlo Silini, Davide Rigiani, Giuliana Altamura, Sara Catella discutono dei loro romanzi e del loro lavoro letterario con i ricercatori e le ricercatrici di italianistica dell’Università di Zurigo e dell’Université de Haute-Alsace (Mulhouse).
Il lavoro di critico e di poeta di Remo Fasani rappresenta un corpus di enorme valore non ancora del tutto conosciuto come meriterebbe: a cento anni dalla sua nascita la Pro Grigioni Italiano intende rendergli omaggio, organizzando una giornata di studio presso l’Università di Zurigo, che permetta di ripercorrere la sua produzione letteraria nonché sottolineare la dimensione “umana” e di ricercatore.
La Lettura del «Morgante» è il primo commento integrale, cantare per cantare, dedicato al capolavoro di Luigi Pulci. Il progetto è ideato e organizzato da quattro università: la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, l’Università di Firenze e l’Università di Zurigo. Vede coinvolti studiosi e studiose di profilo internazionale e si articola in diverse giornate, che avranno luogo nel corso del 2022 presso queste sedi: la Scuola Normale Superiore (8-10 giugno, cantari I-XV); l’Università di Firenze (22-23 settembre, cantari XVI-XXIII); l’Università di Zurigo (23-24 novembre, cantari XXIV-XXVIII).All’Università di Zurigo, Sergio Zatti terrà una lettura introduttiva intitolata Duello e conversione nel «Morgante» e nell’epica cavalleresca.