La lunga vita di Marianna Ucrìa dalla pagina allo schermo – Dr. Emma Grootveld, Leiden University

Università di Zurigo, aula SOE-F-8, Schönberggasse 11, 8006 Zurigo

Quale “grammatica di trasformazione” sottostà al film Marianna Ucrìa di Roberto Faenza (1997), tratto dal romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini? Emma Grootveld la metterà in luce a partire dalla rappresentazione eroica (protofemminista?) della protagonista, una donna sordomuta vissuta in Sicilia nella prima metà del Settecento, desiderosa di emanciparsi dal sistema patriarcale oppressivo che

Il prima e il dopo dell’acqua – Laura Accerboni

Università di Zurigo, aula KOL-F-123, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

L’autrice, accompagnata da Marica Iannuzzi, presenterà i libri Acqua acqua fuoco (Einaudi, 2020) e Il prima e il dopo dell’acqua (in corso di pubblicazione sempre per Einaudi). Il dialogo sarà inframmezzato da letture, brevi performance al cui centro stanno la casa e la città, luoghi metamorfici che crollano addosso a chi li abita e che

CICL – Italianisti/e nel mondo del lavoro: Francesca Donin, ricercatrice e senior acquisitions editor

Università di Berna, UniTobler, aula F 021 Lerchenweg 36, Berna

Il Ciclo di Conferenze Italianiste/i nel mondo del Lavoro (CICIL) si concentrerà su vari modelli di carriera di persone che hanno studiato, tra le altre materie, l'italiano. Nel prossimo semestre primaverile 2024, esperte ed esperti provenienti dai settori del giornalismo, del management culturale, della ricerca, della pubblica amministrazione e del management delle risorse umane terranno

CICL – Italianiste/i nel mondo del Lavoro – Maria Luisa Minelli, promotrice culturale (Dante Alighieri)

Università di Berna, UniTobler, aula F 021 Lerchenweg 36, Berna

Il Ciclo di Conferenze Italianiste/i nel mondo del Lavoro (CICIL) si concentrerà su vari modelli di carriera di persone che hanno studiato, tra le altre materie, l'italiano. Nel prossimo semestre primaverile 2024, esperte ed esperti provenienti dai settori del giornalismo, del management culturale, della ricerca, della pubblica amministrazione e del management delle risorse umane terranno

Letteratura prima della memoria. Primo Levi e la scrittura della Shoah nei primi anni del dopoguerra (1944-1948) – Prof. Dr. Robert S. C. Gordon, University of Cambridge

Università di Basilea, Seminario di Italianistica, aula O105 51 Maiengasse, Basilea

Parlare e scrivere della Shoah comporta quasi obbligatoriamente parlare della memoria e della testimonianza. Ma il “paradigma della memoria” emerge nel dopoguerra insieme a una serie di altri paradigmi e di altre forme letterarie, in uno spazio conteso. La memoria stessa, dunque, va studiata e contestualizzata anch’essa nella sua contingenza storica. La conferenza intende tracciare

L’universo del beffato. Implicazioni narratologiche di un tema novellistico – Prof. Dr. Giancarlo Alfano (Università degli studi di Napoli Federico II)

Universita di Basilea, seminario di Italianistica, aula U113 Maiengasse 51, Basilea

L'universo del beffato La novella di beffa presenta un profondo interesse narratologico. Da un lato, infatti, si presenta come abile macchinazione di menti maliziose, e dunque si svolge al livello della fabula (o plot). Dall'altro, una tale macchinazione non può realizzarsi senza la partecipazione della vittima: è infatti necessario sia che la beffa sia coerente

Diaspora del cuore / Diaspora des Herzens di Grytzko Mascioni – Mevina Puorger e Simone Zecca

Università di Zurigo

La serata invita il pubblico a (ri)scoprire l’eredità poetica di Grytzko Mascioni (1936-2003), autore di versi e prosa, mediatore culturale e vivace protagonista del secondo Novecento. L’incontro è dedicato alla recente pubblicazione bilingue di 52 poesie mascioniane, Diaspora nel cuore // Diaspora des Herzens, corredate dalla traduzione in lingua tedesca a cura di Christoph Ferber.

CICIL – Italianiste/i nel mondo del Lavoro: Barbara Aeschlimann, Direttrice della Zürcher Gesellschaft für Personalmanagement

Università di Berna, UniTobler, aula F 021 Lerchenweg 36, Berna

Il Ciclo di Conferenze Italianiste/i nel mondo del Lavoro (CICIL) si concentrerà su vari modelli di carriera di persone che hanno studiato, tra le altre materie, l'italiano. Nel prossimo semestre primaverile 2024, esperte ed esperti provenienti dai settori del giornalismo, del management culturale, della ricerca, della pubblica amministrazione e del management delle risorse umane terranno

Tradurre Dylan

Università di Basilea - Kollegienhaus, aula 117

Incontro delle cattedre svizzere di Italianistica

Università di Basilea - Maiengasse 51

Nell’ambito dell’Incontro delle cattedre svizzere di Italianistica, è prevista una parte pubblica che sarà trasmessa via Zoom, a beneficio di tutte le persone interessate.

La narrativa italiana oggi: stile, editoria, premi letterari

ANT 2064 - Unil Chamberonne

 Incontro con Domenico Starnone, uno dei più noti scrittori italiani contemporanei. Nel 2001 ha vinto il Premio Strega con Via Gemito. Oltre ad aver scritto per La Repubblica e il Corriere della sera (tra gli altri), dai suoi numerosi libri sono stati tratti film di successo, tra i quali La scuola di Daniele Luchetti, Auguri

Una nuova traduzione della “Metamorfosi” di Kafka

ANT 2024 - Unil Chamberonne

Incontro con la traduttrice Anita Raja a proposito della recente traduzione del capolavoro kafkiano (Venezia, Marsilio). In collaborazione con il Centre de traduction littéraire de Lausanne (CTL) Intervento Anita Raja, 17 ottobre 2024, Lausanne

L’ospitalità letteraria: Torquato Tasso e le sue lettrici – Prof. Kate Driscoll, Duke University

Università di Zurigo, aula KOL-G-212, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

La conferenza presenta materiali tratti da Tasso among the Muses: Literary Hospitality in Early Modern Italy, monografia di Kate Driscoll attualmente in corso di revisione. Il volume segna un avanzamento metodologico combinando l’analisi critica della Gerusalemme liberata e dell’Aminta – i due testi più noti di Tasso, entrambi letti e rielaborati da donne del primo periodo moderno – con lo studio di

Il romanzo incompreso: La Storia di Elsa Morante e le ragioni di una polemica – Prof. Dr. Angela Borghesi, Bicocca

Università di Basilea, aula O105, Maiengasse 51, 4056 Basilea

Nel giugno del 1974 appare nelle librerie La Storia di Elsa Morante, il suo terzo romanzo. È un’opera che si distingue dalle due precedenti prove narrative, Menzogna e sortilegio (1948) e L’isola di Arturo (1957), e che piomba nel panorama letterario, culturale e politico come una meteora, attesa e inaspettata al contempo. Il libro registra

Simbologie del non umano in Dino Buzzati e Anna Maria Ortese – Dr. Marco Ceravolo, University of Toronto

Università di Zurigo, aula KOL-F-103, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Il volume di Marco Ceravolo («Illuminare un po’ l’inferno», Carocci, 2024), che verrà presentato a Zurigo nell’ambito del seminario della Prof. Dr. Tatiana Crivelli sull’ecocritica, esplora i punti di contatto tra Dino Buzzati e Anna Maria Ortese attraverso il ventaglio critico degli animal studies e dell’ecofemminismo. Vengono analizzate alcune loro opere letterarie in cui centrale

Ceresa la prodiga (1923-2023) – Presentazione del volume di studi su Alice Ceresa

online via Zoom

La serata propone la presentazione dell’ultimo volume della rivista «altrelettere» (13, 2024), dedicato ad Alice Ceresa, una delle voci più originali della letteratura svizzera del secolo scorso. Interverranno le curatrici del volume: Tatiana Crivelli, Giovanna Cordibella e Elena Moro. Ingresso: libero. Le credenziali d’accesso alla sessione zoom verranno pubblicate sulla pagina delle conferenze.

“Discomparse” Un incontro con il poeta Gian Maria Annovi – Università di Berna

Università di Berna, UniTobler, aula F 021 Lerchenweg 36, Berna

L’Istituto di Lingua e Letteratura italiana dell’Università di Berna ha il piacere di invitarvi all’incontro con il poeta Gian Maria Annovi, che parlerà della sua ultima raccolta "Discomparse" (Nino Aragno Editore, 2024). L’incontro è aperto a tutte le persone interessate. Giovedì 5 dicembre 2024, ore 18:15 Aula F 021 Università di Berna, Hörraumgebäude Unitobler, Lerchenweg

Io pure sono ebrea: l’identità ebraica e gli alibi narrativi di Elsa Morante nella Storia – Prof. Dr. Stefania Lucamante, Università di Cagliari

Università di Basilea, aula O105, Maiengasse 51, 4056 Basilea

La conferenza verterà sulla costruzione identitaria del personaggio di Ida e sulla politica di posizionamento autoriale nei suoi confronti come metodo di esplorazione di una spiritualità sentita e vagamente compresa soltanto a distanza di anni dalle persecuzioni ebraiche della Seconda guerra mondiale. Il trauma di un’identità generatrice di morte e non di vita diventa uno

Fabbricare l’Europa. L’Italia, la Svizzera e l’industrializzazione del mercato culturale europeo (1955-1989)

Università di Zurigo, KO2-D-54, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zürich

La cattedra di letteratura italiana della Prof. Crivelli presenta al pubblico il nuovo sito ufficiale del progetto di ricerca SNF “Fabbricare l’Europa”. “Un’Europa unita culturalmente” era ciò che molti intellettuali avevano auspicato dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il rapido processo di industrializzazione del dopoguerra proiettò il mercato culturale in una nuova dimensione, facendo

Per Melania Mazzucco. Giornata di studi internazionale

ETHZ, LEE-E-101, Leonhardstrasse 21, 8092 Zürich

Questa giornata di studi, organizzata in collaborazione con il titolare della Cattedra De Sanctis di questo semestre, Marco Antonio Bazzocchi, omaggia la scrittrice Melania Mazzucco, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne (Einaudi, 2024). Nella prima parte (14:00 - 17:00) tre studiose e studiosi internazionali presenteranno delle relazioni sui rapporti

L’occasion. Une muse pour la poésie de Pierre l’Arétin

Université de Genève, Bâtiment des Philosophes 22, boulevard des Philosophes

La Fondation Barbier-Mueller pour l’étude de la poésie italienne de la Renaissance di Ginevra ha il piacere di trasmettere l'invito per la Conférence annuelle della Fondation, affidata quest'anno a Paolo Procaccioli dell’Università della Tuscia, e che avrà per tema: L’occasion. Une muse pour la poésie de Pierre l’Arétin La conferenza avrà luogo lunedì 14 aprile

Sangue e Cristallo. Costruzione romanzesca dell’infanzia nell’“Histoire de ma vie” di Casanova – Lezione di Sabrina Ferri

Università di Basilea, aula E005, Maiengasse 51, 4056 Basilea

In questa relazione ci si soffermerà su due episodi emblematici dell’infanzia di Giacomo Casanova così come viene raccontata nell’Histoire de ma vie: la visita, accompagnato dalla nonna, a una guaritrice di Murano, e il furto di un cristallo appartenente al padre. Nell’esaminarli si metterà in evidenza la loro letterarietà, ovvero le figure simboliche, gli artifici

Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico – Incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio

UZH, KOL-G-201, Rämistrasse 71, 8032 Zurigo

La metafora non è solo una figura retorica, è molto di più. Essa è una forma del pensiero, un potente strumento di comunicazione, una modalità di interpretazione e comprensione. Riflettere sulle metafore significa riflettere sul funzionamento dell’intelligenza umana e sulla sua capacità di decifrare il mondo. Enti organizzatori: Istituto Italiano di Cultura in Zurigo, Cattedra di Linguistica italiana (Prof.

Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827 – Prof. Dr. Paolo Borsa, Università di Friburgo

Università di Zurigo, aula KOL-F-123, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Oltre alle pubblicazioni e a molti manoscritti inediti, di Foscolo ci restano più di tremila lettere, che costituiscono uno dei corpora epistolari più interessanti e cospicui della letteratura europea. Il progetto di ricerca diretto da Paolo Borsa ha curato l’edizione (cartacea e digitale) della corrispondenza degli ultimi tre anni della vita dell’autore (dal 1825 al