Ultimi eventi | Eventi

Sangue e Cristallo. Costruzione romanzesca dell’infanzia nell’“Histoire de ma vie” di Casanova – Lezione di Sabrina Ferri

Università di Basilea, aula E005, Maiengasse 51, 4056 Basilea

In questa relazione ci si soffermerà su due episodi emblematici dell’infanzia di Giacomo Casanova così come viene raccontata nell’Histoire de ma vie: la visita, accompagnato dalla nonna, a una guaritrice di Murano, e il furto di un cristallo appartenente al padre. Nell’esaminarli si metterà in evidenza la loro letterarietà, ovvero le figure simboliche, gli artifici

Io pure sono ebrea: l’identità ebraica e gli alibi narrativi di Elsa Morante nella Storia – Prof. Dr. Stefania Lucamante, Università di Cagliari

Università di Basilea, aula O105, Maiengasse 51, 4056 Basilea

La conferenza verterà sulla costruzione identitaria del personaggio di Ida e sulla politica di posizionamento autoriale nei suoi confronti come metodo di esplorazione di una spiritualità sentita e vagamente compresa soltanto a distanza di anni dalle persecuzioni ebraiche della Seconda guerra mondiale. Il trauma di un’identità generatrice di morte e non di vita diventa uno

Il romanzo incompreso: La Storia di Elsa Morante e le ragioni di una polemica – Prof. Dr. Angela Borghesi, Bicocca

Università di Basilea, aula O105, Maiengasse 51, 4056 Basilea

Nel giugno del 1974 appare nelle librerie La Storia di Elsa Morante, il suo terzo romanzo. È un’opera che si distingue dalle due precedenti prove narrative, Menzogna e sortilegio (1948) e L’isola di Arturo (1957), e che piomba nel panorama letterario, culturale e politico come una meteora, attesa e inaspettata al contempo. Il libro registra