I dialetti di Puglia e Salento: due diverse facce del Meridione The dialects of Apulia and Salento: two different ways of being southern (Italo-)Romance

Giornate di studio/Workshop
30-31 maggio 2022

La Puglia è regione linguisticamente variegata, i cui dialetti da
un lato condividono alcuni tratti unificanti (ai diversi livelli di
analisi, dalla fonetica alla sintassi al lessico), dall’altro
presentano però anche differenze che permettono di distinguere
la Puglia propriamente detta (in senso linguistico) dal Salento,
la prima pertinente al raggruppamento dialettale dell’alto
Meridione, il secondo al Meridione estremo. Il convegno raduna
a Zurigo studiosi/-e d’esperienza cui si devono lavori di rilievo
al riguardo, insieme ad alcuni giovani che pure hanno al loro
attivo studi sui dialetti pugliesi. I loro contributi tematizzeranno
vari aspetti della storia e della struttura presente dei dialetti di
Puglia e Salento conducendo l’uditorio in un viaggio di scoperta
attraverso questa poliedrica regione.

ORGANIZZAZIONE/Organization:
Michele Loporcaro
Federica Breimaier
Stefano Negrinelli

CONTATTI e INFORMAZIONI/Contact and info
sito: https://www.rose.uzh.ch/de/News.html
e-mail: renatarita.bernasconi@rom.uzh.ch
telefono: 0041-44-6346330

Call for papers “Versants”, 70/2, 2023: “Co-creare. Forme della collaborazione letteraria e interartistica” (termine 30 maggio 2022)

Italianistica.ch torna, ma…

Molti hanno notato che la pagina ufficiale italianistica.ch è tornata in funzione. Nel frattempo stiamo cercando di aggiustare alcune sbavature dovute all’attacco subito dal sito. Dunque vogliate perdonare eventuali problemi che si traducono in layout non preciso, link errati, ecc. Stiamo lavorando per riportare la pagina al funzionamento completo. Le conferenze e gli appuntamenti possono intanto essere visionati senza problemi sulla bacheca principale del sito.

Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci all’indirizzo: sara.pesce@uzh.ch .

Reminder:

Ciclo di Conferenze Itali(CH)a 2021-2022

Le Cattedre di italianistica svizzere offrono al pubblico interessato la possibilità di entrare in contatto con le ricerche in corso presso gli atenei elvetici tramite una serie di videoconferenze. 
In un formato agile e interattivo, le relatrici e i relatori illustrano casi esemplari della loro attività nel campo della letteratura, della cultura e della linguistica italiana.

Gli incontri, della durata di un’ora, hanno inizio sempre alle ore 17.00 e verranno trasmessi via zoom.

Per ragioni organizzative è necessario iscriversi utilizzando il modulo di iscrizione presente sotto la tendina Iscrizione a conferenze ITALI(CH)A 2021-2022 .

Promemoria di Luigi Meneghello: un resoconto di inconcepibili stragi

Prof. Luciano Zampese, Università di Ginevra

Luciano Zampese, docente di linguistica italiana all’università di Ginevra e professore di latino e greco al liceo classico di Thiene (Vicenza), è uno dei maggiori studiosi dell’opera di Luigi Meneghello, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Tra le sue pubblicazioni, La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello (Cesati 2014); Meneghello: solo donne, con Ernestina Pellegrini (Marsilio 2016); “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello (Carocci 2021). La sua lezione sarà dedicata a Promemoria (Il Mulino, 1994; ristampa a cura di L. Zampese, BUR 2022).

Data: mercoledì, 11 maggio 2022
Orario: 16.15-18:00
Luogo: aula KOL-H-321, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizzano: Prof. Dr. Pietro De Marchi, in collaborazione con la Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale) e il Romanisches Seminar

Convegno sull’italofonia e il ruolo del servizio pubblico dei mediaCORSI – Società cooperativa per la radiotelevisione svizzera in lingua italiana

Convegno

Il progetto dà seguito al dibattito attuale circa l’urgente bisogno di rinnovare la riflessione sul concetto di servizio pubblico dei media.
Il carattere distintivo del convegno è quello di coinvolgere una platea variegata di relatori e relatrici, esponenti delle istituzioni, rappresentanti delle scuole, cattedre universitarie e centri di formazione, giornalisti/e, persone interessate e rappresentanti del mondo migratorio in Svizzera.

Data: 7 maggio 2022
Luogo: Forum St.Katharinen, San Gallo
Organizza: CORSI, Forum per l’italiano in Svizzera

Per informazioni aggiornate:
https://www.corsi-rsi.ch/convegno-italofonia-2022

La trattatistica d’arte nell’Italia del Cinquecento: generi, pratiche, modelli 

Convegno internazionale, Università di Zurigo

Il convegno si propone di indagare il contesto di evoluzione della teoria sull’arte nel Cinquecento italiano, ponendosi come principale obiettivo di studio l’analisi delle fonti, le modalità di circolazione e di fruizione dei testi, il rapporto tra pratica di bottega e nuove aspirazioni accademiche, ma anche le questioni relative allo sviluppo di un lessico tecnico delle arti e ai volgarizzamenti di trattati d’arte in latino.

Il focus del dibattito sarà articolato in via prioritaria, ma non esclusiva, intorno al milieu culturale fiorentino e veneziano di metà secolo, proponendosi di includere riflessioni di più ampio respiro che coinvolgano la Penisola nell’arco cronologico del Cinquecento.

Data: 19-20 maggio 2022
Luogo: Università di Zurigo (maggiori informazioni a seguire)
Organizza: Cattedra di Letteratura Italiana (Prof. Bartuschat)


Per informazioni aggiornate:
https://www.rose.uzh.ch/de/forschung/forschungamrose/kongresse.html

“Space After Borders” (al Monte Verità, 21-22 luglio 2022)

Scuola estiva / Summer School

In un’epoca globalizzata, persone, lingue, culture, libri, artefatti e prodotti viaggiano, interagiscono e si modificano di continuo; e con essi il concetto di confine, inteso come luogo della delimitazione granitica. A partire dalla constatazione secondo cui una nozione tradizionale di confine sia sempre meno adatta a rappresentare le realtà attuali, la scuola estiva Lo spazio oltre i confini. Migrazione, letteratura e traduzione intende cercare di concepire uno spazio oltre i confini, dove sia possibile mettere in discussione i limiti, siano essi frontiere geografiche, barriere sociali, politiche, culturali e letterarie: quali sono i confini che definiscono una cultura, un’identità e una produzione letteraria? Come possiamo guardare al di là di essi? Come possiamo immaginare uno spazio oltre i confini?

La scuola estiva propone di affrontare questi argomenti focalizzandosi su due fenomeni in particolare, capaci d’incarnare in modo emblematico il movimento sconfinante:

  1. le (letterature delle) migrazioni;
  2. gli studi sulle traduzioni.

Per informazioni e per le modalità di candidatura: www.spaceafterborders.com/it/

Scadenza per l’invio delle candidature: 15 aprile 2022.

Contatti: spaziooltreiconfini.22@gmail.com

“Dante e la musica. Approcci interdisciplinari”. Giornata di studi Università di Berna

19 novembre 2021, Università di Berna

Mittelstrasse 43, aula 120

Programma

  • 10:00 Giovanna Cordibella, Anselm Gerhard: Introduzione
  • 10:15 Fulvio Conti (Università degli Studi di Firenze): Il profeta della patria. Mito e uso pubblico di Dante nell’Italia dell’Ottocento
  • 11:00 Francesco Bellotto (Conservatorio Benedetto Marcello, Venezia): Il conte Ugolino di Dante e Donizetti: declamare la musica o musicare il declamato?
  • 11:45 Anselm Gerhard (Università di Berna): Dante nella musica dell’Ottocento. Poeta dell’Inferno o vate dell’Unità?
  • 12:30 Pranzo
  • 14:30 Giovanna Cordibella (Università di Berna): D’Annunzio e la riduzione di Francesca da Rimini per la scena lirica: sulla genesi e co-autorialità di un libretto d’opera
  • 15:15 Riccardo Pecci (Centro Studi Giacomo Puccini, Lucca): «Tanta passione dentro i limiti d’un equilibrio formale stupendo»: Zandonai lettore di Dante e di d’Annunzio (e di Wagner)
  • 16:00 Pausa
  • 16:30 Erminio Risso (Liceo Scientifico L. Da Vinci, Genova): Dante e Sanguineti: da Capriccio Italiano a Laborintus II, da Laborintus a Capriccio Italiano
  • 17:15 Angela Ida De Benedictis (Paul Sacher Stiftung, Basilea): Sanguineti e Berio, o della premiata ditta «Dante Alighieri & Co.» (da Esposizione a Laborintus II e oltre)
  • 18:00 Discussione finale e conclusioni

Accesso con certificato COVID, obbligatorio l’uso di mascherina.