Momenti autoriflessivi nelle novelle di Giovanni Verga (1870-1880) 

Prof. Dr. Georges Güntert

Volendoci occupare delle novelle di Giovanni Verga, è quasi d’obbligo richiamare alla memoria i due massimi principi dell’estetica verista, quello della cosiddetta «impersonalità», che risale a Flaubert, e quello della narrazione filtrata attraverso il punto di vista di un anonimo narratore popolare, che corrisponde al sistema di valori della collettività. Lo scrittore verista, quanto più si astiene dai commenti personali, tanto maggiore spazio accorda a questa voce corale le cui valutazioni evidentemente non condivide, trattandole anzi in chiave ironica. Ma, data l’assenza di un narratore didattico, dove si offre al lettore la possibilità di cogliere i segni dell’ironia? Esistono luoghi o momenti in cui il testo  „tematizza” i suoi procedimenti narrativi?

Georges Güntert è professore emerito di letteratura italiana e iberoromanica del Romanisches Seminar di Zurigo. Ha da ultimo pubblicato il volume: Momenti salienti nella narrativa italiana fra Otto e Novecento (Firenze, Cesati Editore, 2020).

Data: giovedì, 9 marzo 2023
Orario: ore 16.15 – 17.45
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-E-18, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizzano: Romanisches Seminar (Prof. Dr. Thomas Klinkert), Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), Dr. Phil. Paola Casella 
Contatto: Paola Casella pcasella@rom.uzh.ch

Tutorati Cattedra Prof. Dr. Crivelli (Zurigo)

Per la primavera del 2023 sono previsti due posti di tutorato presso la Cattedra di letteratura italiana moderna e contemporanea della Prof.ssa Tatiana Crivelli.

Voci sul “Purgatorio” di Dante. Lettura dei canti VIII-XIV (14-16 dicembre 2022)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dalla Prof. Dr. Giovanna Frosini, sarà dedicata al tema Lingua e stile del ‘Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo: VociDante-dslw@unibas.ch. 

Manifesto_Voci2

Link al progetto generale

Ringvorlesung interfilologica: “Napoli spagnola, Spagna napoletana: letteratura, arte e musica tra 1443 e 1553”, Universität Basel

Con la dominazione aragonese prima (1443-1501), e successivamente con l’istituzione del vicereame spagnolo (1503-1707), Napoli è stata a lungo al centro di un intenso scambio politico, economico e sociale con la penisola iberica, uno scambio che ha coinvolto tutti gli ambiti della cultura: in particolare la letteratura, le arti figurative e la musica. Scrittori, artisti e musicisti spagnoli e italiani si trovarono a lavorare fianco a fianco presso la corte aragonese e la corte vicereale, influenzandosi reciprocamente nel linguaggio, nello stile e nella mentalità. La mediazione napoletana della cultura spagnola in Italia e della cultura italiana in Spagna diede un apporto fondamentale sia al Rinascimento italiano, sia al Siglo de Oro spagnolo.

Il ciclo di lezioni, coorganizzato dalle sezioni di letteratura italiana e di letteratura spagnola, sarà dedicato alla reciproca influenza culturale e letteraria tra Regno di Napoli e Spagna durante il periodo che va dalla dominazione aragonese al primo cinquantennio del vicereame spagnolo (fino alla morte di Don Pedro di Toledo, nel 1553). Dopo un’introduzione storica, le lezioni presenteranno il percorso e le modalità dello scambio culturale tra Napoli e Spagna per casi esemplari e con un approccio interdisciplinare volto a mostrare l’impatto della dominazione spagnola a Napoli – oltre che nella letteratura – nei diversi ambiti della vita culturale e artistica dei due paesi: dal mondo dell’editoria alla religione, dalla teoria linguistica alla condizione femminile, dall’arte alla musica. 

            Le lezioni, tenute dai collaboratori delle sezioni di letteratura italiana e di letteratura spagnola dell’Università di Basilea e da studiose e studiosi rinomati a livello internazionale, si terranno alternatamente in italiano e in spagnolo ogni martedì dalle 16 alle 18 all’Università di Basilea (Maiengasse 51, Seminarraum O105).

L’universo in italiano: Galileo Galilei e la lingua della scienza

Prof. Giuseppe Patota, Università degli Studi di Siena

Il primato di Galileo nella storia universale della scienza è indiscusso. Alcuni studiosi, impegnati non nel campo della storia della scienza ma in quello della storia della lingua e della linguistica italiana, gli hanno riconosciuto anche un secondo primato: quello di capostipite di un italiano scientifico pienamente maturo.

Al centro della conferenza di Giuseppe Patota sarà l’illustrazione di questo secondo primato e, contemporaneamente, della scelta rivoluzionaria di Galileo di adoperare, come lingua della ricerca e della comunicazione scientifica, l’italiano e non il latino, allora considerato lo strumento più adatto a diffondere sia le conoscenze antiche sia le scoperte moderne.

Data: lunedì, 3 ottobre 2022

Luogo: Aula KOL-F-118, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo

Orario: 18:30 – 20:30

Enti organizzatori: Cattedra di linguistica del prof. Loporcaro e Scuola e Società Dante Alighieri Zurigo

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Lettura dei canti I-VII (21-23 settembre 2022)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica.

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti. La lezione serale di questa prima sessione, tenuta dal Prof. Dr. Francesco Bausi, sarà dedicata al tema Struttura e modelli del ’Purgatorio’.

Per ricevere il link di accesso registrarsi all’indirizzo VociDante-dslw@unibas.ch

Programma 

Locandina

link al progetto generale

Voci sul ‘Purgatorio’ di Dante. Una nuova lettura della seconda cantica (settembre 2022-settembre 2023)

a cura di Zygmund G. Baranski (University of Notre Dame) e Maria Antonietta Terzoli (Universität Basel)

Dopo la lettura integrale dell’Inferno, promossa tra il marzo 2019 e il marzo 2021 dall’Istituto di Italianistica dell’Università di Basilea e dal William & Katherine Devers Program in Dante Studies dell’University of Notre Dame, si intende affrontare, secondo le stesse modalità, la lettura del Purgatorio. Gli incontri si svolgeranno – come già tre dei cinque dedicati all’Inferno – in modalità telematica, secondo questo calendario:

21-23 settembre 2022: canti I-VII
14-16 dicembre 2022: canti VIII-XIV
8-10 marzo 2023: canti XV-XXI
10-12 maggio 2023: canti XXII-XXVII
20-22 settembre 2023: canti XXVIII-XXXIII

Come nella serie precedente, questi incontri intendono essere l’occasione di un confronto sui singoli canti, alla presenza di relatori, studenti, dottorandi e colleghi. La lettura di ogni canto sarà seguita da un’ampia discussione, che sarà pure integrata nelle singole letture. I risultati di queste giornate saranno pubblicati dall’editore Carocci di Roma.

Ogni sessione sarà introdotta da una lezione serale aperta anche a un pubblico più largo su un tema attinente al Purgatorio, ma non direttamente trattato nelle letture dei canti:

  • Struttura e modelli del ’Purgatorio’
  • Lingua e stile del ‘Purgatorio’
  • Amore in ‘Purgatorio’
  • Il ‘Purgatorio’ e la tradizione pastorale
  • Biografia dantesca e trasmissione testuale del ‘Purgatorio’L’evento ha il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Berna e il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.

Tone systems in African Romance

Prof. Dr. Kofi Yakpo, The University of Hong Kong

In this talk, I describe and analyze prosodic systems that have emerged from contact between African tone languages and European Romance languages with stress systems. Equatorial Guinean Spanish, for example, features a two-tone system, fixed word tone patterns, tonal minimal pairs, the arbitrary assignment of tone in function words, and tonal processes. Tone systems also characterize many African varieties of French and Romance-lexifier creoles that evolved in Afro-European contact ecologies in Africa and the Americas. I will present a descriptive and theoretical framework for the analysis of such prosodic systems. I also discuss the kinds of linguistic ecologies that have produced such typologically interesting contact outcomes in the African branch of the Romance family. 

Lunedì, 1 novembre 2021, ore 12:15-13:45
nell’ambito della lezione del prof. Gardani “Processi di ‘romanicizzazione'”

Conferenza Zoom:
https://uzh.zoom.us/j/64073953937?pwd=R09JN0p3WWUwSitEczl2cS82TFZFdz09

La sovrabbondanza nei paradigmi verbali dell’italiano

Prof.ssa Anna M. Thornton, Università degli Studi dell’Aquila

In questa lezione, dopo aver presentato la nozione di sovrabbondanza in generale, e un quadro della sua incidenza in italiano, ci concentreremo sui principali casi di sovrabbondanza nei paradigmi verbali dell’italiano: vado / vo, doppie forme di 1sg e 3pl nel presente indicativo (vedo / veggo ecc.), sepolto / seppellito e altre coppie di participi passati, forme di presente con e senza –isc-, forme deboli e forti di passato remoto, e altro ancora.

lunedì, 15 novembre 2021,

ore 10:15-12:00

nell’ambito della lezione del prof. Gardani “La flessione verbale in (italo-)romanzo”

Conferenza Zoom:
https://uzh.zoom.us/j/68140673835?pwd=bTJUOU1CdVdqcDROWUZLMjZ3YW02UT09

Verbal paradigms and morphology

Dr. Vito Pirrelli CNR, Istituto di Linguistica Computazionale «A. Zampolli», Pisa

When we analyse a morphological complex word within its inflectional paradigm, we are in fact studying it as part of a complex network of associative relations, based on its more or less systematic similarity to other words in form and meaning. The network metaphor is extremely powerful, and allows us to explore the connections between paradigms and more general cognitive issues such as word storage, generalization and learning. Focusing on the structure of the Italian verb system, I will illustrate the way paradigm-based morphology has changed our thinking about words, morphemes and aspects of lexical self-organization at large.

lunedì, 25 ottobre 2021, ore 10:15-12:00

Conferenza Zoom:

https://uzh.zoom.us/j/68140673835?pwd=bTJUOU1CdVdqcDROWUZLMjZ3YW02UT09